30.01.2015 Views

Articolo scaricabile gratuitamente in PDF (1268 Kb) - La Termotecnica

Articolo scaricabile gratuitamente in PDF (1268 Kb) - La Termotecnica

Articolo scaricabile gratuitamente in PDF (1268 Kb) - La Termotecnica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

aprile 2012<br />

LA TERMOTECNICA<br />

Pompe di Calore<br />

Tecnica<br />

III<br />

Per determ<strong>in</strong>are una lunghezza equivalente, che tenga<br />

conto della presenza di più sonde e delle condizioni di<br />

utilizzo, anche il valore della lunghezza dello scambiatore<br />

geotermico deve essere corretto all’<strong>in</strong>terno del modello.<br />

Avendo dedotto i dati sulla potenza specifica scambiata,<br />

attualizzati per la particolare configurazione del layout<br />

dell’impianto e per le <strong>in</strong>formazioni riguardo alle prestazioni<br />

della pompa di calore scelta, il modulo calcola la<br />

potenza termica ceduta (o assorbita) dall’unità abitativa.<br />

FIGURA 5 - Blocco “q eq<br />

”<br />

Il codice “Modello geotermico orizzontale -<br />

MoGeOr”<br />

L’algoritmo di calcolo alla base del codice “Modello geotermico<br />

orizzontale” (Figura 6) risulta formalmente identico al<br />

“Modello geotermico verticale”. Il geotermico orizzontale<br />

rappresenta un buon compromesso tra costi ed efficienza<br />

[19]. Il fatto che lo scambiatore geotermico orizzontale sia<br />

posto a profondità non confrontabili con quelle tipiche di<br />

uno scambiatore verticale rende necessario che si def<strong>in</strong>isca<br />

il codice seguendo un approccio diverso nel calcolo della<br />

temperatura media del terreno, nella configurazione dello<br />

scambiatore geotermico, nella caratterizzazione del terreno<br />

dal punto di vista dell’umidità e dell’esposizione solare.<br />

• Temperatura media terreno<br />

Nel caso della configurazione a sonde verticali questo valore<br />

è pari alla media annua della temperatura dell’aria esterna.<br />

In un sistema a sonde orizzontali, vista la limitata profondità<br />

di posa, non è possibile sv<strong>in</strong>colarsi completamente dal clima.<br />

Bisogna perciò ricorrere al modello che usa l’equazione<br />

(1) che descrive, con una opportuna serie di Fourier, le<br />

<strong>in</strong>terazioni tra aria, radiazione solare e suolo e che tiene<br />

conto degli effetti di lungo periodo. Visto che il profilo di<br />

temperatura dipende strettamente dalla natura del terreno<br />

e dal suo carico d’umidità, dalla località di perforazione,<br />

dalla stagione.<br />

• Sonda<br />

Nella configurazione orizzontale deve essere specificato il<br />

tipo di sistema, a sbancamento ovvero a tr<strong>in</strong>cea, e date le<br />

diverse configurazioni possibili nonché la tipologia di sonda<br />

utilizzata: sl<strong>in</strong>ky, a 2 tubi o a 4 tubi.<br />

• Tipo di sottosuolo, umidità ed esposizione solare<br />

Al f<strong>in</strong>e di un’adeguata valutazione dello scambio termico tra<br />

sottosuolo, sonde e ambiente esterno, a causa della limitata<br />

profondità di posa, bisogna tener conto della natura del<br />

terreno, del suo carico di umidità, dell’esposizione solare:<br />

--terreno sabbioso, saturo d’acqua e buona esposizione<br />

solare;<br />

--terreno sabbioso, umido e buona esposizione solare;<br />

--terreno sabbioso, umido e media esposizione solare;<br />

--terreno pietroso, secco e ombreggiato.<br />

Anche nel caso orizzontale si può prevedere, specie durante<br />

il funzionamento <strong>in</strong>vernale, di programmare la Ts_<strong>in</strong> <strong>in</strong> base<br />

alle più o meno rigide condizioni di temperatura esterna.<br />

FIGURA 6 - “MoGeOr”<br />

TABELLA 2 - Proprietà termofisiche del terreno, estratto norma UNI 10351<br />

TABELLA 3 - Conducibilità e diffusività termica per alcuni tipi di terreno <strong>in</strong><br />

funzione della loro umidità e della loro densità a secco [20]<br />

Il blocco Tx,t (Figura 7) è <strong>in</strong> grado di calcolare la temperatura<br />

del terreno a una certa profondità <strong>in</strong> un determ<strong>in</strong>ato istante<br />

temporale del periodo, che, nel caso del sistema <strong>in</strong> esame,<br />

vale 365 giorni. Per le proprietà termofisiche del terreno si<br />

è fatto riferimento alla tabella II, estratta dalla norma UNI<br />

10351.<br />

<strong>La</strong> Tabella 3, <strong>in</strong>vece, tiene conto del variare della diffusività<br />

termica a seconda del carico di umidità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!