12.05.2015 Views

TRASCRIZIONE E MATURAZIONE DELL'RNA - Bgbunict.it

TRASCRIZIONE E MATURAZIONE DELL'RNA - Bgbunict.it

TRASCRIZIONE E MATURAZIONE DELL'RNA - Bgbunict.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>TRASCRIZIONE</strong> E<br />

<strong>MATURAZIONE</strong><br />

DELL’RNA


LA <strong>TRASCRIZIONE</strong> COME PRIMA TAPPA NEL<br />

FLUSSO DAL GENOTIPO AL FENOTIPO


LA <strong>TRASCRIZIONE</strong> E’ IL PROCESSO<br />

ATTRAVERSO CUI SI PASSA DAL<br />

LINGUAGGIO DESOSSIRIBONUCLEOTIDICO<br />

DEL DNA A QUELLO RIBONUCLEOTIDICO<br />

DELL’RNA


ATTRAVERSO LA <strong>TRASCRIZIONE</strong> NON VENGONO<br />

SINTETIZZATI SOLO GLI RNA CHE CODIFICANO<br />

PROTEINE (mRNA), MA ANCHE SVARIATI<br />

ALTRI TIPI DI RNA (tRNA<br />

tRNA; rRNA; E PICCOLI<br />

RNA NON CODIFICANTI QUALI: snRNA; snoRNA;<br />

scRNA; miRNA) CHE SVOLGONO FUNZIONI<br />

CHIAVE NELLA FISIOLOGIA DELLA CELLULA.


IN GENERALE IL PRODOTTO (RNA) DELLA<br />

<strong>TRASCRIZIONE</strong> PRENDE NOME DI TRASCRITTO.<br />

L’INSIEME DI MOLECOLE DI RNA<br />

(CLASSICAMENTE mRNA) ALL’INTERNO DI UN<br />

BEN PRECISO MOMENTO DELLA VITA DI UNA<br />

SPECIFICA CELLULA, COSTITUISCONO IL SUO<br />

TRASCRITTOMA.


L’APPARATO ENZIMATICO CHE OPERA VIENE<br />

DEFINITO RNA POLIMERASI.<br />

UNIONE DI RIBONUCLEOSIDI<br />

MONOFOSFATO PER FORMARE UNA CATENA<br />

POLIRIBONUCLEOTIDICA.<br />

I PRECURSORI DELLA SINTESI SONO I<br />

NUCLEOSIDI TRIFOSFATO.


L’ENERGIA CHE OCCORRE PER LA<br />

FORMAZIONE DEL LEGAME<br />

FOSFODIESTERICO È DATA<br />

DALL’ELIMINAZIONE DEL<br />

PIROFOSFATO PER IDROLISI DEL<br />

LEGAME.<br />

RNA n + rnPPP = RNA (n+1) + pp i


SI INDICA COME PROMOTORE<br />

IL SITO DEL DNA OVE SI<br />

LEGA L’RNA POLIMERASI<br />

PRIMA DI INIZIARE LA<br />

<strong>TRASCRIZIONE</strong>!


GENERALMENTE SOLO UNA DELLE DUE ELICHE DI DNA VIENE COPIATA<br />

COME RNA. IL FILAMENTO CHE FUNGE DA STAMPO E’ DETTO FILAMENTO<br />

SENSO, MENTRE L’ALTRO FILAMENTO (CHE AVRA’ SEQUENZA IDENTICA<br />

ALL’RNA DI NEOSINTESI, A MENO DELLA T IN LUOGO DELL’U), E’ DETTO<br />

ANTISENSO (O NON SENSO).<br />

UNO STESSO FILAMENTO PUO’ ESSERE<br />

SENSO IN ALCUNI TRATTI ED ANTISENSO IN ALTRI! LA DIREZIONE<br />

DI SINTESI DELL’RNA AVVIENE SEMPRE SECONDO L’ANDAMENTO 5’-3’!


TRASCRIONE NEI BATTERI<br />

NEI BATTERI LA RNA POLIMERASI<br />

E’ COSTITUITA DA UN CORE DI 4 SUBUNITA’<br />

(2 SUBUNITA’ α, , UNA β ED UNA β’) [APOENZIMA],<br />

CUI, ALL’INIZIO DELLA <strong>TRASCRIZIONE</strong>, SI LEGA<br />

UNA QUINTA SUBUNITA’ (σ), A FORMARE<br />

L’OLOENZIMA. SETs SPECIFICI DI PROMOTORI<br />

VENGONO RICONOSCIUTI DA SPECIFICHE<br />

SUBUNITA’ σ!


STRUTTURA DEL PROMOTER PROCARIOTICO<br />

PRIBNOW BOX


i) INIZIO: RNA-POL<br />

(OLOENZIMA) SI LEGA<br />

ALLA REGIONE PROMOTER<br />

FACENDO SI CHE LA DOPPIA<br />

ELICA SI SEPARI.<br />

AVVIENE LA FORMAZIONE<br />

DELLA PRIMA COPPIA DI<br />

BASI TRA IL DESOSSIRIB.<br />

+1 DEL FILAMENTO STAMPO<br />

ED IL PRIMO RIBONUCL.<br />

DELLA CATENA DI RNA<br />

NASCENTE. QUESTA FASE<br />

NON NECESSITA DI ATP (AL<br />

CONTRARIO DEGLI<br />

EUCARIOTI);<br />

ii)<br />

ALLUNGAMENTO: LA<br />

SUBUNITA’ σ SI STACCA<br />

DALL’OLOENZIMA E<br />

L’OLOENZIMA CONTINUA LA<br />

SUA ATTIVITA’ DI<br />

SINTESI<br />

IN DIREZIONE 5’-3’;<br />

iii)<br />

FINE: PUO’ ESSERE ρ-<br />

DIPENDENTE O ρ-<br />

INDIPENDENTE.


SPESSO GLI RNA (mRNA; tRNA ed rRNA) DEI PROCARIOTI<br />

SONO POLICISTRONICI, CIOE’ ALL’INTERNO DI UN UNICO<br />

TRASCRITTO SONO CONTENUTE INFORMAZIONI PER LA<br />

CODIFICA DI PIU’ PROTEINE (mRNA), PIU’ rRNA O PIU’ tRNA!<br />

L’INTERA STRUTTURA GENICA POLICISTRONICA E’ DETTA<br />

OPERONE!


TRASCRIONE NEGLI EUCARIOTI<br />

3 RNA-POLIMERASI, COSTITUITE DA UN CORE<br />

ENZIMATICO E DA FATTORI GENERALI DI<br />

<strong>TRASCRIZIONE</strong> O GTF. I GTFs DELLA POLII<br />

SONO ALMENO 7: TFIIA; TFIIB; TFIID; TFIIE;<br />

TFIIF; TFIIH; TFIIJ.<br />

NOME<br />

RNA POL I<br />

RNA POL II<br />

RNA POL III<br />

LOCAL. CELL.<br />

TIPO RNA<br />

Nucleolo 45S (28S; 18S;<br />

5.8S rRNA)<br />

Nucleoplasma<br />

Nucleoplasma<br />

mRNA; snRNA;<br />

snoRNA; miRNA<br />

tRNA; 5S rRNA;<br />

scRNA; alcuni snRNA<br />

SENSIBILITA’<br />

α-AMANITINA<br />

-<br />

+++<br />

+


GENE EUCARIOTICO<br />

Promotore<br />

geni codificanti<br />

proteine!


STRUTTURA DEL PROMOTER DEI GENI<br />

EUCARIOTICI CODIFICANTI PROTEINE<br />

NOTA: ESISTONO<br />

ANCHE PROMOTERS<br />

TATA LESS


TATA BOX BINDING PROTEIN<br />

TBP<br />

Saddle-like<br />

domain<br />

TATA BOX<br />

DNA<br />

BINDING


TAF5 stabilizes<br />

TAFs interaction,<br />

specially histone-<br />

like ones (TAF6,<br />

TAF9)<br />

TAF1: Acetyl<br />

transferase<br />

activ<strong>it</strong>y<br />

Interaction w<strong>it</strong>h<br />

TFIIF<br />

TAF3<br />

TAF12<br />

TAF8<br />

TAF4<br />

TAF4<br />

TAF10<br />

TBP<br />

TAF7<br />

TAF6TAF11TAF11<br />

TAF5<br />

TAF5<br />

TAF9TAF13<br />

TAF13<br />

TAF12<br />

TAF11<br />

TAF8<br />

TATA BOX<br />

TAF13<br />

TAF6<br />

TAF9<br />

TAF10<br />

TAF3


DNA BENDING


TFIID


HETEROTRIMER<br />

(A, B, C SUBUNITS)<br />

BINDS PROMOTER<br />

REGION WITH TFIID<br />

TFIIA<br />

DAB<br />

TFIID<br />

TFIIB<br />

TWO DOMAIN:<br />

N-TERMINAL<br />

Zn-RIBBON<br />

AND<br />

TFIIF<br />

CORE DOMAIN<br />

HETEROTETRAMER<br />

(RAP30) 2 (RAP74) 2<br />

(RAP30) 2 BINDS RNA POL II<br />

AND TFIIB. RAP74 INTERACTS<br />

WITH DNA. TFIIF<br />

STABILIZES THE<br />

INTERACTION OF<br />

RNA POLII WITH<br />

PROMOTER AND STIMULATES<br />

ELONGATION RATE<br />

TFIIE<br />

TFIIH<br />

TFIIB INTERACTS WITH<br />

SADDLE-LIKE LIKE DOMAIN OF<br />

TBP AND WITH BENDED DNA<br />

ON SIDES OF TATA BOX.<br />

TBP/TFIIB COMPLEX<br />

RECRUITS RNA POLII AND<br />

OTHER GTF<br />

P<br />

TFIIE MODULATES<br />

THE HELICASE AND<br />

KINASE<br />

ACTIVITIESOF TFIIH<br />

BY STIMULATING CTD<br />

DOMAIN RNA POLII<br />

PHOSPHORYLATION<br />

TFIIH<br />

STIMULATES<br />

PROMOTER<br />

PHOSPHORYLATION OF<br />

MELTING AND IT<br />

RNA POLII CTD<br />

HAS KINASE<br />

STIMULATES PROMOTER<br />

ACTIVITY<br />

AGAINST RNA<br />

MELTING AND<br />

POL II<br />

TRANSCRIPTION START


ENHANCER È IL TERMINE USATO PER DEFINIRE<br />

SPECIFICHE SEQUENZE DI DNA IN GRADO DI<br />

AUMENTARE L'EFFICACIA DEI PROMOTORI<br />

NELL'ATTIVAZIONE DELLA <strong>TRASCRIZIONE</strong>. GLI<br />

ENHANCER SVOLGONO IL LORO RUOLO ATTRAVERSO<br />

L'ASSOCIAZIONE CON DIVERSE PROTEINE, TRA CUI<br />

DIVERSI FATTORI COINVOLTI NELL'AVVIO DELLA<br />

<strong>TRASCRIZIONE</strong> STESSA.<br />

NEI GENI DEGLI EUCARIOTI GLI ENHANCERS<br />

POSSONO DISTARE DALLA REGIONE CODIFICANTE<br />

ANCHE PIÙ DI 50 KB.


IL SILENCER È UNA SEQUENZA DI DNA IN GRADO DI<br />

LEGARE DEI FATTORI DI <strong>TRASCRIZIONE</strong> DETTI<br />

REPRESSORI. QUANDO IL SILENCER È LEGATO DAL<br />

REPRESSORE, L’RNA POLIMERASI NON È IN GRADO DI<br />

INIZIARE LA <strong>TRASCRIZIONE</strong>.


TERMINAZIONE DELLA <strong>TRASCRIZIONE</strong><br />

NEI GENI EUCARIOTICI


<strong>MATURAZIONE</strong> DELL’mRNA<br />

i) CAPPING<br />

ii)<br />

METILAZIONE<br />

iii) POLIADENILAZIONE<br />

iv) SPLICING<br />

v) EDITING


i) 5’- CAPPING<br />

5’ capping<br />

7’methyl<br />

guanylate<br />

Legame 5’ – 5’<br />

Metilazione del<br />

2’<br />

C


PRINCIPALI FUNZIONI DEL 5’- CAPPING<br />

PROTEZIONE E STABILIZZAZIONE DEGLI<br />

mRNA, TRASPORTO DAL NUCLEO AL<br />

CITOSOL, INIZIO DELLA TRADUZIONE.


ii) POLIADENILAZIONE<br />

QUESTA SEQUENZA SI TROVA A CA. -10/ 10/-35 RISPETTO AL SITO<br />

DI POLIADENILAZIONE<br />

NOTA: ALCUNI hnRNA (Es.:<br />

QUELLI DEI GENI CODIFICANTI<br />

GLI ISTONI) NON HANNO UNA<br />

CODA DI POLI-A!<br />

DAPPRIMA I CLEAVAGE FACTORS<br />

TAGLIANO A 10/35 NT. A VALLE DELLA<br />

SEQUENZA AAUAAA, QUINDI I CPF (CLEAVAGE AND POLYADENILATION FACTORS)<br />

CONSENTONO ALLA POLI(A) POLIMERASI DI RICONOSCERE LA SEQ. AAUAAA E DI ADD. LE “A” !


PRINCIPALI FUNZIONI DELLA<br />

POLIADENILAZIONE<br />

LA CODA DI POLI A CONTRIBUISCE<br />

IN MODO MOLTO IMPORTANTE ALLA<br />

STABILITA’ DEGLI mRNA ED<br />

ALL’INCREMENTO DELLA EFFICIENZA<br />

TRADUZIONALE!


iii) SPLICING<br />

PROCESSO ATTRAVERSO CUI VENGONO ELIMINATI GLI INTRONI.<br />

IL COMPLESSO RIBONUCLEOPROTEICO (FATTO DA snRNA + PROTEINE,<br />

A FORMARE LE snRNPs) ADIBITO AL CONTROLLO DELLO SPLICING<br />

PRENDE NOME DI SPLICEOSOMA!


LA RIMOZIONE DI UN INTRONE AVVIENE<br />

ATTRAVERSO DUE REAZIONI<br />

SEQUENZIALI DI TRASFERIMENTO DI<br />

FOSFATO, NOTE COME<br />

TRANSESTERIFICAZIONI.<br />

QUESTE UNISCONO DUE ESONI<br />

RIMUOVENDO L’INTRONE COME UN<br />

“CAPPIO”


L’ELIMINAZIONE DEGLI<br />

INTRONI PREVEDE LA FORMAZIONE<br />

DI UNA STRUTTURA A CAPPIO<br />

DETTA “LARIAT”.


Lo splicing avviene ad opera dello spliceosoma,<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da snRNPs (small nuclear<br />

ribonucleoprotein particles) formati da snRNA<br />

e proteine.


SPLICING ALTERNATIVO<br />

PERMETTE LA FORMAZIONE DI TRASCRITTI MATURI DIVERSI<br />

A PARTIRE DA UNO STESSO hnRNA<br />

(4 exons)<br />

cell 1<br />

cell 2<br />

tissue specific


ALTRI MECCANISMI CHE PRODUCONO FORME<br />

ALTERNATIVE DI TRASCRITTI, PARTENDO<br />

DALL’INFORMAZIONE CONTENUTA IN UNO STESSO<br />

GENE SONO:<br />

i) RICONOSCIMENTO DI SITI DI INIZIO DELLA<br />

<strong>TRASCRIZIONE</strong> ALTERNATIVA (Es.: GENE PER IL GnRH<br />

- Gonadotropin Releasing Hormone- CHE PRESENTA DUE<br />

TRASCRITTI DIVERSI, UNO A LIVELLO IPOTALAMICO<br />

ED UNO A LIVELLO DI PLACENTA ED ALTRI TESSUTI. IL<br />

SECONDO SITO DI INIZIO SI TROVA A -579 E DIPENDE<br />

DA UN SECONDO PROMOTORE);<br />

ii) SEGNALI DI TERMINAZIONE DELLA <strong>TRASCRIZIONE</strong><br />

ALTERNATIVI


STRUTTURA DELL’ hnRNA<br />

5’<br />

Cap<br />

7mGppp<br />

5’ untranslated region<br />

in<strong>it</strong>iation<br />

AUG<br />

translated region<br />

UGA<br />

3’ untranslated region termination<br />

polyadenylation signal<br />

AAUAAA<br />

(A) ~200<br />

poly(A) tail<br />

• all mRNAs have a 5’ cap and all mRNAs (w<strong>it</strong>h the exception<br />

of the histone mRNAs) contain a poly(A) tail<br />

• the 5’ cap and 3’ poly(A) tail prevent mRNA degradation<br />

• loss of the cap and poly(A) tail results in mRNA degradation<br />

3’


<strong>MATURAZIONE</strong> DEGLI rRNA<br />

E tRNA<br />

I GENI PER GLI rRNA 18S, 5.8S E 28S IN H. sapiens SONO<br />

RAGGRUPPATI IN CLUSTER. TALI UNITA’ SONO RIPETUTE<br />

IN TANDEM CIRCA 250 VOLTE E DISTRIBUITE SU 10 ANSE<br />

CROMOSOMICHE LOCALIZZATE SUI BRACCI CORTI DEI CHR.<br />

ACROCENTRICI 13, 14, 15, 21 E 22.


I GENI PER I tRNA SONO ORGANIZZATI IN GRUPPI<br />

E, IN CIASCUN CLUSTER, CIASCUN GENE E’ SEPARATO<br />

DAI GENI VICINI DA SPAZIATORI INTERGENICI.<br />

IL PRE-tRNA<br />

DEVE PERDERE ALCUNE SEQ. AL 5’ E 3’ E,<br />

IN ALCUNE SPECIE DEVE AVVENIRE ANCHE UN SELF-<br />

SPLICING DI UN INTRONE.<br />

ALTRI EVENTI MATURATIVI RIGUARDANO ESSENZIALMENTE<br />

LA MODIFICA DI ALCUNE BASI E L’AGGIUNTA AL 3’ DELLA<br />

SEQUENZA 5’-CCA-3’<br />

AD OPERA DELLA tRNA NUCLEOTIDIL<br />

TRANSFERASI.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!