02.02.2015 Views

Il futuro demografico dell'Italia - Dipartimento di Economia politica

Il futuro demografico dell'Italia - Dipartimento di Economia politica

Il futuro demografico dell'Italia - Dipartimento di Economia politica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per calcolare i dati relativi alle forze <strong>di</strong> lavoro, gli estensori del rapporto hanno proiettato i tassi<br />

<strong>di</strong> partecipazione specifici per sesso e singolo anno <strong>di</strong> età per tutti gli anni dal 2004 al 2050 26 e<br />

moltiplicato poi i tassi specifici così ottenuti per i corrispondenti contingenti <strong>di</strong> popolazione.<br />

Secondo questa stima, tra il 2003 ed il 2050, il tasso <strong>di</strong> partecipazione della EU a 25 dovrebbe<br />

aumentare <strong>di</strong> circa 6 punti percentuali passando dal 69,6% al 75,5%. Per i paesi EU15 l’incremento<br />

dovrebbe essere <strong>di</strong> 5,7 punti e per i PNA <strong>di</strong> 6,4, il che porterebbe ad una riduzione del <strong>di</strong>fferenziale<br />

tra questi due gruppi <strong>di</strong> paesi dai 5 punti del 2003 ai 4,3 punti del 2050.<br />

Tav. 1.20; Paesi EU25; tassi <strong>di</strong> attività; 2003 e 2050<br />

2003 2050 Diff.<br />

Danimarca 79,3 Danimarca 81,3 Cipro 9,9<br />

Svezia 77,5 Svezia 81,1 Spagna 9,1<br />

Olanda 76,4 Cipro 80,7 Irlanda 8,4<br />

Regno U. 75,3 Olanda 80,5 Lettonia 7,5<br />

Finlan<strong>di</strong>a 74,5 Finlan<strong>di</strong>a 79,6 Malta 7,4<br />

Portogallo 72,7 Austria 79,1 Italia 7,3<br />

Germania 72,6 Germania 79,0 Polonia 7,2<br />

Austria 72,2 Portogallo 77,7 Lituania 7,1<br />

Cipro 70,8 Irlanda 77,2 Austria 6,9<br />

Rep. Ceca 70,3 Lituania 77,1 Germania 6,4<br />

Estonia 70,1 Lettonia 76,8 Slovenia 6,1<br />

Slovacchia 70,1 Spagna 76,6 Estonia 6,0<br />

Lituania 70,0 Regno U. 76,3 Ungheria 5,9<br />

Francia 69,3 Estonia 76,1 Finlan<strong>di</strong>a 5,1<br />

Lettonia 69,3 Rep. Ceca 74,5 Portogallo 5,0<br />

Irlanda 68,8 Slovacchia 73,9 Belgio 5,0<br />

Spagna 67,5 Slovenia 73,4 Grecia 4,7<br />

Slovenia 67,3 Francia 73,1 Rep. Ceca 4,2<br />

Grecia 65,3 Polonia 71,0 Olanda 4,1<br />

Belgio 65,0 Italia 70,2 Slovacchia 3,8<br />

Lussemburg 65,0 Grecia 70,0 Francia 3,8<br />

Polonia 63,8 Belgio 70,0 Svezia 3,6<br />

Italia 62,9 Lussemburg 68,3 Lussemburg 3,3<br />

Ungheria 60,5 Ungheria 66,4 Danimarca 2,0<br />

Malta 58,6 Malta 66,0 Regno U. 1,0<br />

EU 25 69,6 EU 25 75,5 EU 25 5,9<br />

EU 15 70,4 EU 15 76,1 EU 15 5,7<br />

PNA 65,4 PNA 71,8 PNA 6,4<br />

Come conseguenza dell’andamento della popolazione in età lavorativa e dei tassi <strong>di</strong><br />

partecipazione le forze <strong>di</strong> lavoro dovrebbero scendere da 212 a 195 milioni. La situazione si<br />

presenta però molto articolata e molto più catastrofica <strong>di</strong> quanto questi numeri <strong>di</strong>cano.<br />

I dati della tavola 1.21 mostrano che vi sono situazioni <strong>di</strong>verse. Cominciando da quelle che<br />

possiamo definire anomale, vi sono due paesi la Svezia ed il Lussemburgo, le cui forze <strong>di</strong> lavoro<br />

presentano un trend crescente per tutto il periodo considerato. Tutti gli altri 23 paesi hanno una<br />

prima fase caratterizzata da un incremento delle forze <strong>di</strong> lavoro ed una seconda fase in cui le forze<br />

<strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>minuiscono. Gli anni <strong>di</strong> picco cadono tra il 2009 (Danimarca) ed il 2041 (Cipro), ma per<br />

la maggior parte dei paesi, in particolare quelli <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni, il punto <strong>di</strong> svolta è tra il<br />

26 La proiezione è stata effettuata utilizzando una metodologia <strong>di</strong> coorte che prevede <strong>di</strong> mantenere i tassi <strong>di</strong> entrata e <strong>di</strong><br />

uscita uguali al valore me<strong>di</strong>o del periodo 1998-2003. Ciò genera una crescita autonoma della partecipazione femminile<br />

dovuta al fatto che coorti <strong>di</strong> donne anziane con profili partecipativi relativamente bassi vengono sostituite da coorti <strong>di</strong><br />

donne giovani caratterizzate da profili partecipatici più alti. Inoltre la costruzione dei tassi include un meccanismo <strong>di</strong><br />

correzione volto a tener conto della tendenza all’aumento dell’età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> ingresso e dell’impatto delle recenti riforme<br />

al regime pensionistico.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!