13.03.2015 Views

numero 06 - CNA Ravenna

numero 06 - CNA Ravenna

numero 06 - CNA Ravenna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

servizi<br />

Sommario<br />

Certificati di malattia<br />

Posta Elettronica Certificata<br />

Dichiarazione annuale dei redditi<br />

Conciliare tempi di vita e di lavoro<br />

Sistri, finalmente il rinvio!<br />

Certificati<br />

di malattia<br />

È operativa la trasmissione<br />

telematica all’INPS<br />

di Giuseppe Lombardo<br />

Responsabile provinciale Sezione Rapporti di Lavoro<br />

Con le ultime previsioni normative (art. 25 L. 183/2010 - Collegato<br />

lavoro), dal 1 febbraio 2011, dopo un periodo transitorio di dieci mesi,<br />

è divenuta operativa la trasmissione telematica dei certificati di malattia<br />

all’INPS da parte dei medici, dipendenti o convenzionati con il Servizio<br />

Sanitario Nazionale. I medici che non usano la modalità di invio<br />

telematico sono passibili di sanzioni da parte dell’AUSL.<br />

Conseguenza principale del nuovo regime legale è che i lavoratori:<br />

• sono esonerati dall’obbligo di invio del certificato cartaceo all’INPS,<br />

tranne alcuni casi in cui permangono obiettive situazioni di tipo tecnico<br />

e/o procedurale come ad esempio:<br />

- eventi di malattia che richiedono ricovero ospedaliero;<br />

- eventi di malattia certificati da strutture di pronto soccorso;<br />

- medici privati ancora non abilitati o impossibilitati, all’invio telematico.<br />

Nei casi in cui la trasmissione on line della certificazione di malattia<br />

non risulti possibile, il lavoratore dovrà presentare l’attestazione<br />

al proprio datore di lavoro e, ove previsto, il certificato di malattia<br />

all’INPS, secondo le modalità tradizionali;<br />

• con decorrenza ancora da definire non saranno più obbligati a consegnare<br />

l’attestato di malattia cartaceo al proprio datore di lavoro, ma<br />

se richiesto dalla ditta, dovranno comunicare il n. di protocollo<br />

del certificato. In attesa devono continuare a consegnare l’attestato<br />

di malattia al datore di lavoro.<br />

Dal momento in cui, il lavoratore sarà esonerato dalla consegna<br />

dell’attestato di malattia, il datore di lavoro potrà prendere visione e<br />

produrre gli attestati, solo attraverso i seguenti canali telematici messi<br />

a disposizione dell’INPS:<br />

1. accesso diretto al sistema INPS tramite PIN rilasciato dall’Istituto<br />

(sconsigliata);<br />

2. attivazione Posta Elettronica Certificata – PEC (consigliata);<br />

3. accesso tramite il <strong>numero</strong> di protocollo identificativo del certificato<br />

di malattia inviato per via telematica dal medico, da richiedere ai propri<br />

dipendenti, che sono tenuti a fornirlo (da utilizzare in attesa di perfezionare<br />

la modalità 2) o 4);<br />

4. accesso al sistema INPS tramite intermediari (consulenti del lavoro,<br />

associazioni di categoria, società di servizi, ecc). Ad oggi l’INPS non ha<br />

ancora diramato istruzioni su questa modalità. Sarà nostra cura proporla<br />

solo se effettivamente semplificherà le operazioni in capo alla ditta.<br />

Allo stato attuale si consiglia la modalità del punto 2), “attivazione Posta<br />

Elettronica Certificata (PEC)” in quanto risulta più semplice. Infatti,<br />

basta attivare o essere in possesso di una casella di posta elettronica<br />

certificata per ricevere gli attestati di malattia da parte dell’INPS. La richiesta<br />

di invio degli attestati tramite PEC deve essere inoltrata all’indirizzo<br />

di PEC della sede INPS di competenza e deve avvenire utilizzando<br />

lo stesso indirizzo di PEC al quale dovranno essere destinati gli attestati<br />

che l’INPS ha ricevuto dai medici. Ricevute le richieste da parte dei datori<br />

di lavoro, l’INPS invierà attraverso flussi automatici giornalieri gli<br />

attestati di malattia agli indirizzi di PEC comunicati. Se in attesa di perfezionare<br />

la richiesta di ricezione tramite PEC, si ha l’esigenza di reperire<br />

attestati di malattia, il datore di lavoro utilizzando il <strong>numero</strong> di protocollo<br />

identificativo del certificato di malattia inviato telematicamente<br />

dal medico e il codice fiscale del lavoratore può consultare e stampare<br />

gli attestati attraverso il sito dell’INPS www.inps.it cliccando su “servizi<br />

online” e poi su: Per tipologia di utente > Cittadino > Consultazione<br />

attestati di malattia, viene proposta una finestra nella quale inserire<br />

il codice fiscale del lavoratore e il <strong>numero</strong> di protocollo del certificato.<br />

13<br />

<strong>CNA</strong> Servizi<br />

Sedar Cna Servizi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!