17.11.2012 Views

Magic Lake - Comosmagiclake.com

Magic Lake - Comosmagiclake.com

Magic Lake - Comosmagiclake.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Elementi fondamentali – aveva spiegato solo qualche mese fa<br />

Franco Charrey, poi mancato per una malattia che non perdona<br />

– per conoscere le nostre origini, per capire chi siamo e per dare un<br />

senso agli enormi sforzi e alle straordinarie qualità delle generazioni<br />

che ci hanno preceduto”. E non è certo il “capriccio” di un momento.<br />

Charrey ha dimostrato più volte di avere a cuore il <strong>com</strong>une nel quale<br />

è cresciuto, facendosi interprete in passato di volumi quali “I Maestri<br />

Campionesi”, “Il santuario di Santa Maria dei Ghirli” e “Isidoro<br />

Bianchi”, pittore campionese che lavorò con il Morazzone a Torino,<br />

ricevendo dalla famiglia sabauda considerevoli <strong>com</strong>pensi e onori che<br />

gli valsero importanti incarichi per le decorazioni del Valentino e del<br />

Palazzo Reale torinese.<br />

“Ora si tratta però di dare continuità e coordinamento a questa attività<br />

di valorizzazione del patrimonio storico e artistico – non mancò di<br />

annotare il presidente – di trasmetterla ad altre persone, e soprattutto<br />

ai giovani, facendo in modo che l’impegno culturale sia continuativo<br />

a fronte di un impegno sempre più prevaricante da parte di quell’altra<br />

attività, meramente economica e “godereccia”, e qualche volta anche<br />

scandalistica del nostro paese”.<br />

Da qui un’altra idea. La cura di un libro, considerato la prima storia<br />

organica su Campione. Un’opera di cui è curatore lo storico<br />

Fabrizio Mena e consulente scientifico il professor Giorgio Chittolini<br />

dell’Università Statale di Milano, che si prefigge di ricostruire la storia<br />

del territorio e del <strong>com</strong>une dal Medioevo ad oggi, attraverso una serie<br />

di saggi capaci di far risaltare gli importanti valori storici, ambientali,<br />

demografici, paesaggistici, geografici e artistici. “Il nostro obiettivo<br />

è quello di veder realizzato entro l’autunno 2007 – ha precisato<br />

il professor Mena – un volume di “alta” divulgazione sulla storia di<br />

Campione d’Italia con testi rigorosi dal profilo storiografico, fondati su<br />

un’opportuna ricerca di fonti d’archivio ma nel contempo accessibili<br />

a un pubblico non specialista”. Un lavoro che per la sua <strong>com</strong>plessità<br />

potrà lasciare porte aperte a nuovi interrogativi e questioni, e che<br />

potranno trovare ulteriori approfondimenti in successivi quaderni e<br />

ricerche. Perché è davvero vasta la storia di Campione. Una storia<br />

locale, ma non una storia chiusa nel locale. Le secolari vicende del<br />

territorio, le sue peculiarità giuridico-istituzionali, i principali momenti<br />

di svolta e i suoi protagonisti sono riletti e interpretati nello scenario di<br />

una vicenda corale che ac<strong>com</strong>una la <strong>com</strong>unità campionese a quelle<br />

delle terre dell’Alta Lombardia. Un lavoro peraltro che non vuole essere<br />

fin da subito esaustivo e <strong>com</strong>pleto negli interrogativi, ma che lascerà<br />

aperte nuove strade di interpretazione e questioni legate a questo<br />

meraviglioso <strong>com</strong>une, e che per questo <strong>com</strong>porterà nuove ricerche<br />

e nuove pubblicazioni con cadenza regolare.<br />

get to know our origins, understand who we are and make sense of<br />

the enormous efforts and outstanding qualities of our forefathers”.<br />

It’s not just a passing ‘whim’. More than once it was obvious that<br />

Charrey loved the Municipality where he grew up by identifying with<br />

its people in the past in such tomes as ‘Maestri Campionesi’, the<br />

‘Sanctuary of Santa Maria dei Ghirli’ and ‘Isidoro Bianchi’, the Campione<br />

painter who worked with Morazzone in Turin where the Savoy<br />

family showered him with abundant remuneration and honours<br />

which put him in good stead for the Valentino Park architecture and<br />

Turin’s Royal Palace. “Now it’s a case however of giving continuity<br />

and coordination to the work of enhancing the historical and artistic<br />

heritage”, the president stated adamantly, “of <strong>com</strong>municating it to<br />

other (especially young) people in such a way that cultural <strong>com</strong>mitment<br />

is ongoing when faced with the increasingly invasive efforts<br />

of those involved in other activities which are merely economic or<br />

‘pleasure seeking’, or sometimes even aimed at scandal-mongering<br />

in our country”. From this another idea evolved: a book envisaged as<br />

the first organic history of Campione; a work under the guidance of<br />

historian Fabrizio Mena and scientific consultant Professor Giorgio<br />

Chittolini of Milan’s State University, the purpose of which was to<br />

reconstruct events in the Municipality from Mediaeval times up to<br />

the present day via a series of treatises able to highlight major historical,<br />

environmental, demographic, landscape-related, geographic<br />

and artistic values. “Our objective is to see the <strong>com</strong>pletion of a book<br />

by autumn 2007”, stresses Professor Mena, “imparting information<br />

of a ‘high’ academic standard on the history of Campione d’Italia<br />

with historiographically rigorous material based on pertinent archive<br />

research, albeit accessible to a non-specialist readership”. The <strong>com</strong>plex<br />

nature of the work may leave the door open to new queries and<br />

questions leading to further in-depth learned papers and research.<br />

Campione’s history really is vast; it is local history but not history<br />

closed in by things local. The area’s age-old events, its legal and institutional<br />

peculiarities, the main turning-points in its history and its<br />

protagonists, are reviewed and interpreted in a scenario united by<br />

events <strong>com</strong>mon to both the <strong>com</strong>munities of Campione and Upper<br />

Lombardy. The work does not in fact pretend to be exhaustive or ask<br />

all the relevant questions; it deliberately invites open interpretation<br />

and discussion of issues connected with this wonderful Municipality,<br />

and for this very reason will lead to new research and publications at<br />

regular intervals.<br />

A destra, il lungolago<br />

di Campione e sotto, San Zenone,<br />

in due foto d’epoca<br />

Right, the Campione’s lakefront,<br />

and below, San Zenone in two<br />

epoch photos<br />

172 173

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!