13.03.2015 Views

numero 06 - CNA Ravenna

numero 06 - CNA Ravenna

numero 06 - CNA Ravenna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Luoghi. Faenza<br />

Se l’Unione fa la forza...<br />

La <strong>CNA</strong> favorevole alla costituzione<br />

dell’Unione dei Comuni del Faentino<br />

di Jader Dardi<br />

Responsabile pluricomunale <strong>CNA</strong> Area Faentina<br />

9<br />

“Di necessità, virtù”…temiamo<br />

possa essere questa la motivazione<br />

prevalente per cui i Comuni<br />

del comprensorio faentino<br />

hanno promosso la consultazione<br />

con le parti sociali per la costituzione<br />

dell’Unione dei Comuni<br />

del comprensorio faentino;<br />

la necessità cioè di mettersi<br />

assieme per contrastare una<br />

politica di tagli ai trasferimenti<br />

che penalizzano gli Enti Locali<br />

e la qualità dei servizi rivolti<br />

ai cittadini.<br />

“Da tempo - sostiene Bruno Benati, componente<br />

della Direzione <strong>CNA</strong> di Faenza - a<br />

prescindere dai tagli, sollecitiamo i Comuni<br />

affinché si vada nella direzione della costituzione<br />

dell’Unione e finalmente vediamo che<br />

si comincia a delineare un progetto”.<br />

“Per molti anni – continua Benati - abbiamo<br />

indicato questa esigenza, secondo noi una<br />

strada necessaria per dare valore al nostro<br />

sistema territoriale; c’è tuttavia l’esigenza<br />

che anche negli Enti pubblici si affermi una<br />

cultura di collaborazione e una visione più<br />

ampia della dimensione dei problemi locali”.<br />

“Abbiamo esaminato la proposta di Unione<br />

dei Comuni attraverso un confronto che ha<br />

coinvolto i Presidenti <strong>CNA</strong> dell’Area faentina<br />

- sottolinea Alberto Rondinelli, coordinatore<br />

dei Presidenti <strong>CNA</strong> - perché crediamo<br />

che la costituzione dell’Unione dei Comuni<br />

sia una opportunità da cogliere per valorizzare<br />

l’attività della Pubblica Amministrazione.<br />

Si tratta di un progetto che coinvolge<br />

un territorio vasto che comprende l’area<br />

collinare da un lato e l’asse della via Emilia<br />

dall’altro, l’area economica più dinamica,<br />

proiettata nelle relazioni verso il capoluogo<br />

di regione, ma aperta oggi ai collegamenti<br />

verso il porto di <strong>Ravenna</strong>. In questo ambito<br />

vivono 88.635 cittadini e i 556 dipendenti dei<br />

sei Comuni rappresentano numericamente la<br />

principale azienda del territorio, una realtà<br />

assai importante anche in termini di valori<br />

economici che deve poter essere posta nelle<br />

condizioni di valorizzare intelligenze e professionalità<br />

al servizio dello sviluppo locale”.<br />

“Si apre una fase nuova – prosegue Rondinelli<br />

– che, inevitabilmente, ci coinvolge come<br />

cittadini e come imprenditori. E’ necessario<br />

uscire da una visione spesse volte solo localistica<br />

nella gestione dei problemi, per costruire<br />

una mentalità volta alla collaborazione<br />

e alla semplificazione nella gestione della<br />

Pubblica Amministrazione che non significa<br />

negare le peculiarità di ogni singolo territorio,<br />

ma valorizzare ulteriormente risorse<br />

economiche e professionali”.<br />

“Siamo dunque favorevoli alla costituzione<br />

dell’Unione dei Comuni della Romagna Faentina<br />

- ribadiscono i dirigenti della <strong>CNA</strong> –<br />

un progetto che deve essere al servizio delle<br />

nostre imprese e dei cittadini e per il quale ci<br />

impegneremo a fondo”. .<br />

Luoghi. Faenza<br />

Sedar Cna Servizi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!