13.03.2015 Views

numero 06 - CNA Ravenna

numero 06 - CNA Ravenna

numero 06 - CNA Ravenna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>CNA</strong> Nautica<br />

Il settore della nautica<br />

prova a rialzare la testa<br />

Buono l’esito dell’ottava edizione di NauticaMed World<br />

di Alessandro Battaglia<br />

Responsabile provinciale <strong>CNA</strong> Nautica<br />

23<br />

Si è svolta dal 5 al 7 maggio<br />

2011 a <strong>Ravenna</strong>, presso le Artificerie<br />

Almagià, l’ottava edizione<br />

di “NauticaMed World”, che<br />

fa parte del progetto “Nautic<br />

Italy” per la promozione della filiera<br />

nautica italiana.<br />

All’organizzazione di questo evento<br />

hanno contribuito l’Azienda<br />

Speciale della Camera di Commercio<br />

di <strong>Ravenna</strong>, SIDI - Eurosportello<br />

e l’ICE - Istituto Nazionale<br />

per il Commercio Estero,<br />

con il sostegno della <strong>CNA</strong> e delle<br />

associazioni di categoria locali<br />

e di <strong>numero</strong>se Camere di Commercio.<br />

Dopo un biennio caratterizzato dal calo<br />

drastico dei fatturati a causa della crisi<br />

che ha investito l’intera economia mondiale,<br />

l’edizione 2011 ha cercato di rappresentare<br />

un’occasione di rilancio per il settore,<br />

alla ricerca di una rinnovata solidità<br />

soprattutto attraverso l’espansione sui<br />

mercati esteri.<br />

Sono quattro le principali aree di mercato<br />

su cui si è focalizzato l’evento<br />

di quest’anno: Oceania,<br />

Nord America, Scandinavia<br />

e Paesi Baltici; circa venti,<br />

invece, i rappresentanti<br />

commerciali provenienti da<br />

queste zone e, nello specifico,<br />

costruttori e rappresentanti di uffici acquisti<br />

di cantieri statunitensi e neozelandesi,<br />

importatori e distributori nord europei<br />

e imprenditori provenienti da Estonia<br />

e Lettonia, cerniera tra il mercato nordeuropeo<br />

e quello russo.<br />

Al centro dell’evento, come da tradizione,<br />

sono stati i circa 200 incontri di affari bilaterali<br />

tra le 40 aziende italiane (di cui ben<br />

12 della nostra provincia) che hanno aderito<br />

al progetto e gli operatori esteri, selezionati<br />

da Paesi interessati all’inserimento<br />

nel mercato interno dei prodotti nautici<br />

italiani.<br />

Le aziende italiane partecipanti appartengono<br />

ai vari segmenti della filiera nautica,<br />

con una prevalenza dei produttori di accessori<br />

per l’industria cantieristica, un segmento<br />

da cui la nautica italiana ricava circa<br />

900 milioni di euro l’anno.<br />

Un evento importante, in un momento in<br />

cui la difficoltà a rimanere sul mercato riguarda<br />

molte imprese.<br />

Rispetto ai cantieri, i fornitori di accessori<br />

e componentistica hanno qualche possibilità<br />

in più di tenere la rotta, perché sono<br />

in grado di servire sia i cantieri che l’after<br />

market.<br />

L’obiettivo generale da perseguire è quello<br />

di una maggiore collaborazione tra le<br />

imprese in un’ottica di promuovere al meglio<br />

alle committenze internazionali, l’alta<br />

qualità espressa nei loro prodotti e la<br />

forte personalizzazione che le stesse imprese<br />

possono realizzare in funzione delle<br />

esigenze della clientela.<br />

E, in questa logica, “NauticaMed World”<br />

rappresenta indubbiamente un progetto<br />

molto importante per il tessuto produttivo<br />

del comparto.<br />

<strong>CNA</strong> Nautica<br />

Sedar Cna Servizi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!