02.02.2015 Views

Il futuro demografico dell'Italia - Dipartimento di Economia politica

Il futuro demografico dell'Italia - Dipartimento di Economia politica

Il futuro demografico dell'Italia - Dipartimento di Economia politica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fabbisogno e della sua controparte “positiva”, vale a <strong>di</strong>re il concetto <strong>di</strong> potenziale migratorio.<br />

Secondo la definizione qui proposta, un paese è caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> Fabbisogno<br />

occupazionale quando registra una prolungata e rilevante <strong>di</strong>fferenza negativa tra le entrate<br />

generazionali nelle forze <strong>di</strong> lavoro e la domanda <strong>di</strong> flusso, definita come il numero degli ingressi<br />

per la prima volta nell’occupazione. Parleremo <strong>di</strong> Potenziale migratorio quando tale <strong>di</strong>fferenza,<br />

prolungata e rilevante, è positiva. In sostanza, si tratta in entrambi i casi <strong>di</strong> fenomeni che hanno alla<br />

loro base un <strong>di</strong>sequilibrio <strong>demografico</strong> strutturale che può essere solo mitigato o aggravato da<br />

fenomeni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne congiunturale quali l’andamento del livello produttivo, il progresso<br />

tecnologico, variazioni naturali o indotte dei comportamenti partecipativi. Nel periodo me<strong>di</strong>olungo<br />

il fabbisogno occupazionale può trovare risposta solo in sal<strong>di</strong> migratori positivi ad esso<br />

commisurati ed il potenziale migratorio in sal<strong>di</strong> migratori negativi. Si deve notare che, per quanto<br />

riguarda il fabbisogno occupazionale, tutte le altre soluzioni (assorbimento della <strong>di</strong>soccupazione,<br />

aumento della partecipazione, flussi migratori interni) rappresentano solo soluzioni temporanee<br />

dato che il numero <strong>di</strong> lavoratori che possono rendere <strong>di</strong>sponibile ha un limite superiore ben definito<br />

e certamente non sufficiente a dare una risposta organica al problema del fabbisogno. <strong>Il</strong> capitolo<br />

contiene anche un’illustrazione degli effetti sul livello della popolazione totale e della popolazione<br />

in età lavorativa della “transizione demografica”.<br />

La prima parte del sesto capitolo ripercorre le tappe della cosiddetta transizione demografica<br />

del nostro paese e si concentra in particolare sulle tendenze demografiche del dopoguerra. L’analisi<br />

evidenzia come l’attuale calo della popolazione residente in età lavorativa affon<strong>di</strong> le proprie ra<strong>di</strong>ci<br />

nelle trasformazioni prodotte dalla trasformazione demografica in atto, ed in particolare nel<br />

fortissimo calo del numero dei nati che si registra nel periodo 1964-1987. Per impostare in maniera<br />

corretta una futura <strong>politica</strong> dei flussi è in<strong>di</strong>spensabile <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> una conoscenza approfon<strong>di</strong>ta del<br />

mercato del lavoro italiano e delle sua evoluzione più recente. La seconda parte del capitolo cerca<br />

<strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare questa necessità affiancando un’analisi <strong>di</strong> lungo periodo, volta a mettere in luce le<br />

tendenze strutturali emerse dal 1996 ad oggi, ad un’analisi del decennio 1996-2006, che presenta<br />

una serie <strong>di</strong> caratteristiche molto <strong>di</strong>verse da quelle dei perio<strong>di</strong> precedenti. Lo stu<strong>di</strong>o riguarda sial il<br />

livello nazionale, sia quello ripartizionale e, quando opportuno, quello regionale.<br />

<strong>Il</strong> settimo capitolo fa il punto sulla presenza straniera in Italia analizzandone l’evoluzione<br />

quantitativa in relazione alle principali modalità d’ingresso ed evidenziando il ruolo relativo svolto<br />

dalle sanatorie e dagli ingressi avvenuti sulla base dei decreti flussi. Analizza poi le mo<strong>di</strong>fiche<br />

nella struttura della popolazione straniera relativamente alla <strong>di</strong>stribuzione territoriale, al sesso,<br />

all’età, ed ai paesi <strong>di</strong> provenienza. <strong>Il</strong> ra<strong>di</strong>camento della popolazione straniera è messo in luce dai<br />

dati sui matrimoni, sulla fecon<strong>di</strong>tà e sulla scolarità, ma soprattutto da quelli relativi al lavoro. I dati<br />

forniti dall’Indagine Continua sulle Forze <strong>di</strong> Lavoro a partire dal 2005 permettono <strong>di</strong> mettere in<br />

luce che il ruolo che la manodopera straniera svolge nel nostro mercato del lavoro non è<br />

certamente più limitato a svolgere i mestieri non coerenti con una offerta nazionale sempre più<br />

secolarizzata. Non solo l’evoluzione tecnologica sta progressivamente restringendo l’incidenza <strong>di</strong><br />

tali occupazioni, ma il fabbisogno espresso del nostro mercato del lavoro riguarda sempre più<br />

lavori qualificati e che richiedono competenze anche a livello <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a superiore ed<br />

universitaria.<br />

L’ottavo capitolo presenta degli scenari relativi al mercato del lavoro, al fabbisogno<br />

occupazionale, al fabbisogno <strong>di</strong> manodopera straniera, al saldo migratorio ed infine alla<br />

popolazione totale. La prima parte del capitolo confronta le tendenze demografiche del periodo<br />

1991-2006 con quelle del quin<strong>di</strong>cennio successivo per il quale verranno poi proposti gli scenari. <strong>Il</strong><br />

confronto mette in luce che il calo della popolazione residente in età lavorativa atteso per il<br />

quin<strong>di</strong>cennio in corso è decisamente più elevato <strong>di</strong> quello verificatosi nel decennio precedente non<br />

tanto per l’accentuarsi del fenomeno nel centro nord, quanto per il passaggio del mezzogiorno da<br />

una situazione <strong>di</strong> crescita ad una situazione <strong>di</strong> declino della popolazione tra i 15 ed i 69 anni.<br />

L’applicazione del modello al periodo 2001 – 2006 permette <strong>di</strong> spiegare i flussi migratori <strong>di</strong> tale<br />

periodo in funzione del calo <strong>demografico</strong> e della domanda aggiuntiva e <strong>di</strong> calcolare alcuni dei<br />

parametri strutturali che verranno utilizzati per la costruzione degli scenari. Dopo aver calcolato tre<br />

scenari <strong>di</strong> massima con una procedura semplificata, lo scenario 2 e 3 -che dovrebbero<br />

rappresentare i probabili limite superiore ed inferiore della crescita occupazionale del quin<strong>di</strong>cennio<br />

in corso, rispettivamente circa 0,6% e 1,2% all’anno - stimano il fabbisogno occupazionale totale,<br />

il fabbisogno <strong>di</strong> manodopera straniera ed i sal<strong>di</strong> migratori necessari per fronteggiare il calo<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!