31.01.2015 Views

Casella G., Chest Pain Unit/OBI: struttura o funzione? - Anmco

Casella G., Chest Pain Unit/OBI: struttura o funzione? - Anmco

Casella G., Chest Pain Unit/OBI: struttura o funzione? - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Chest</strong> <strong>Pain</strong> <strong>Unit</strong>/<strong>OBI</strong>:<br />

<strong>struttura</strong> o <strong>funzione</strong><br />

Convegno<br />

“La gestione integrata del Dolore Toracico”<br />

Palazzo Bentivogli-Pepoli, 11 ottobre 2008<br />

Gianni <strong>Casella</strong><br />

Presidente Area Emergenza-Urgenza, ANMCO<br />

UO di Cardiologia, Ospedale Maggiore<br />

Bologna


Dolore Toracico:<br />

un problema molto diffuso<br />

Il dolore toracico in PS:<br />

– Problema crescente, per numero di casi,<br />

implicazioni diagnostico-terapeutiche ed<br />

organizzative.<br />

– Territorio di confine e di stretta interazione<br />

tra diverse figure professionali (MMG,<br />

Medici dell’Urgenza e Cardiologi)


Dolore Toracico:<br />

un problema molto diffuso<br />

Differenze “concettuali” tra cardiologo e medico PS<br />

– Il cardiologo vuol capire cosa ha il paziente<br />

– Il medico di PS deve soprattutto capire cosa non ha il<br />

paziente (“rule-out”)<br />

Tempi diversi per cardiologo e medico PS<br />

– I tempi del cardiologo sono quelli adeguati al capire<br />

– I tempi del medico PS debbono essere brevi, adeguati alla<br />

decisione di dimettere o ricoverare il paziente<br />

Roberto Lorenzoni, ANMCO 2008


<strong>Chest</strong> <strong>Pain</strong> <strong>Unit</strong>s/<strong>OBI</strong><br />

ridurre le diagnosi mancate<br />

Premessa – Ridurre le diagnosi mancate di IMA (da 4% a<br />

0.4%) significa migliorare la prognosi e ricoverare più IMA<br />

Prova – Graff L, et al Am J Cardiol 1997; 80: 563–568<br />

Missed MI's (%)<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0,3<br />

p < 0.001<br />

4,5<br />

0<br />

With Obs <strong>Unit</strong> n=2312 No Obs <strong>Unit</strong> n=1626


Missed opportunity for reperfusion<br />

therapy for STEMI: EDQMI study<br />

Tricomi A et al Am Heart J 2008; 155: 47<br />

Late presentation or<br />

GL-based contraindications<br />

(n=136)<br />

Received reperfusion<br />

(n=378)<br />

STEMI/new LBBB<br />

(n=596)<br />

Reperfusion eligible<br />

(n=460)<br />

Reason for witholding reperfusion<br />

• Patient’s old age<br />

•Currently asyntomatic<br />

•Subsequent EKG with less ST elevation<br />

•<strong>Pain</strong> resolved with other medication<br />

•Patients had been having pain for 10 h<br />

•Warfarin recently stopped, but INR not<br />

elevated<br />

•Patient had intermittent angina with<br />

worsening<br />

persistent pain at presentation<br />

Fibrinolysis<br />

(n=244)<br />

pPCI<br />

(n=114)<br />

Did not receive reperfusion<br />

(n=102) 22%<br />

STEMI/LBBS not identified<br />

(n=48) 10.4%<br />

Documented contraindication<br />

to reperfusion not supported by GL<br />

(n=19) 4%<br />

Reason for lack of therapy<br />

not documented<br />

(n=35) 7.6%


<strong>Chest</strong> <strong>Pain</strong> <strong>Unit</strong>s/<strong>OBI</strong><br />

Ridurre il sovraffollamento del PS<br />

Most EDs are “at” or “over” capacity…<br />

Da: AHA 2006 Survey of Hospital Leaders


<strong>Chest</strong> <strong>Pain</strong> <strong>Unit</strong>s/<strong>OBI</strong><br />

…nascono le <strong>Chest</strong> <strong>Pain</strong> <strong>Unit</strong>s<br />

Obiettivi delle <strong>Chest</strong> <strong>Pain</strong> <strong>Unit</strong>s<br />

- diagnosi appropriata<br />

- impiego appropriato delle risorse<br />

- riduzione della degenza<br />

- incremento dell’attività di filtro<br />

- terapia precoce in pazienti con SCA<br />

- morbilità e mortalità precoce ridotte


<strong>Chest</strong> <strong>Pain</strong> <strong>Unit</strong>s/<strong>OBI</strong><br />

Quale è il ruolo delle <strong>Chest</strong> <strong>Pain</strong> <strong>Unit</strong>s<br />

Goodacre S, et al. BMJ 2007; 335: 659


<strong>Chest</strong> <strong>Pain</strong> <strong>Unit</strong>s/<strong>OBI</strong><br />

Quale è il ruolo delle <strong>Chest</strong> <strong>Pain</strong> <strong>Unit</strong>s<br />

Diversi modelli organizzativi:<br />

<strong>Chest</strong> <strong>Pain</strong> <strong>Unit</strong> Strutturale :<br />

- modalità organizzativa in uno spazio dedicato<br />

<strong>Chest</strong> <strong>Pain</strong> <strong>Unit</strong> Funzionale :<br />

- modalità organizzativa secondo protocollo<br />

(percorso) assistenziale


Commissione Congiunta ANMCO – SIMEU<br />

sulla gestione del Dolore Toracico<br />

Obiettivo:<br />

Un percorso condiviso tra Medici dell’Urgenza e<br />

Cardiologi<br />

ANMCO<br />

• Filippo Ottani (Chair) -Forlì<br />

• Roberto Lorenzoni – Lucca<br />

• Pietro Tanzi – Roma<br />

• Claudio Cuccia – Brescia<br />

• Matteo Cassin – Pordenone<br />

SIMEU<br />

• Nicola Binetti (Co-Chair) – Bologna<br />

• Mario Cavazza – Bologna<br />

• Rodolfo Sbrojavacca – Udine<br />

• Ivo Casagranda – Alessandria<br />

• Stefano Grifoni – Firenze<br />

Giuseppe Vergara -Rovereto<br />

del CD nazionale ANMCO<br />

Tiziano Lenzi - Imola<br />

del CD nazionale SIMEU


Elaborazione<br />

del documento di Consenso<br />

Position Paper<br />

Percorso di valutazione del Dolore Toracico<br />

(PDT)<br />

Valutazione dei requisiti di base<br />

per l’implementazione negli ospedali italiani<br />

F. Ottani*#, N. Binetti°@,<br />

R. Lorenzoni*, I. Casagranda°,<br />

M. Cassin*, T. Lenzi°,<br />

P. Tanzi*, M. Cavazza°,<br />

G. Vergara*, R. Sbrojavacca°, S. Grifoni°<br />

a nome della Commissione Congiunta ANMCO-SiMEU.<br />

Versione finale<br />

Approvata Maggio 2007


Position Paper<br />

Percorso di valutazione del Dolore Toracico (PDT)<br />

Struttura del Documento:<br />

– 1° parte: revisione EBM della letteratura<br />

(anamnesi, clinica, ECG 12D, biomarcatori, “Imaging” etc.).<br />

SCOPO: fornire l’evidenza per il PDT<br />

– 2° parte: modello generale di PDT del dolore<br />

toracico (con definizione dei requisiti minimi)<br />

da adattare alle singole realtà.<br />

SCOPO:<br />

– Identificazione spettro SCA (STEMI e NSTEMI) per<br />

intraprendere, prima possibile, la riperfusione negli<br />

STEMI ed iniziare percorso specialistico adeguato per<br />

NSTEMI;<br />

– Identificare le emergenze cardiovascolari non SCA<br />

(EP o dissezione aortica)<br />

– Valutare la probabilità di SCA NSTEMI in pazienti con<br />

ECG non diagnostico o normale


Position Paper<br />

Percorso di valutazione del Dolore Toracico (PDT)<br />

Requisiti minimi<br />

indispensabili richiesti per PDT:<br />

1) Triage<br />

2) Anamnesi e valutazione clinica<br />

3) ECG 12 derivazioni<br />

4) Bio-marcatori


Position Paper<br />

Percorso di valutazione del Dolore Toracico (PDT)<br />

Aspetti Organizzativi<br />

Requisiti minimi indispensabili richiesti:<br />

1) Area di osservazione in PS (≠ dall’ambulatorio<br />

di PS) o area di Osservazione Breve Intensiva<br />

(<strong>OBI</strong>) con possibilità di monitoraggio continuo dei<br />

parametri vitali, annessa al PS/Medicina<br />

d’Urgenza.<br />

2) Identificazione, all’interno delle equipe, di 1<br />

Medico dell’Urgenza e di 1 Cardiologo,<br />

responsabili della conduzione del PDT con<br />

compiti a) culturali, b) organizzativi, c)<br />

valutativi


Position Paper<br />

Percorso di valutazione del Dolore Toracico (PDT)<br />

Tabella 3: <strong>Chest</strong> <strong>Pain</strong> Score<br />

Localizzazione<br />

Restrosternale, precordiale<br />

Emitorace sn, collo, mandibola, epigastrio<br />

Apex<br />

Carattere<br />

Punti<br />

+3<br />

+2<br />

-1<br />

Oppressivo, strappamento, morsa<br />

Pesantezza, restringimento<br />

Puntorio, pleuritico, pinzettante<br />

Irradiazione<br />

+3<br />

+2<br />

-1<br />

Braccia, spalla, posteriore, collo, mandibola<br />

Sintomi associati<br />

+1<br />

Dispnea, nausea, sudorazione<br />

Risultato: SCORE


Position Paper<br />

Percorso di valutazione del Dolore Toracico (PDT)<br />

Tabella 4: questionario anamnestico<br />

DOLORE<br />

q<br />

q<br />

q<br />

q<br />

q<br />

q<br />

Sede (□ retrosternale, □ precordiale, □ sottomammario)<br />

Tipo (□ oppressivo (“peso”), □ bruciore, □ trafittivi)<br />

Irradiazione (□ no irradiazione; □ braccio sn, □ braccio dx, □ mandibola, □<br />

interscapolare)<br />

Eventi scatenanti<br />

Durata (□ secondi, □10 min)<br />

Sensibilità ai nitrati (□ si, □no)<br />

<br />

Un dolore tipico che dura > 20 minuti rende più<br />

probabile una diagnosi di IMA<br />

CHEST PAIN SCORE<br />

q ≥4<br />

q


Position Paper<br />

Percorso di valutazione del Dolore Toracico (PDT)<br />

ECG<br />

• La lettura dell’ECG-12D è espletata dal Medico<br />

dell’Urgenza<br />

• La “lettura congiunta” dell’ECG-12D è fortemente<br />

auspicata qualora si implementi “ex novo” il PDT<br />

• Se la lettura ECG del Cardiologo viene richiesta, la lettura<br />

dell’ECG-12 risulta prioritaria rispetto all’attivazione della<br />

“consulenza”<br />

• L’utilizzo di “trasmissione telematica” a distanza per la<br />

lettura congiunta dell’ECG-12D è fortemente incoraggiata.


Caratteristiche cliniche all’ammissione<br />

in PS e gruppi<br />

di rischio iniziali<br />

Goldman L, et al. N Engl J Med 1996; 334:1498<br />

Fattori di Rischio:<br />

1) PAS < 110 mm Hg<br />

2) Rantoli basali bilaterali<br />

3) Patologia coronarica<br />

instabile nota<br />

--- peggioramento precedente angina stabile<br />

--- angina post-infartuale<br />

--- angina dopo rivascolarizzazione<br />

4) Dolore simile a quello<br />

riconosciuto come infartuale<br />

Rischio di Eventi Maggiori


Position Paper<br />

Percorso di valutazione del Dolore Toracico (PDT)<br />

Tabella 6: caratteristiche elettrocardiografiche di ischemia miocardica acuta (in assenza di ipertrofia ventricolare o di blocco di<br />

branca sinistra)<br />

MODIFICAZIONI<br />

TRATTO S-T<br />

q<br />

Sovra o sottoslivellamento<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Sono considerati significativi:<br />

A) nuovi ST↑, al punto J, in 2 derivazioni contigue, con i seguenti punti di<br />

cut-off: ≥0.2 mV (2 mm) negli uomini o ≥ 0.15 mV (1.5 mm) nelle donne<br />

nelle derivazioni V 2<br />

-V 3<br />

e/o ≥0.1 mV (1 mm) nelle restanti derivazioni.<br />

B) nuovi ST↓ orizzontali o discendenti ≥0.05 mV (0.5 mm) >1 mm in<br />

almeno 2 derivazioni contigue.<br />

(NB: maggiore è il grado di ST↓, maggiore il rischio di eventi avversi , es. ST-T↓ > 2 mm si<br />

correlano con rischio maggiore rispetto a ST-T↓ 1<br />

Tabella 7: caratteristiche elettrocardiografiche associate con pregresso infarto<br />

1. Ogni onda Q nelle derivazioni V 2<br />

-V 3<br />

≥0.02 sec o complessi QS nelle derivazioni V 2<br />

e V 3<br />

2. onde Q ≥0.03 e ≥0.1 mV di profondità o complessi QS nelle derivazioni I, II, aVL, aVF; o V 4<br />

-V 6<br />

, in 2 derivazioni dei gruppi contigui di derivazioni (I,aVL, V 6 ; V 4 -V 6 ; II, III,aVF)<br />

3. Onda R ≥0.04 sec in V 1<br />

-V 2<br />

e R/S ≥1con una concordante onda T positiva in assenza di difetti di conduzione.


Position Paper<br />

Percorso di valutazione del Dolore Toracico (PDT)<br />

Bio-marcatori:<br />

1. Marcatore di necrosi di riferimento per diagnosi<br />

di IMA: TROPONINA I o T<br />

2. In caso di STEMI, attendere il risultato dei<br />

biomarcatori non solo è superfluo, ma dannoso<br />

3. Mioglobina: superflua rispetto alle troponine<br />

4. Data la difficoltà di datare l’insorgenza dei sintomi,<br />

il prelievo basale deve rappresentare il “tempo 0” e<br />

non deve essere posto in correlazione con i sintomi


Sensitivity of Admission Values By Time<br />

from Onset of Symptoms<br />

100<br />

80<br />

100<br />

86<br />

86<br />

84<br />

60<br />

64<br />

68<br />

53<br />

67<br />

57<br />

40<br />

20<br />

36<br />

4 hours (n=118)<br />

0<br />

TnI<br />

0.07 µg/L<br />

TnI<br />

0.1 µg/L<br />

TnI<br />

0.4 µg/L<br />

CK-MB<br />

Myoglobin<br />

Eggers KM, et al. AHJ 2004; 148: 578


Diagnosi<br />

(ECG12D +Biomarcatori)<br />

1) ST↑ persistente.<br />

BBSn di nuova<br />

insorgenza<br />

1) ST↑ transitorio.ST↓<br />

o T negative<br />

2) Elevazione della troponina<br />

(T o I) al prelievo basale<br />

≥99°percentile/CV10%<br />

(vedi testo per dettagli)<br />

1) ECG12D normale/non diagnostico (non modifiche rispetto a<br />

ECG12D precedente disponibile per comparazione,<br />

alterazioni aspecifiche dellaripolarizzazione, BBSn, ritmo da<br />

pace-maker, aleterazioni della ripola-rizazione da ipertrofia ventricolare)<br />

2) Assenza di elevazione della<br />

troponina al prelievo basale o<br />

valori ≤99° percentile/CV10%<br />

(vedi testo per dettagli)<br />

Arresto cardiaco rianimato,<br />

shock cardiogeno di n.d.d., collasso<br />

cardiocircolatorio con ECG12D<br />

normale/non diagnostico (non modifiche<br />

rispetto a ECG12D precedente<br />

disponibile per comparazione,<br />

alterazioni aspecifiche della<br />

ripolarizzazione, BBSn, ritmo da<br />

pace-maker, aleterazioni della ripolarizazione<br />

da ipertrofia ventricolare)<br />

Probabilità di SCA<br />

Molto alta<br />

(SCA-STEMI)<br />

Molto alta<br />

(SCA-NSTEMI)<br />

Alta:<br />

-CPS≥4 + anamnesi postiva<br />

per CAD (pregresso IM, BAC, PTCA)<br />

-CPS ≥4 e età≥70 anni o<br />

diabete o<br />

patologia vascolare extracoronarica o<br />

o sesso machile<br />

-dolore protratto e presente al momento<br />

dell’osservazione<br />

Intermedia:<br />

-CPS


POSITION PAPER<br />

Percorso di valutazione del Dolore Toracico<br />

PERCORSI CONSIGLIATI<br />

DIAGNOSI<br />

(ECG + MARKERS)<br />

•ST- persistente<br />

•BBS nuova insorgenza<br />

PROBABILITA’<br />

SCA<br />

Molto alta<br />

PERCORSO<br />

•Terapia riperfusiva<br />

•Ricovero in UTIC<br />

•Alterazioni ST-T<br />

•Markers positivi<br />

•(Instabilità emodinamica)<br />

•(Instabilità elettrica)<br />

Molto alta<br />

•Ricovero in UTIC<br />

•Strategia invasiva


POSITION PAPER<br />

Percorso di valutazione del Dolore Toracico<br />

PERCORSI CONSIGLIATI<br />

DIAGNOSI<br />

(ECG + MARKERS)<br />

PROBABILITA’<br />

SCA<br />

PERCORSO<br />

• ECG Normale/non<br />

diagnostico<br />

• Markers negativi<br />

Intermedia<br />

•CPS < 4 e storia<br />

CAD<br />

Alta<br />

•CPS ≥ 4 e storia<br />

CAD, età > 70, M,<br />

DM, vasculopatia<br />

•CPS ≥ 4 senza<br />

altri elementi<br />

•Osservazione 12-24 ore<br />

•Consulenza cardiologica<br />

•Test da sforzo/imaging<br />

•Ecocardiogramma ev.<br />

•ASA<br />

Secondo modalità<br />

concordate localmente


POSITION PAPER<br />

Percorso di valutazione del Dolore Toracico<br />

PERCORSI CONSIGLIATI<br />

DIAGNOSI<br />

(ECG + MARKERS)<br />

PROBABILITA’<br />

SCA<br />

PERCORSO<br />

• ECG Normale/non<br />

diagnostico<br />

• Markers negativi<br />

Bassa<br />

•CPS < 4 senza<br />

storia CAD,


Dalla Sindrome Coronarica Acuta al<br />

Dolore Toracico - Il “Continuum” di Cura<br />

Ottani F, et al. a nome della Commissione Congiunta ANMCO-SiMEU<br />

STEMI<br />

NSTEMI<br />

118<br />

STEMI<br />

Sindrome Dolore Toracico<br />

DEA<br />

(PS/MURG)<br />

Cardiologia<br />

Non Traumatico<br />

Cath<br />

Lab<br />

UTIC

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!