17.11.2012 Views

alberghi hotels ristoranti pizzerie rifugi residences ... - Concreta S.r.l.

alberghi hotels ristoranti pizzerie rifugi residences ... - Concreta S.r.l.

alberghi hotels ristoranti pizzerie rifugi residences ... - Concreta S.r.l.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10<br />

Txt: Camillo Bertolini<br />

Venti di pasta fresca...<br />

una famiglia, un’impresa<br />

Remigio, Antonio,<br />

Luciano e un compleanno<br />

da festeggiare.<br />

A spegnere le<br />

venti candele è la<br />

Amore per il lavoro, iniziativa e professionalità<br />

sono gli ingredienti alla base di un<br />

traguardo costruito giorno per giorno,<br />

prova dopo prova, con la sveglia puntata<br />

sempre prima dell’alba. Si perché la storia<br />

d’amore tra i fratelli Urbani e la cucina<br />

parte da lontano, quando da ragazzini<br />

prepararono la valigia per rincorrere la<br />

loro passione fuori provincia, fino a raggiungere<br />

prestigiosi <strong>ristoranti</strong> europei. Si<br />

ritroveranno poi tutti e tre nel pavese per<br />

la gestione di un loro ristorante. Il Tabarro,<br />

dal nome di un’antica mantella che<br />

avvolgeva completamente gli uomini, diviene<br />

in poco tempo noto per le sue bontà<br />

di pasta fresca. Però la voglia di far<br />

ritorno tra le Alpi è sempre viva, e un’idea<br />

inizia a farsi strada nei loro pensieri.<br />

La Casa della Pasta nasce nel dicembre<br />

del 1986 in Piazzale Merizzi a Sondrio.<br />

Da subito punta al rapporto diretto con la<br />

clientela, ma anche alla fornitura dei <strong>ristoranti</strong><br />

della valle. – All’inizio ci furono<br />

Casa della Pasta,<br />

laboratorio artigiano<br />

sondriese del primo<br />

piatto che tutto il<br />

mondo ci invidia.<br />

anni difficili – ricorda oggi Antonio con il<br />

sorriso di chi il difficile se l’è messo alle<br />

spalle credendo nei propri mezzi. Negli<br />

anni novanta la pasta fresca si è fatta<br />

strada andando al passo della riformulazione<br />

del concetto di benessere. Il mangiare<br />

sano, l’acquisto dei piatti preparati<br />

artigianalmente da persone con le quali<br />

è possibile rapportarsi in modo fiduciario<br />

divengono sempre più necessità di una<br />

popolazione ritornata cosciente che il benessere<br />

fisico non può prescindere da<br />

un’alimentazione naturale. E la Casa della<br />

Pasta racchiude anche nel nome una<br />

piccola realtà familiare costruita sul lavoro<br />

e sulla professionalità dei tre fratelli<br />

Urbani e delle loro mogli.<br />

Dal settembre 2003 la Casa della Pasta<br />

si affaccia in via Trieste. Anche in una<br />

piccola cittadina come Sondrio pulsano<br />

differenti spiriti e molti cuori. Ecco che il<br />

nuovo punto vendita sorge nella zona degli<br />

uffici e dell’amministrazione. Qui la<br />

clientela aggiunge esigenze diverse,<br />

come quella del pasto caldo consumato<br />

nei pressi del luogo di lavoro. Alla pasta,<br />

ai pizzoccheri, alle molte qualità di gnocchi<br />

e ravioli si vanno ad aggiungere piatti<br />

pronti quali lasagne, crespelle, cannelloni,<br />

polenta, fino all’offerta di pesce, carni<br />

e contorni cucinati tenendo conto della<br />

stagionalità.<br />

Qual è il segreto della buona pasta? La<br />

scelta delle farine, come la limpida acqua<br />

delle nostre vallate ricoprono un ruolo di<br />

prim’ordine. Ma non basta. Bisogna entrare<br />

nel cuore della pasta, nel cuore di<br />

chi fa questo lavoro da anni con la stessa<br />

passione, nell’esperienza delle mani che<br />

si muovono sicure nella produzione.<br />

Sono questi gli ingredienti capaci di fare<br />

la vera differenza.<br />

Se i meriti del successo vanno attribuiti<br />

all’unione familiare dei fratelli Urbani, i tre<br />

hanno abilmente saputo differenziare il<br />

loro lavoro secondo le loro particolarità e<br />

le loro passioni. Se Luciano è il mago del<br />

raviolo, Remigio si dedica abilmente e<br />

con passione a lasagne, cannelloni e ai<br />

piatti più fantasiosi. – Sono loro gli artefici<br />

del successo, io sono solo il banconiere<br />

– scherza Antonio con un pizzico di<br />

modestia –. Ma entrando in via Trieste ci<br />

si rende subito conto di quanto la vendita<br />

sia un’arte essa stessa. Cordiale ed<br />

estroverso, Antonio ci fa uscire con l’acquolina<br />

in bocca e col sorriso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!