16.11.2012 Views

Scarica gratuitamente l'intero speciale (6 Mb) - Il Friuli

Scarica gratuitamente l'intero speciale (6 Mb) - Il Friuli

Scarica gratuitamente l'intero speciale (6 Mb) - Il Friuli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

20 // categorie<br />

www.ilfriuli.it<br />

Dottori commercialisti ed esperti contabili: professionisti a servizio di operatori economici e privati<br />

“Siamo validi interlocutori per tutti”<br />

Pezzetta: “Verificate se il vostro consulente è un professionista: www.odcecud.it”<br />

commercialisti ritengono di<br />

I essere validi interlocutori per le<br />

istituzioni, il mondo economico e<br />

le parti sociali e offrire, a cittadini<br />

e imprese, assistenza professionale<br />

qualificata.<br />

“I professionisti iscritti all’Ordine<br />

– spiega il presidente Marco Pezzetta<br />

– possiedono una formazione<br />

economico-aziendale e giuridica<br />

che interessa temi quali il bilancio,<br />

la contabilità, la contrattualistica<br />

fino al diritto fallimentare. Seguono,<br />

inoltre, un percorso formativo e di<br />

aggiornamento continuo e rappresentano,<br />

dunque, l’espressione di<br />

una realtà molto vicina agli operatori<br />

economici, in grado di comprenderne<br />

le difficoltà ma, anche, le potenzialità,<br />

sia al mondo istituzionale ed<br />

economico, con il quale auspichiamo<br />

di proseguire sulla strada della<br />

collaborazione e della concertazione<br />

per poter dare il nostro apporto allo<br />

sviluppo del territorio”.<br />

garaNzia Di competeNza<br />

In quest’ottica va rimarcata la<br />

distinzione fra gli iscritti all’ordine,<br />

che sono liberi professionisti,<br />

da altri lavoratori autonomi che<br />

pur svolgendo attività simili, non<br />

sono e non possono dirsi commercialisti.<br />

Va ricordato, infatti, che<br />

l’articolo 3 del D.Lgs. n. 139/2005<br />

recita: “E’ vietato sia l’uso dei titoli<br />

professionali di cui all’art. 39,”<br />

(dottore commerciata e esperto<br />

contabile) “sia del termine abbreviato<br />

da parte<br />

di chi non ne abbia diritto”.<br />

“L’appartenenza all’Ordine – precisa<br />

il presidente – garantisce competenza,<br />

deontologia e credibilità<br />

nei confronti delle istituzioni e delle<br />

realtà economiche: da qui nasce<br />

l’invito, ad aziende e privati, per una<br />

puntuale verifica del percorso professionale<br />

dei propri consulenti al<br />

fine di tutelare da un lato la sicurezza<br />

dell’attività economica e, dall’altro,<br />

una professione come quella del<br />

commercialista che non vive di<br />

esclusive ma solo della capacità dei<br />

propri iscritti di stare sul mercato”.<br />

Effettuare questa verifica è molto<br />

semplice: basta telefonare alla segreteria<br />

dell’Ordine (0432.502972) oppure<br />

visitarne il sito (www.odcecud.<br />

it) cliccando sulla sezione “albo”.<br />

// aspiag service - Despar NorDest<br />

Una realtà imprenditoriale<br />

eccellente in <strong>Friuli</strong> Venezia Giulia<br />

Aspiag Service S.r.l. (Despar<br />

Nordest), società della SPAR<br />

Austria, nasce all’inizio degli anni<br />

’90 dalla progressiva fusione dei<br />

Centri di Distribuzione Despar di<br />

Bolzano, Padova e Udine. Attiva<br />

nel Triveneto e in provincia di Ferrara,<br />

l’azienda conta attualmente<br />

oltre 6.100 collaboratori, rifornisce<br />

circa 400 dettaglianti indipendenti<br />

e gestisce 191 supermercati di<br />

proprietà.<br />

Parte fondamentale di Despar<br />

Nordest è il centro distributivo di<br />

Udine, diretto da Paolo Martini.<br />

Nata dalla storica “Scambi Commerciali”,<br />

attiva in <strong>Friuli</strong>-Venezia<br />

Giulia fin dal lontano 1945, l’azienda<br />

conta oggi circa 1.500 collaboratori<br />

in tutta la Regione.<br />

Dopo l’acquisizione dei supermercati<br />

Pellicano a inizio 2008<br />

e un intenso piano di sviluppo<br />

all’insegna dell’innovazione, le<br />

filiali dirette in <strong>Friuli</strong> Venezia<br />

Giulia sono attualmente 60: 25 con<br />

l’insegna Despar, 30 Eurospar e 5<br />

Da sinistra,<br />

Alessandro Casarsa, Vice Presidente dell’Ordine,<br />

Claudio Siciliotti, Presidente del Consiglio nazionale<br />

dottori commercialisti ed esperti contabili,<br />

Marco Pezzetta, Presidente dell’Ordine<br />

Giovanni Sgura, Segretario dell’Ordine,<br />

Federica De Mattia, Tesoriere dell’Ordine<br />

Dopo l’acquisizione dei supermercati Pellicano in <strong>Friuli</strong> Venezia Giulia e Veneto a inizio 2008 e un<br />

intenso piano di sviluppo all’insegna dell’innovazione, Despar è attualmente presente in <strong>Friuli</strong><br />

Venezia Giulia con 60 filiali e 1.500 dipendenti, destinati ad aumentare di numero<br />

nei prossimi 2 anni grazie alle numerose nuove aperture anche di negozi associati<br />

Interspar, tutte rifornite dal Centro<br />

distributivo di Udine oltre che dalle<br />

altre piattaforme del gruppo,<br />

Ai punti vendita di proprietà si affiancano<br />

i 130 dettaglianti associati<br />

indipendenti, a testimonianza di<br />

una diffusione capillare e di un forte<br />

radicamento – anche logistico - al<br />

territorio. <strong>Il</strong> marchio è particolarmente<br />

presente nelle province di<br />

Udine e Gorizia.<br />

uNa forte crescita<br />

Spiega Paolo Martini, direttore<br />

del Centro Despar di Udine: “Nella<br />

nostra Regione, in circa 10 anni,<br />

abbiamo raddoppiato il numero<br />

dei supermercati, anche grazie alle<br />

acquisizioni da catene concorrenti<br />

come Epam o Pellicano. E il numero<br />

dei collaboratori è passato da 760 a<br />

oltre 1.500.<br />

Per i prossimi due anni abbiamo in<br />

programma l’apertura di 10 nuove<br />

filiali (5 in provincia di Udine, 3 nel<br />

pordenonese e 2 in provincia di Trie-<br />

ste) e di almeno 5 negozi associati.<br />

In termini di occupazione questo<br />

si tradurrà in almeno 400 nuovi<br />

posti di lavoro.<br />

Siamo l’unica azienda in <strong>Friuli</strong><br />

Venezia Giulia a poter vantare un<br />

tale sviluppo”, precisa Paolo Martini,<br />

“e tra le aziende commerciali<br />

nel nostro territorio siamo al primo<br />

posto come numero di collaboratori,<br />

senza che in tutti questi anni<br />

ci sia mai stato un ‘cedimento’<br />

di organico. Anzi, continuiamo<br />

ad assumere e ad investire nella<br />

formazione delle risorse umane,<br />

per mantenere costante la crescita”<br />

Non mancano dunque i motivi<br />

per essere soddisfatti. Anche per<br />

questo, domenica 21 giugno scorso,<br />

l’Azienda ha voluto condividere<br />

con tutti i collaboratori del <strong>Friuli</strong><br />

Venezia Giulia i traguardi raggiunti,<br />

organizzando una giornata di incontro<br />

e festa a Villa Iachia a Ruda,<br />

che momento di forte aggregazione<br />

al di fuori del consueto contesto<br />

lavorativo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!