14.04.2015 Views

GARE & PROBLEMI - ITIS E. Divini

GARE & PROBLEMI - ITIS E. Divini

GARE & PROBLEMI - ITIS E. Divini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

APPENDICE N° 3<br />

La successione di Fibonacci.<br />

Fibonacci, il cui vero nome era Leonardo Pisano (1175-1250), diede notevoli contributi all’aritmetica,<br />

all’algebra ed alla geometria. Visse a lungo a Bugia, vicino all’attuale Algeri, prese dimestichezza con il<br />

sistema decimale indo-arabo che era un sistema posizionale ed usava il simbolo zero. Nel1202, scrisse il<br />

Liber abaci , un esauriente manuale in cui si spiegava l’uso delle cifre indo-arabe e come eseguire con<br />

queste operazioni e problemi. E’ curioso che Fibonacci sia famoso per una successione di numeri che<br />

risultava da un oscuro problema che all’epoca in cui fu scritto era considerato unicamente un esercizio<br />

mentale. Fu il matematico Edouard Lucas, nel XIX secolo, a dare il nome di Fibonacci alla serie che era la<br />

soluzione del problema seguente.<br />

Il problema dei conigli.<br />

L’intento di Fibonacci era quello di trovare una legge che descrivesse la crescita di una popolazione di<br />

conigli. Supponiamo che la prima coppia diventi fertile al concepimento del primo mese e dà alla luce una<br />

nuova coppia al concepimento del secondo mese, supponiamo inoltre, che ogni mese, a partire dal secondo,<br />

i conigli producano una nuova coppia. Quante coppie di conigli ci saranno all’inizio di ciascun mese? La<br />

soluzione è rappresentata dalla seguente successione(detta di Fibonacci): 1+1+2+3+5+8+13…<br />

Ogni termine di tale successione è la somma dei due termini precedenti ed è rappresentato dalla formula:<br />

F = F + F<br />

n n−1<br />

n−2<br />

APPENDICE N° 4<br />

Un problema logico.<br />

Questo problema logico risale all’ottavo secolo.<br />

Un contadino deve portare sull’altra riva di un fiume la sua capra, un lupo ed un cavolo. Nella sua barca, c’è<br />

posto solo per lui e per la capra, il lupo o il cavolo. Se porta con sé il lupo, la capra mangerà il cavolo. Se<br />

porta con sé il cavolo, il lupo mangerà la capra. Solo la sua presenza può evitare che il cavolo e la capra<br />

siano mangiati dai rispettivi predatori. Come farà a trasportare ogni cosa sull’altra riva del fiume?<br />

Il contadino trasporta per prima la capra. Poi ritorna e prende il lupo. Lascia il lupo sull’altra riva e riporta<br />

indietro la capra. Poi lascia la capra al punto di partenza e porta il cavolo dove c’è il lupo. Infine, ritorna a<br />

prendere la capra e la porta dove ci sono già il lupo ed il cavolo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!