03.03.2015 Views

italiano - FABER-COM srl

italiano - FABER-COM srl

italiano - FABER-COM srl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CCU-A - Blocco momento e controllo dell'area di lavoro per gru idrauliche<br />

FAULT non emette un lampeggio (5 sec.). Ora è possibile impostare nuovamente il limite di intervento.<br />

Premere il riarmo se la macchina è bloccata.<br />

Muovere ora la gru in modo da posizionarsi in configurazione P2.Carcare il braccio della gru e portare il braccio<br />

nella condizione in cui si vuole che il limitatore intervanga. Il Display mostra la scritta P2. Premere il pulsante "+"<br />

per impostare la situazione attuale come limite di intervento.Tenere premuto il pulsante fino a quando il led FAULT<br />

lampeggia una volta (circa 5 secondi). La soglia di intervento può essere cancellata tenendo premuto il tasto "-".<br />

Tenere premuto fino a quando il led FAULT non emette un lampeggio (5 sec.). Ora è possibile impostare<br />

nuovamente il limite di intervento. Premere il riarmo se la macchina è bloccata.<br />

Ripetere la stessa procedura per impostare i limiti di intervento nelle zone/configurazioni P3 e P4.<br />

Ora posizionare gli stabilizzatori con le traverse tutte estese e con tutti i piedi appoggiati. Quindi posizionare il<br />

braccio della gru in P5, impostare il limite di carico in modo analogo a quanto fatto per le posizioni precedenti.<br />

Al termine della procedura di programmazione delle soglie di intervento è necessario salvare i parametri in<br />

memoria premendo contemporaneamente i tasti "PREV" + "NEXT". Se non si salvano i parametri, le<br />

tarature eseguite fino a questo momento andranno perdute a seguito dello spegnimento della CCU-A<br />

Per salvare tenere premuti i due pulsanti per almeno 2 secondi o fino a quando il led FAULT emette un<br />

lampeggio.<br />

1s<br />

Stato della CCU<br />

Parametro di configurazione C1<br />

6.3.1.2 - Configurazione delle opzioni di lavoro della CCU-A<br />

Quando la CCU è in programmazione è possibile modificare i più importanti parametri di lavoro.<br />

Premere il pulsante "NEXT" una vola. Sul display vengono mostrati alternativamente lo stato della CCU (come<br />

nella normale condizione di lavoro) e un codice che identifica il parametro di configurazione che stiamo andando a<br />

modificare.<br />

Premere il tasto "NEXT" per aumentare il numero che identifica il parametro di configurazione.<br />

Premere il tasto "PREV" per diminuire il numero che identifica il parametro di configurazione.<br />

Quando il display mostra "C1" premere il tasto "PREV" per tornare alla programmazione dei limiti di intervento<br />

delle aree di lavoro.<br />

Qui di seguito la lista dei parametri di configurazione che l'operatore può modificare con il PRG2.<br />

C1= Comportamento della gru nella posizione sopra cabina.<br />

C2= Configurazione minima di stabilità.<br />

C3= Comportamento in funzione dello stato dell'ingresso di abilitazione DV<br />

C1 è il primo parametro di configurazione. Per consentire alla gru di lavorare sopra cobina premere il pulsante "+".<br />

Il led FAULT lampeggia una volta per indicare che il parametro è stato impostato.<br />

Premere il tasto "-" per impedire il passaggio della gru sopra cabina. La rotazione viene arrestata prima di entrare<br />

nel settore sopra la cabina. Il led FAULT lampeggia una volta per indicare che il parametro è stato resettato.<br />

C2 è il parametro nel quale impostare la configurazione minima degli stabilizzatori che permette alla gru di iniziare<br />

a lavorare. Premere il tasto "+" per iniziare a lavorare quando tutti e 4 gli appoggi sono a terra. Il led FAULT<br />

lampeggia una volta per indicare che il parametro è stato configurato.<br />

Premere il tasto "-" per iniziare a lavorare quando sono appoggiati a terra almeno i supporti che stabilizzano il lato<br />

sul quale è posizionato il braccio della gru. Il led FAULT lampeggia una volta per indicare che il parametro è stato<br />

resettato.<br />

C3 è il parametro attraverso cui abilitare o inibire la lettura del consenso dal radiocomando (Abilitazione Bypass).<br />

Premere "+" in modo da diseccitare la valvola di bypass quando l'ingresso di abilitazione è basso.<br />

Premere "-" per ignorare lo stato dell'ingresso. Ora l'attivazione della valvola di bypass è indipendente dallo stato<br />

dell'ingresso . Il led FAULT lampeggia una volta per indicare la variazoine del parametro.<br />

Salvare le impostazioni dei parametri prima di spegnere la CCU-A. Per salvare i parametri tenere premuti<br />

contemporaneamente "NEXT + "PREV" per due secondi.<br />

<strong>FABER</strong>-<strong>COM</strong> <strong>srl</strong> - Via Romana 36/1 - 42028 Poviglio (RE) - Italy Tel. +39-0522-960428 Fax. +39-0522-969644 - www.fabercom.it<br />

Tecnico\Prodotti\Limitatore CCU\CCU-A\Doc..\SM#CCU-A_v102_ie.cdr - 25/02/11 - (FW: CCU_A_xxxx_06) Page 7 / 16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!