02.02.2015 Views

Il futuro demografico dell'Italia - Dipartimento di Economia politica

Il futuro demografico dell'Italia - Dipartimento di Economia politica

Il futuro demografico dell'Italia - Dipartimento di Economia politica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

per rendere <strong>di</strong> nuovo operativo l’apparato industriale <strong>di</strong> tale area, con l’idea che esso avrebbe poi<br />

trainato la crescita dell’intero paese. In questo senso i risultati furono deludenti. Allo stesso tempo,<br />

gli effetti delle leggi <strong>di</strong> riforma fon<strong>di</strong>aria e l’attività <strong>di</strong> bonifica della “Cassa del Mezzogiorno”<br />

furono modesti e non certo sufficienti a risolvere una situazione che vedeva i red<strong>di</strong>ti conta<strong>di</strong>ni<br />

compressi oltre il limite del sopportabile da rapporti <strong>di</strong> produzione arcaici e da un peso eccessivo<br />

della ren<strong>di</strong>ta fon<strong>di</strong>aria.<br />

Tra il 1954 e la fine degli anni ‘60 l’economia italiana fece un fortissimo balzo in avanti,<br />

registrando solo una breve fase <strong>di</strong> crisi nel biennio 1963-64. La scarsa domanda interna e la<br />

mancanza <strong>di</strong> una <strong>politica</strong> pubblica espansiva portarono l’Italia a scegliere un sentiero <strong>di</strong> sviluppo<br />

basato sull’esportazione, una scelta che fu favorita anche dall’abbassamento delle barriere<br />

commerciali e dalle politiche keynesiane adottate da altri paesi, in particolare da Austria, Olanda,<br />

Svezia ed Inghilterra 33 .<br />

La scelta <strong>di</strong> questo sentiero <strong>di</strong> sviluppo ebbe un duplice effetto. Da un lato, provocò un<br />

accentuato dualismo tra un settore moderno ad alta intensità <strong>di</strong> capitale - la cui produzione era<br />

rivolta all’estero e che era localizzato prevalentemente nelle regioni del nord- ed un settore meno<br />

efficiente, ad alta intensità <strong>di</strong> lavoro, che produceva soprattutto per il mercato interno. Dall’altro,<br />

non consentì la crescita del livello occupazionale che nel corso degli anni ‘50 rimase<br />

sostanzialmente costante e nel decennio successivo registrò una <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> quasi il 4%. La<br />

necessità <strong>di</strong> rimanere competitivi sul mercato internazionale fu, infatti, perseguita e raggiunta<br />

tramite fortissimi incrementi della produttività 34 che, a partire dalla fine degli anni 50, coinvolsero<br />

anche i settori tra<strong>di</strong>zionalmente ad alta intensità <strong>di</strong> lavoro. Inoltre, anche la ripresa del 1966 fu<br />

caratterizzata da un’ulteriore fase <strong>di</strong> ristrutturazione organizzativa che provocò una <strong>di</strong>minuzione<br />

della elasticità occupazione prodotto.<br />

In presenza <strong>di</strong> una popolazione in età lavorativa stazionaria, le conseguenze sarebbero state<br />

limitate. Di fatto, tra il 1950 ed il 1970 la popolazione in età lavorativa del nostro paese aumentò<br />

notevolmente. Secondo le stime delle N.U., l’incremento fu <strong>di</strong> quasi 4 milioni <strong>di</strong> unità (+12,7%), il<br />

che comportò una significativa riduzione del rapporto tra popolazione attiva e popolazione in età<br />

lavorativa, valutabile in almeno 9 punti percentuali. Dietro questo dato complessivo si cela una<br />

<strong>di</strong>namica demografica complessa e territorialmente <strong>di</strong>fferenziata.<br />

In primo luogo, esso è il risultato <strong>di</strong> quasi 16 milioni <strong>di</strong> entrate e <strong>di</strong> 8,4 milioni <strong>di</strong> uscite che<br />

produssero un saldo generazionale <strong>di</strong> oltre 7,5 milioni <strong>di</strong> unità (Tav. 2.5). Poiché le morti tra i 15<br />

ed i 59 anni possono essere stimate a poco più <strong>di</strong> 100.000 all’anno, in assenza <strong>di</strong> flussi migratori, la<br />

popolazione in età lavorativa sarebbe aumentata <strong>di</strong> quasi 5,5 milioni <strong>di</strong> unità, vale a <strong>di</strong>re del 17,6%<br />

nel corso del ventennio. Ciò porta a valutare in circa 1,5 milioni gli espatri definitivi <strong>di</strong> persone in<br />

età lavorativa, un dato abbastanza coerente con quello dei bilanci demografici.<br />

Tav. 2.5 - Italia; popolazione in età lavorativa; bilanci demografici dal 1950-55 al 1966-70<br />

PEL anno<br />

iniziale del<br />

quinquennio<br />

Entr. Gen. Us. Gen. Saldo Gen. Morti SN SM ST<br />

PEL anno<br />

finale del<br />

quinquennio<br />

1950-55 30.817 4.130 1.874 2.256 517 1.739 -326 1413 32.230<br />

1956-60 32.230 3.774 1.936 1.838 526 1.312 -450 862 33.092<br />

1961-65 33.092 4.190 2.156 2.034 539 1.495 -332 1163 34.255<br />

1966-70 34.255 3.857 2431 1426 545 881 -401 480 34.735<br />

1950-70 15.951 8.397 7.554 2.127 5.427 -1.509 3918<br />

Fonte: Nazioni Unite<br />

Per quanto riguarda la <strong>di</strong>namica temporale possiamo osservare che le entrate nella<br />

popolazione in età lavorativa riflettono le vicende storiche ed istituzionali del nostro paese. Gli<br />

33 Si veda: M. Bruni e L. De Luca, Unemployment and labour market flexibility, 1993; G. Faustini, L’obiettivo<br />

occupazione nell’esperienza italiana, Loescher, 1984; A. Graziani, L’economia italiana dal 1945 ad oggi, <strong>Il</strong> Mulino,<br />

1989<br />

34 Tra il 1960 ed il 1973 la produttività del lavoro dell’economia italiana crebbe in me<strong>di</strong>a al 6,3%, un valore più elevato<br />

<strong>di</strong> quelli registrati da Francia (5,4%), Germania (4,6%) e Regno Unito (3,6%). Decisamente più modeste le performance<br />

<strong>di</strong> Canada (2,8%) e Stati Uniti (2,2%). Si veda M. Bruni e L. De Luca, op. cit. e OCSE, Economic Outlook, Parigi,<br />

1991.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!