24.03.2015 Views

PP 142/2007 - Sappe

PP 142/2007 - Sappe

PP 142/2007 - Sappe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TAEKWONDO<br />

TIRO A VOLO<br />

Nelle foto:<br />

Mastrantoni<br />

Federica<br />

Nell’anno di esordio<br />

con i colori della Polizia<br />

Penitenziaria (2006),<br />

Federica ha conquistato<br />

il titolo europeo della<br />

disciplina coreana nella<br />

categoria al limite dei<br />

55kg. Nel <strong>2007</strong> titolo<br />

italiano assoluto e poca<br />

fortuna ha avuto ai mondiali<br />

di Pechino di maggio, in vista<br />

dell’altro appuntamento fondamentale<br />

della capitale cinese,<br />

quello dell’olimpiade del prossimo<br />

anno, evento per il quale<br />

Federica è in questo periodo<br />

soprattutto in lotta con il peso,<br />

per rientrare in una categoria<br />

probabilmente più congeniale alla<br />

sua altezza media: i 49 kg, ma difficile<br />

da raggiungere.<br />

TIRO CON L’ARCO<br />

Franchini Irene,<br />

Paris Tito<br />

Tito è stato il pioniere della<br />

sezione, quando vi iniziò la pratica<br />

nel 1999. Irene, olimpionica<br />

a Sidney e campionessa mondiale<br />

a squadre, è giunta nel 2004<br />

ad aggiungere altri successi nella<br />

bacheca delle Fiamme Azzurre.<br />

Nel 2006 è giunta settima al<br />

mondiale, in questa stagione è<br />

ancora in cerca della migliore<br />

prestazione.<br />

Bartoli Alberto, Cartoni Roberto, Cenci Vincenzo,<br />

Fava Giovanni, Lamera Adriano, Pellielo Giovanni,<br />

Pintor Giulia, Ricci Tiziano, Viganò Gianluca<br />

Giovanni Pellielo, bronzo a Sidney e<br />

argento ad Atene, è sicuramente uno<br />

degli sportivi italiani dal curriculum più<br />

colmo di successi nella specialità della<br />

“fossa olimpica”. A coronamento di una<br />

carriera di indiscutibile spessore manca<br />

quell’oro olimpico che tutti ci attendiamo<br />

nella prossima edizione. Adriano Lamera<br />

e Giulia Pintor sono gli altri due elementi<br />

di spicco della disciplina.<br />

TRIATHLON<br />

Belandi Stefano, Bonin Charlotte,<br />

Bottoni Alessandro, Chenevier Giunia Camilla,<br />

Cortassa Nadia, Gaiardelli Marta,<br />

Riccò Silvia.<br />

Già portato ad altissimo livelli da Bottoni<br />

e Belandri, il settore si è ulteriormente<br />

arricchito di talenti femminili nel 2004.<br />

Uno di questi è senza dubbio la più forte<br />

triatleta azzurra nella storia del triathlon<br />

del nostro paese: Nadia Cortassa, quinta<br />

ad Atene nella prova olimpica. Di ottimo<br />

spessore tecnico, con ottimi piazzamenti<br />

nazionali ed internazionali, anche le colleghe<br />

Chevenier, Bonin e Gaiardelli.<br />

VELA<br />

E’ senza dubbio la novità del <strong>2007</strong>, l’incorporazione nel Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre,<br />

di una disciplina affidata fino a questo momento solo alla dedizione di un gruppo di appassionati<br />

che prestano servizio per la Polizia Penitenziaria.<br />

“Nesis”, questo il nome dell’imbarcazione, tecnicamente definita per le sue caratteristiche<br />

“OJ 24”, ha già partecipato con successo a diversi appuntamenti importanti.<br />

Una delle sue ultime apparizioni è stata nel Golfo di Pozzuoli, in occasione del 38°<br />

Nauticsud, Mostra d’Oltremare, il 21 aprile scorso. Nella Regata che ha visto battersi 57<br />

imbarcazioni, “ Nesis” ed il suo equipaggio hanno conquistato un brillante terzo posto.<br />

* Lara Liotta, agente di Polizia Penitenziaria, è nata a Velletri (RM) il 12 settembre 1979.<br />

Atleta delle Fiamme Azzurre, è cintura nera terzo dan; ha iniziato a gareggiare nel 1989 con la società<br />

FUJI YAMA di Velletri. Ha partecipato a 10 campionati regionali, 15 campionati italiani, 2 campionati europei<br />

e tantissime gare internazionali. E’ stata più volte convocata nella nazionale italiana di categoria ed ha<br />

come Tecnico-Maestro Roberto De Luca. Lara è laureata in Scienze Motorie (IUSM), è operatore in massaggio<br />

tradizionale (S.I.A.F - Società italiana Aerobica e Fitness), operatore 1° livello Reiki ed esecutore<br />

BLS-D (rianimazione cardiopolmonare precoce e defibrillazione.<br />

Da questo numero ha iniziato a collaborare con la nostra Rivista ove curerà una rubrica sportiva.<br />

•<br />

Polizia Penitenziaria - SGS / numero <strong>142</strong> - luglio / agosto <strong>2007</strong> 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!