17.11.2012 Views

alberghi hotels ristoranti pizzerie rifugi residences ... - Concreta S.r.l.

alberghi hotels ristoranti pizzerie rifugi residences ... - Concreta S.r.l.

alberghi hotels ristoranti pizzerie rifugi residences ... - Concreta S.r.l.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

emia del Pizzocchero di Teglio<br />

monio artistico e culturale<br />

na. Anche il bravissimo fotografo Giorgio<br />

De Giorgi stava maturando l’intenzione<br />

di pubblicare un volume sulle fontane:<br />

le due idee si sono così unite dando<br />

vita al nostro libro. Comunque colui<br />

che ha dato corpo e piedi a questa iniziativa<br />

editoriale, trasformandola in una<br />

bella realtà, è stato proprio il nostro Presidente<br />

Rezio Donchi, infaticabile trascinatore<br />

dell’intera associazione dell’Accademia<br />

del Pizzocchero di Teglio. Da<br />

questa prima idea, come recita il vecchio<br />

adagio “l’appetito vien mangiando”,<br />

quasi per partenogenesi, è nato il pensiero<br />

di sviluppare un percorso più complesso,<br />

quasi una “tetralogia”: secondo<br />

le nostre speranze e semprechè Dio ci<br />

conceda vita e salute, l’anno prossimo<br />

(2007) l’Accademia pubblicherà, ancora<br />

in bianco/nero, il volume dal titolo “Porte<br />

e Portali della Valtellina e della Valchiavenna”;<br />

come è noto di questi manufatti<br />

ne esistono di veramente splendidi<br />

in tutta la provincia di Sondrio, per<br />

es. a Bormio, a Teglio, a Ponte in Valtellina,<br />

a Sondrio, a Morbegno, a Chiavenna<br />

ed in altri comuni. L’anno successivo<br />

(2008), e questo sarà oggetto di un impegno<br />

veramente importante in collaborazione<br />

con gli amici dei Grigioni Italiani<br />

(Svizzera), l’Accademia è intenzionata a<br />

pubblicare un altro libro fotografico riguardante<br />

gli “Antichi Ambienti Lignei e<br />

le Stue della Rezia Italiana”: Valtellina,<br />

Valchiavenna, Val Bregaglia e Valposchiavo,<br />

questo interamente a colori per<br />

meglio esaltare i colori e le sfumature<br />

del legno. Infine, “dulcis in fundo”, nell’anno<br />

2009, a conclusione di questa importante<br />

percorso culturale ed editoriale,<br />

sempre mentore l’infaticabile Presidente<br />

Rezio Donchi, il libro fotografico, anch’esso<br />

a colori, dal titolo “Gioielli popolari<br />

dell’Alto Lago, della Valtellina e del-<br />

Grosio: impianto idroelettrico AEM Valdisotto: Piatta<br />

la Valchiavenna” nel quale, tra gli altri,<br />

troveranno una giusta rappresentazione<br />

gli splendidi orecchini di Grosio, di Sondalo,<br />

della costiera dei Cech e dell’Alto<br />

Lago. Tutto questo, e speriamo altro ancora,<br />

nella prospettiva di illustrare materie,<br />

oggetti ed anche opere d’arte che<br />

riguardano la tradizione e la storia del<br />

nostro territorio, nella salvaguardia della<br />

cultura locale ma senza alcun intento localistico”.<br />

Il volume “Fontane di Valtellina e Valchiavenna”<br />

Nella introduzione, a cura dell’Editore<br />

(Gerardo Monizza - Nodolibri - Como),<br />

si legge che il territorio attuale della provincia<br />

di Sondrio comprende settantotto<br />

comuni ed una quantità indefinita di piccole<br />

frazioni; imprecisato anche il numero<br />

delle valli e vallette che si “allungano”<br />

partendo dalle Alpi Retiche e dalle<br />

Prealpi Orobiche. Da quanto sopra<br />

esposto si evince che il tutto appartiene<br />

ad un fittissimo “reticolo” di informazioni<br />

storiche ed umane che sono quasi impossibili<br />

da tradurre per una facile ed<br />

immediata lettura. Per queste ragioni,<br />

come sottolinea l’Editore, si è scelto in<br />

questo volume di seguire un criterio differente<br />

dall’elencazione di luoghi e soggetti.<br />

Il titolo “Fontane di Valtellina e Valchiavenna”<br />

sembra ridurre l’indagine alle<br />

sole direttrici geografiche principali di<br />

una realtà assai più vasta e complessa<br />

che comprende zone altrettanto famose,<br />

importanti e belle. Tante e troppe e certamente<br />

impossibili da contenere in un<br />

titolo che riportasse in modo immediato<br />

a luoghi noti ed ai manufatti riconoscibi-<br />

Ponte in Valtellina: via Pozzaglio<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!