02.02.2015 Views

Il futuro demografico dell'Italia - Dipartimento di Economia politica

Il futuro demografico dell'Italia - Dipartimento di Economia politica

Il futuro demografico dell'Italia - Dipartimento di Economia politica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

‣ Glli anziani crescerebbero del 70,2%, ma la loro incidenza sarebbe quella più modesta fra<br />

gli scenari considerati (24,8%) mentre il PRS registrerebbe il valore più elevato (2,4)<br />

1000<br />

900<br />

800<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

1995-00<br />

Graf. 1.6 -Germania; Immigrati me<strong>di</strong> annui per quinquennio in<br />

scenari alternativi delle Nazioni Unite<br />

2000-05<br />

2005-10<br />

2010-15<br />

2015-20<br />

Pop. Tot. Const.<br />

2020-25<br />

2025-30<br />

2030-35<br />

Pop 15-64 Const.<br />

2035-40<br />

2040-45<br />

2045-50<br />

<strong>Il</strong> saldo migratorio netto sarebbe <strong>di</strong> 24,3 milioni il che porterebbe l’incidenza degli stranieri nel<br />

2050 a circa il 34%. Anche nel caso della Germania la <strong>di</strong>stribuzione temporale dell’immigrazione<br />

si presenta <strong>di</strong> particolare interesse.. Nel caso dello scenario a popolazione in età lavorativa costante,<br />

i flussi sarebbero sempre maggiori <strong>di</strong> quelli dello scenario a popolazione totale costante fino al<br />

2035 e toccherebbero i valori più elevati tra il 2010 ed il 2030 con una punta <strong>di</strong> 900.00 all’anno tra<br />

il 2025 ed il 2030.<br />

In assenza <strong>di</strong> flussi migratori, la popolazione totale del Giappone <strong>di</strong>minuirebbe <strong>di</strong> quasi 22<br />

milioni <strong>di</strong> unità (-17,2%) come risultante, da un lato, <strong>di</strong> una <strong>di</strong>minuzione dei giovani del 22,7% e<br />

della popolazione in età lavorativa del 33,8% e, dall’altro, <strong>di</strong> un aumento degli anziani del 54,2%.<br />

<strong>Il</strong> PRS scenderebbe da 4 a 1,7. <strong>Il</strong> decremento <strong>demografico</strong> sarebbe particolarmente pronunciato nel<br />

secondo venticinquennio (-16 milioni, pari a 13,4%).<br />

Tav. 1.15 - Giappone - Popolazione per gran<strong>di</strong> classi <strong>di</strong> età in scenari alternativi; 2000 - 2050<br />

2000 2025 2050 2000-25 2025-2050 2000-50 2000 2025 2050<br />

Scenario ipotesi centrale senza immigrazione<br />

0-14 18.765 16.349 14.511 -2.416 -1.838 -4.254 14,8 13,5 13,8<br />

15-64 86.335 72.418 57.087 -13.917 -15.331 -29.248 68,1 59,8 54,4<br />

65 e oltre 21.614 32.383 33.323 10.769 940 11.709 17,1 26,7 31,8<br />

totale 126.714 121.150 104.921 -5.564 -16.229 -21.793 100,0 100,0 100,0<br />

PSR 4,0 2,2 1,7 -1,8 -0,5 -2,3<br />

Scenario ipotesi centrale con popolazione totale costante<br />

0-14 18.765 17.994 19.297 -771 1.303 532 14,8 14,1 15,1<br />

15-64 86.335 76.803 72.908 -9.532 -3.895 -13.427 68,1 60,3 57,2<br />

65 e oltre 21.614 32.660 35.253 11.046 2.593 13.639 17,1 25,6 27,7<br />

totale 126.714 127.457 127.458 743 1 744 100,0 100,0 100,0<br />

PSR 3,99 2,35 2,07 -1,6 -0,3 -1,9<br />

Scenario ipotesi centrale con popolazione in età lavorativa costante<br />

0-14 19.078 21.065 23.619 1.987 2.554 4.541 14,9 14,8 15,7<br />

15-64 87.188 87.188 87.188 0 0 0 68,2 61,5 57,9<br />

65 e oltre 21.657 33.624 39.890 11.967 6.266 18.233 16,9 23,7 26,5<br />

totale 127.923 141.877 150.697 13.954 8.820 22.774 100,0 100,0 100,0<br />

PSR 4,03 2,59 2,19 -1,4 -0,4 -1,8<br />

Fonte: Population Division delle Nazioni Unite<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!