28.01.2015 Views

30 Agosto 2007 - OCST

30 Agosto 2007 - OCST

30 Agosto 2007 - OCST

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6<br />

SOCIETÀ ECONOMIA<br />

<strong>30</strong> <strong>Agosto</strong> <strong>2007</strong><br />

■ IL FUTURO FINANZIAMENTO DELLA CASSA PENSIONE DI DIRITTO PUBBLICO<br />

Avamprogetto del Consiglio Federale in consultazione<br />

Fausto Leidi<br />

Nel 2003 una iniziativa parlamentare di<br />

M.S. Beck che chiedeva di sottoporre<br />

tutte le casse pensioni pubbliche al<br />

sistema della capitalizzazione integrale<br />

(copertura del 100%), fu approvata dalle<br />

camere federali, seppur di stretta misura.<br />

L’applicazione di questa proposta comporterebbe<br />

il completo rifinanziamento degli istituti<br />

che applicano la copertura parziale (inferiore<br />

al 100%). Se applicata alla lettera l’iniziativa,<br />

come rilevò in modo particolare il nostro<br />

Segretario cantonale Meinrado Robbiani in<br />

sede di Consiglio Nazionale, genererebbe<br />

costi per miliardi di franchi provocando oneri<br />

insostenibili per molte collettività pubbliche.<br />

Nel 2005, il Consiglio Federale incaricò una<br />

commissione di esperti dello studio del «finanziamento<br />

degli istituti di previdenza di diritto<br />

pubblico» per trovare una soluzione attuabile.<br />

Ora, sulla base dei risultati dello studio peritale,<br />

il Consiglio Federale ha inviato in consultazione<br />

ai Cantoni, Partiti ed enti ed associazioni<br />

mantello nazionali interessate, un avamprogetto<br />

di legge concernente gli aspetti istituzionali<br />

e il finanziamento degli istituti di previdenza<br />

di diritto pubblico (casse pensioni di diritto<br />

pubblico).<br />

Contenuti dell’avamprogetto<br />

L’avamprogetto si prefigge, nel limite del<br />

possibile, di allineare le condizioni delle casse<br />

pubbliche, anche se dispongono della garanzia<br />

dello stato, alle condizioni vigenti per gli<br />

istituti di previdenza di diritto privato e pertanto<br />

di giungere al rifinanziamento integrale di<br />

tutti le casse pensioni di diritto pubblico entro<br />

<strong>30</strong> anni. In ogni caso sono previste soluzioni<br />

differenziate a dipendenza delle condizioni di<br />

partenza.<br />

A fine 2005 poco più della metà degli istituti<br />

di previdenza di diritto pubblico presentava un<br />

grado di copertura del 100% o più, d’altra<br />

parte varie casse pensioni con un numero elevato<br />

di assicurati presentano un grado di<br />

copertura notevolmente inferiore.<br />

Secondo il modello proposto dall’avamprogetto<br />

federale, gli istituti previdenziali che presentano<br />

un grado di copertura superiore al<br />

100% e che quindi sono integralmente rifinanziati,<br />

dovranno continuare in futuro, senza<br />

poter scendere sotto la copertura del 100%,<br />

funzioneranno dunque come gli istituti previdenziali<br />

di diritto privato.<br />

Gli istituti di previdenza di diritto pubblico<br />

che presentano un grado di copertura inferiore<br />

al 100% potranno invece continuare, al massimo<br />

per i prossimi <strong>30</strong> anni, a essere gestiti con<br />

una capitalizzazione parziale (inferiore al<br />

100%), allo scadere dei trent’anni, tutti gli istituti<br />

dovranno essere integralmente rifinanziati.<br />

Per poter applicare sistemi di capitalizzazione<br />

parziale, sono inoltre introdotte nuove condizioni<br />

molto più severe rispetto a oggi. In particolare<br />

l’avamprogetto prevede oltre alla garanzia<br />

dello Stato, un piano di finanziamento per<br />

permettere di ricapitalizzare l’istituto di previdenza.<br />

Il sistema di finanziamento si articola su<br />

degli obiettivi di copertura differenziati. Gli<br />

impegni verso i pensionati dovranno essere<br />

integralmente coperti (copertura del 100%);<br />

sarà pure calcolato un grado di copertura degli<br />

impegni verso gli assicurati attivi e un’ulteriore<br />

grado di copertura per l’insieme degli impegni<br />

di previdenza (grado di copertura globale):<br />

questi due valori non potranno scendere sotto<br />

i valori iniziali.<br />

In caso contrario – analogamente agli istituti<br />

di previdenza privati – andranno prese<br />

misure di risanamento.<br />

Il sindacato <strong>OCST</strong> seguirà attentamente lo<br />

sviluppo delle decisioni a livello politico. In<br />

Particolare, gli effetti che queste proposte<br />

comporteranno per le casse pensioni pubbliche<br />

in Ticino.<br />

Per difendere i tuoi diritti aderisci all’<strong>OCST</strong>!<br />

L’<strong>OCST</strong> è firmataria dei contratti collettivi di lavoro in tutte le categorie professionali<br />

Mettiamo a vostra disposizione le nostre sedi e il nostro<br />

personale qualificato per garantirvi ottimi servizi in<br />

diversi campi:<br />

Tutela dei lavoratori<br />

L’<strong>OCST</strong> fornisce gratuitamente agli affiliati assistenza giuridica e<br />

legale in materia di diritto del lavoro, previdenza, assicurazioni<br />

sociali e contratti di locazione<br />

Assistenza agli associati<br />

La Consulenza assicurativa dell’<strong>OCST</strong> (CAST), forte di una decennale<br />

esperienza nella gestione dell’assicurazione malattia offre<br />

oltre alla consulenza nella scelta della soluzione assicurativa più<br />

adeguata anche la mediazione nei<br />

confronti delle compagnie di assicurazione.<br />

I professionisti del sindacato sono a vostra disposizione anche per<br />

aiutarvi nella compilazione della dichiarazione dei redditi<br />

Indennità in caso di perdita di lavoro<br />

La Cassa di Disoccupazione Cristiano Sociale è la prima in Ticino<br />

per rappresentatività e garantisce pagamenti giornalieri agli assicurati<br />

Formazione<br />

Diversi tipi di formazione disponibili presso il Centro Formazione<br />

Professionale (CFP) dell’<strong>OCST</strong>:<br />

Aggiornamento e perfezionamento professionale<br />

Corsi di lingue e informatica<br />

Sostegno alla terza età e agli invalidi<br />

L’Associazione Anziani Pensionati Invalidi (AAPI) dell’<strong>OCST</strong> offre<br />

assistenza gratuita nei diversi ambiti delle pratiche amministrative<br />

e legali inerenti la condizione delle persone anziane combatte<br />

contro la loro emarginazione, creando occasioni di socializzazione<br />

per distoglierle dalla solitudine.<br />

Servizi alle famiglie<br />

Presso i nostri centri di vacanza organizziamo le colonie estive per<br />

far vivere ai vostri figli un’esperienza unica, a prezzi modici

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!