11.06.2015 Views

Onde-Oscillazioni-Acustica

Onde-Oscillazioni-Acustica

Onde-Oscillazioni-Acustica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4<br />

<strong>Onde</strong> Acustiche<br />

4.1 <strong>Onde</strong> acustiche in una colonna di gas<br />

Supponiamo di avere una colonna innita di gas e di applicare una perturbazione<br />

(onda) con un pistone. Questa perturbazione si propaga nel tubo<br />

e genera un'onda acustica. Le molecole del gas subiscono un moto oscillatorio<br />

attorno alla loro posizione di equilibrio.<br />

Figura 4.1: Perturbazione in una colonna di gas.<br />

La perturbazione sarà di: posizione (spostamento), di pressione e di densità.<br />

Quindi possiamo descrivere la perturbazione con una delle dierenti<br />

45


CAPITOLO 4. ONDE ACUSTICHE 46<br />

rappresentazioni.<br />

Figura 4.2: Perturbazione di posizione, pressione e densità.<br />

Consideriamo ora un elementino della colonna di sezione S e lunghezza<br />

dx tale che dx ≪ λ e dx ≫ s(x, t) dove s è lo spostamento causato dalla<br />

perturbazione.<br />

Figura 4.3: Elementino di una colonna di gas sottoposto a perturbazione.<br />

Al passaggio della perturbazione varia il volumetto, perché varia la distanza<br />

tra le sue facce. Di conseguenza varia anche al densità, ma non la


CAPITOLO 4. ONDE ACUSTICHE 47<br />

massa dm in esso contenuta. Da questa constatazione ricaviamo che<br />

δρ(x, t) = −ρ 0<br />

∂s(x, t)<br />

∂x<br />

Vediamo come ricaviamo questa relazione. La massa dell'elementino la<br />

scriviamo come<br />

[ ]<br />

ρ (x + dx, t) + ρ (x, t)<br />

dm = ρ 0 Sdx =<br />

S [x + dx + s (x + dx, t) − (x + s(x, t))]<br />

2<br />

La densità la possiamo scrivere come<br />

ρ(x, t) = ρ 0 + δρ(x, t)<br />

e sostituendo nell'espressione della massa dell'elementino otteniamo:<br />

ρ 0 + δρ(x, t) + ∂δρ<br />

∂x dx + (ρ 0 + δρ(x, t))<br />

2<br />

= ρ 0 + δρ(x, t)<br />

per il primo fattore e per il secondo possiamo scrivere<br />

(<br />

∂s(x, t)<br />

dx + s(x, t) +<br />

∂x dx − s(x, t) = dx 1 + ∂s )<br />

∂x<br />

La massa dell'elementino la possiamo scrivere quindi come<br />

(<br />

dm = ρ 0 Sdx = Sdx (ρ 0 + δρ(x, t)) 1 +<br />

e quindi si ottiene<br />

= Sdx<br />

ρ 0 = ρ 0 + δρ(x, t) + ρ 0<br />

∂s(x, t)<br />

∂x<br />

come si voleva dimostrare.<br />

Equilibrio dinamico dell'elementino dm<br />

(<br />

ρ 0 + δρ + ρ 0<br />

∂s<br />

∂x + 0 )<br />

∂s(x, t)<br />

∂x<br />

)<br />

=⇒ δρ(x, t) = −ρ 0<br />

∂s(x, t)<br />

∂x<br />

dF = −F (x + dx, t) + F (x, t) = −S [p(x + dx, t) − p(x, t)]<br />

= −S [δp(x + dx, t) − δp(x, t)]<br />

[<br />

= −S δp(x, t) + ∂δp<br />

]<br />

∂x dx − δp(x, t)<br />

= −S<br />

∂δp(x, t)<br />

dx<br />

∂x


CAPITOLO 4. ONDE ACUSTICHE 48<br />

ma in x vale la legge di elastictà e nell'intorno di x si ha anche ρV = cost e<br />

quindi<br />

ρV = cost =⇒ d (ρV ) = 0 =⇒ dρV + ρdV = 0 =⇒ dρ<br />

ρ = −dV V<br />

−β dV V<br />

La costante di comprimibilità è denita da β = − dp<br />

dV<br />

V<br />

= β dρ = β δρ<br />

ρ ρ 0<br />

= −β ρ 0 ∂s(x,t)<br />

ρ 0<br />

da cui segue<br />

∂x<br />

dove δρ(x, t) e δp(x, t) sono in fase.<br />

Sostituendo si ottiene<br />

∂s(x, t)<br />

δp = −β<br />

∂x<br />

dF = βS ∂<br />

∂x<br />

∂s(x, t)<br />

∂x<br />

dx<br />

= βS ∂ 2 s(x, t)<br />

dx<br />

∂x 2<br />

= dm ∂ 2 s(x, t)<br />

∂t 2<br />

= ρ 0 S ∂ 2 s(x, t)<br />

dx<br />

∂t 2<br />

Eliminando da entrambe i membri dx e S si ottiene<br />

∂ 2 s(x, t)<br />

∂x 2 =<br />

1<br />

β ∂ 2 s(x,t)<br />

ρ 0 ∂t 2<br />

= 1 v 2 ∂ 2 s(x, t)<br />

∂t 2 con v =<br />

e quindi dp = δp =<br />

√<br />

β<br />

Oltre all'onda di spostamento s(x, t) abbiamo anche le onde di pressione<br />

δp(x, t) e di densità δρ(x, t), ovviamente co-propaganti con la stessa velocità:<br />

∂ 2 δp(x, t)<br />

= 1 ∂ 2 δp(x, t)<br />

∂x 2 v 2 ∂t 2<br />

∂ 2 δρ(x, t)<br />

= 1 ∂ 2 δρ(x, t)<br />

∂x 2 v 2 ∂t 2<br />

Dimostriamo per la pressione:<br />

∂ 2 δp<br />

∂x = ∂ (<br />

2<br />

−β ∂s )<br />

= −β ∂ ( ) ∂ 2 s<br />

2 ∂x 2 ∂x ∂x ∂x 2<br />

1 ∂ 2 δp<br />

= 1 (<br />

∂ 2<br />

−β ∂s )<br />

= −β ∂ ( ) 1 ∂ 2 s<br />

= −β ∂ ( ) ∂ 2 s<br />

v 2 ∂t 2 v 2 ∂t 2 ∂x ∂x v 2 ∂t 2 ∂x ∂x 2<br />

ρ 0


CAPITOLO 4. ONDE ACUSTICHE 49<br />

Siccomei secondi termini sono uguali, allora lo sono anche i primi.<br />

La stessa dimostrazione la possiamo fare per la densità.<br />

Abbiamo visto che anche la potenza trasferita dall'onda si propaga e rispetta<br />

l'equazione delle onde. Nel caso specico, siccome abbiamo l'onda<br />

di pressione δp(x, t), possiamo subito scrivere l'onda di potenza P (x, t) =<br />

δp(x, t)S ∂s<br />

∂s<br />

istantanea notando che δp(x, t) S è la forza e è lo spostamento<br />

∂t ∂t<br />

nell'unità di tempo cioè la velocità. Espressa in s(x, t):<br />

∂s(x, t) ∂s(x, t)<br />

P (x, t) = −βS<br />

∂x ∂t<br />

Se consideriamo un'onda armonica s(x, t) = s m sin(kx − ωt) ricaviamo<br />

δp(x, t) = −β ∂s<br />

(<br />

∂x = −βks m cos (kx − ωt) = βks m sin kx − ωt − π )<br />

2<br />

∂s<br />

(<br />

δρ(x, t) = −ρ 0<br />

∂x = −ρ 0ks m cos (kx − ωt) = ρ 0 ks m sin kx − ωt − π )<br />

2<br />

dalle quali possiamo denire<br />

δp m = βks m<br />

δρ m = ρ 0 ks m<br />

Le onde di pressione e densità sono in fase tra di loro e in anticipo di π 2<br />

rispetto all'onda di spostamento. L'onda di potenza diventa:<br />

P (x, t) = −βS (s m k cos(kx − ωt)) (−ωs m cos(kx − ωt))<br />

= βSs 2 ω 2<br />

m<br />

v cos2 (kx − ωt) =<br />

= βSs 2 mk 2 v cos 2 (kx − ωt)<br />

= ρ 0 Ssm 2 ω 2 v cos 2 (kx − ωt)<br />

Possiamo calcolare anche la potenza media:<br />

¯P = 1 2 ρ 0Ss 2 mω 2 v<br />

= 1 2 βSs2 mk 2 v<br />

= (δp m) 2<br />

2ρ 0 v S<br />

L'intesità dell'onda acustica è quindi data da<br />

I = ¯P<br />

S = (δp m) 2 [ ] W<br />

2ρ 0 v m 2<br />

L'orecchio umano percepisce come suono la frequenza tra 20 Hz e 20 kHz<br />

di intensità compresa (a 1 kHz) tra la soglia di udibilità I = 10 −12 W/m 2 e la<br />

soglia del dolore I = 1W/m 2 .


CAPITOLO 4. ONDE ACUSTICHE 50<br />

Accenni di termodinamica<br />

L'equazione da cui partiamo è quella dei gas perfetti<br />

pV = nRT<br />

[J]<br />

La costante R = kN A = 8.31 [Jk −1 mol −1 ] è detta costante di gas.<br />

La trasformazione che avviene nel volumetto di massa dm al passaggio<br />

della perturbazione ondosa è, in senso termodinamico, adiabatica, cioè avviene<br />

senza scambio di energia con il mondo esterno. Per le trasformazioni<br />

adiabatiche la relazione tra p e V è data da<br />

pV γ = cost =⇒ d (pV γ ) = 0 =⇒ dp = −γp dV V = −β dV V<br />

e quindi la relazione tra la costante di comprimibilità e la pressione è data<br />

da<br />

β = γP 0<br />

e quindi<br />

√ γp0<br />

v =<br />

Applicando la legge dei gas perfetti e notando che la massa M, associata la<br />

volume V , è nA˙10 ˙ −3 1 e che vale sempre la relazione ρ = M si ha:<br />

V<br />

√ √ √<br />

γnRT γnRT γR<br />

v = =<br />

V M nA10 = −3 A 103√ T = α √ T<br />

V<br />

ρ 0<br />

La costante α per l'aria in condizioni standard 2 è 20.055.<br />

Riportiamo ora le velocità di propagazione del segnale sonoro in diversi<br />

gas<br />

α N2 = 20.28 A N2 = 28 v 0C = 337m/s<br />

α O2 = 19.07 A O2 = 32 v 0C = 315m/s<br />

α H2 = 76.3 A H2 = 2 v 0C = 1260m/s<br />

α He = 58.9 A He = 4 v 0C = 970m/s<br />

α aria = 20.055 A aria = 28.926 v 0C = 331m/s<br />

α aria = 20.055 A aria = 28.926 v 20C = 343m/s<br />

1 le moli sono denite in grammi e la massa in kg<br />

2<br />

T = 0 deg C = 273.15K<br />

p = 1.0132510 5 P a<br />

ρ = 1.29kg/m 3<br />

α = 1.4


CAPITOLO 4. ONDE ACUSTICHE 51<br />

4.2 <strong>Onde</strong> sferiche<br />

Il fronte d'onda è una sfera centrata sulla sorgente (puntiforme).<br />

Figura 4.4: Onda sferica centrata su una sorgente puntiforme.<br />

La scelta tra onde piane o sferiche dipende dalla distanza della sorgente e<br />

dalla zona di osservazione. Per noi sulla terra le onde luminose che ci arrivano<br />

dal sole sono piane! Nel caso sferico<br />

rξ(r, t) = r 0 ξ 0 sin(kr − ωt)<br />

e soddisfa un'equazione delle onde in coordinate sferiche<br />

in cui<br />

∂ 2 ξ (rξ(r, t))<br />

∂r 2<br />

= 1 v 2 ∂ 2 ξ (rξ(r, t))<br />

∂t 2<br />

ξ(r, t) = r 0ξ 0 (r 0 )<br />

sin(kr − ωt) ξ 0 (r) = ξ 0 (r 0 ) r 0<br />

r<br />

r<br />

L'intensità della perturbazione dipende dal quadrato dell'ampiezza della<br />

perturbazione I(r) ∝ ξ0(r) 2 e quindi<br />

I(r) = r2 0<br />

r 2 I(r 0)<br />

Per ricordarlo basta pensare che la potenza media che attraversa un fronte<br />

d'onda (sferico) è la stessa qualunque sia il fronte d'onda che consideriamo<br />

(supponendo nulla l'attenuazione). Vediamo ora la potenza media<br />

da cui l'intensità diventa<br />

¯P = I(r 1 )4πr 2 1 = I(r 2 )4πr 2 2<br />

I(r 2 ) = 4πr2 1<br />

4πr 2 2<br />

I(r 1 ) = r2 1<br />

I(r<br />

r2<br />

2 1 )


CAPITOLO 4. ONDE ACUSTICHE 52<br />

Figura 4.5: Potenza media di un'onda sferica.<br />

La potenza che si propaga in un certo angolo solido si conserva (a meno<br />

dell'attenuazione). Se l'angolo solido è tutto lo spazio (sfera) esso vale 4π.<br />

Se c'è attenuazione essa si scrive come e −αr e moltiplica l'intensità. α è<br />

la costante di attenuazione α[m −1 ]. Nota l'intensità in r = r 0 , o la ¯P della<br />

sorgente puntiforme si scrive, con l'attenuazione:<br />

avendo posto<br />

I(r) = r2 o<br />

I(r) =<br />

r 2 I(r)e−α(r−r 0)<br />

¯P<br />

4πr 2 e−αr<br />

¯P = 4πr 2 0I(r 0 )<br />

con r 0 → 0 se la sorgente è puntiforme<br />

In generale, se la sorgente emette una potenza media<br />

solido Σ [sterad] ≠ 4π si ha:<br />

¯P in un angolo<br />

I(r) =<br />

¯ P Σ<br />

Σr 2 e−αr<br />

Nelle onde acustiche l'intensità si esprime in rapporto ad una intensità<br />

di riferimento, che convenzionalmente, coincide con la soglia di udibilità del<br />

suono ed è pari a I 0<br />

def<br />

= 10 −12 W/m 2 .


CAPITOLO 4. ONDE ACUSTICHE 53<br />

Figura 4.6: Livello sonoro per l'orecchio umano.<br />

L'intensità in rapporto alla soglia convenzionale di udibilità si chiama<br />

livello sonoro L quando è espresso in dB<br />

L def<br />

= I I 0<br />

[dB] def<br />

= 10log 10<br />

( I<br />

I 0<br />

)<br />

I 0<br />

def<br />

= 10 −12 W/m 2<br />

4.3 Interferenza di onde sferiche armoniche<br />

Abbiamo visto il fenomeno nel caso dele onde piane e notato che non è<br />

altro che uno degli eetti della linearità (sovrapposizione degli eetti)<br />

ξ(x, t) = ξ 1 (x, t) + ξ 2 (x, t)<br />

= ξ 0 sin(kx − ωt − ϕ 1 ) + ξ 0 sin(kx − ωt − ϕ 2 )<br />

= 2ξ 0 cos( ∆ϕ<br />

2 ) sin(kx − ωt − ϕ′ )<br />

ϕ 2 > ϕ 1<br />

∆ϕ = ϕ 2 − ϕ 1<br />

ϕ ′ = ϕ 1+ϕ 2<br />

2<br />

A = 2ξ 0 cos( ∆ϕ ) 2<br />

La somma è un'onda con ampiezza che dipende dalla dierenza di fase<br />

tra le onde co-propaganti ed in particolare<br />

{ 0 per ∆ϕ = (2m + 1)π =⇒ onde in oppos. di fase: interf. distruttiva<br />

A =<br />

2ξ 0 per ∆ϕ = 2mπ =⇒ onde in fase: interf. costruttiva


CAPITOLO 4. ONDE ACUSTICHE 54<br />

Se le ampiezza non sono uguali, l'ampiezza dell'onda di interferenza non<br />

varierà più da 0 a 2ξ 0 ma :<br />

∣ ∣ ∣<br />

∣ ∣∣ ∣∣ξ01 ∣∣<br />

∣ξ 01 − ξ 02 ≤ A(∆ϕ) ≤ + ξ 02<br />

con il minimo e il massimo agli stessi ∆ϕ.<br />

Nel caso delle onde sferiche è lo stesso ,basta pensare ai fronti d'onda<br />

sferici, che rappresentano le superci di propagazione sulle quali la fase dell'onda<br />

è costante. Per semplici considerazioni geometriche ci saranno punti<br />

dello spazio in cui l'intensità è costruttiva e altri in cui è distruttiva.<br />

Figura 4.7: Interferenza di onde sferiche. Nei punti P c le onde sono in fase<br />

mentre nei punti P d sono in opposizione di fase.<br />

Preso un punto P , la dierenza di cammino percorso dalle due onde è<br />

∆L = |r 1 − r 2 |<br />

e la dierenza di fase ∆ϕ tra le onde dipende da ∆L. Infatti:<br />

∆ϕ<br />

2π = ∆L { ∆L = mλ interferenza costruttiva<br />

λ =⇒ ∆L = 2m+1 λ interferenza distruttiva<br />

2


CAPITOLO 4. ONDE ACUSTICHE 55<br />

4.4 <strong>Onde</strong> Stazionarie<br />

Come nel caso della corda, due onde armoniche simili contropropaganti<br />

danno origine a onde stazionarie. Nel caso delle canne oltre alle condizioni di<br />

nodo-nodo è possibile anche la congurazione nodo-ventre (vd. Figura 4.8).<br />

Figura 4.8: <strong>Onde</strong> stazionarie in una canna. A sinistra è rappresentata l'onda<br />

di pressione nel caso di nodo-nodo (a) e nodo ventre(b). A destra l'onda<br />

di spostamento nel caso ventre-ventre (a) e ventre-nodo (b). Si noti che la<br />

canna aperta presenta una condizione di nodo per l'onda di pressione e di<br />

ventre per l'onda di spostamento. Viceversa per la canna chiusa.<br />

4.5 Battimenti<br />

I battimenti sono l'eetto sonoro che si percepisce nel caso di onde copropaganti<br />

di frequenza molto simile. Consideriamo due onde piane di questo<br />

tipo, di eguale ampiezza, e vediamo cosa percepisce un osservatore che si<br />

trovi in un punto sso P. In un punto P qualunque ma ssato, l'ampiezza<br />

dell'onda varia secondo la legge dell'oscillatore armonico ξ(t)| x=cost = ξ 0 sin ωt<br />

con opportuna scelta di t = 0 per non avere una fase aggiuntiva.<br />

Consideriamo ora due onde di ampiezza uguale e frequenza diversa ma<br />

simile, ω 1 e ω 2 . Siccome l'eetto è sonoro, prendiamo per esempio due onde


CAPITOLO 4. ONDE ACUSTICHE 56<br />

di pressione δp 1 (t) ∣ = δp m sin ω 1 t e δp 2 (t) ∣ = δp m sin ω 2 t allora:<br />

x=cost x=cost<br />

δp(t) = δp m (sin ω 1 t + sin ω 2 t)<br />

( ) ( )<br />

ω1 − ω 2 ω1 + ω 2<br />

= 2δp m cos t sin t<br />

2<br />

2<br />

⎧<br />

⎪⎨ ω = ω 1+ω 2<br />

≈ ω<br />

2 1 ≈ ω 2<br />

∣<br />

= 2δp m cos Ωt sin ωt<br />

ω1 −ω 2<br />

Ω = ⎪⎩<br />

2<br />

A(t) = 2δp m cos Ωt<br />

Figura 4.9: Battimenti di due onde sonore. La risultante ha pulsazione Ω.<br />

L'ampiezza dell'oscillazione di frequenza ω che percepiamo in P varia<br />

2π<br />

nel tempo da 0 a 2δp m come A(t). Siccome il nostro orecchio è sensibile<br />

all'intensità, non facendo nessuna analisi di fase, possiamo scrivere l'intensità<br />

in P come<br />

I = I max cos 2 Ωt poichè I dipende da (δp) 2<br />

Poiché il periodo della funzione cos 2 Ωt è la metà di quello di cos Ωt, la<br />

frequenza con cui varia l'intensità, frequenza di battimento<br />

4.6 Eetto Doppler<br />

ν bat = 2Ω<br />

2π = ∣ ∣∣ν1<br />

− ν 2<br />

∣ ∣∣<br />

Se la sorgente e l'ascoltatore sono in moto tra di loro, cioè la loro distanza<br />

varia con una velocità che è minore di quella di propagazione ma non trascurabile,<br />

la frequenza percepita dall'ascoltatore è diversa da quella che viene<br />

emessa dalla sorgente.


CAPITOLO 4. ONDE ACUSTICHE 57<br />

Figura 4.10: Eetto Doppler.<br />

E' importante ssare le convenzioni di segno. Le formule che si ottengono<br />

dipendono dalle convenzioni di segno!<br />

Usiamo le convenzioni implicitamente usate dal Mazzoldi che prendono<br />

come positive tutte le velocità se congruenti con la velocità di propagazione<br />

v (vd. Figura 4.11). Sia S la sorgente e R il rivelatore (o ascoltatore). Con<br />

Figura 4.11: Convenzioni di segno per le velocità nell'eetto Doppler.<br />

queste convenzioni per v s positiva la distanza tra S e R si riduce mentre per<br />

v R positiva la distanza tra S e R aumenta.<br />

1. R fermo e S si avvicina a R. Allora v r = 0 e v S > 0.<br />

La distanza temporale tra due fonti d'onda emessi da una sorgente<br />

ferma è T 0 , mentre la loro distanza spaziale è λ 0 .Possiamo immaginare


CAPITOLO 4. ONDE ACUSTICHE 58<br />

che R riveli la frequenza contando i fronti d'onda che lo raggiungono<br />

nell'unità di tempo (p.es. 1 s). Se nel tempo T 0 la sorgente si avvicina<br />

di v S T 0 ′ , perché si muove verso R con velocità v s, i due fronti d'onda<br />

successivi arriveranno a R, muovendosi entrambi con velocità v, avendo<br />

una distanza ridotta λ R = λ 0 − v s T 0 e la frequenza percepita da R<br />

quando lo raggiungeranno con velocità v sarà<br />

ν R = v<br />

λ R<br />

=<br />

v<br />

λ 0 − v s T 0<br />

=<br />

v<br />

v<br />

ν 0<br />

− vs<br />

= v ν 0<br />

ν 0<br />

v − v s<br />

Se S si allontana, v s è negativa e la relazione resta la stessa.<br />

2. S ssa e R si allontana (per avere v r > 0 secondo le nostre convenzioni)<br />

allora v s = 0, v R > 0 e v r < v.<br />

Poiché S è ferma, la distanza tra i fronti d'onda non cambia, ma poiché<br />

l'osservatore si allontana da S e quindi dai fronti d'onda che stanno arrivando,<br />

per l'osservatore è come se la velocità di propagazione dell'onda<br />

fosse ridotta di v R e quindi<br />

ν R = v − v R<br />

λ 0<br />

= v − v R<br />

ν 0<br />

v<br />

3. Se si muovono entrambi, sempre secondo le convenzioni di segno applicate,<br />

si scrive la relazione generale<br />

ν R = v − v R<br />

v − v S<br />

ν 0 .<br />

Poiché le onde sono sferiche e si propagano in tutte le direzioni con superci<br />

sferiche di propagazione, è evidente che con v R e v S si intendono<br />

le componenti di ⃗v R e ⃗v S nella direzione della retta congiungente S e R<br />

e con il verso da S a R per le convenzioni di segno prese.<br />

4.7 Velocità di fase e velocità di gruppo<br />

In tutte le nostre ipotesi il mezzo è perfettamente elastico, o meglio non<br />

dispersivo, cioè il comportamento non dipende dalla frequenza dell'onda<br />

e v è la stessa per tutte le frequenze. Se il mezzo è dispersivo e<br />

londa è formata da un pacchetto che, con Fourier, contiene molte frequenze,<br />

allora v p = ω è la velocità di fase che dipende da ω. In generale<br />

k


CAPITOLO 4. ONDE ACUSTICHE 59<br />

si usa scrivere ω = ω(k) con ω(k) = v(k)k. Si deniscono quindi<br />

v p = ω(k)<br />

k<br />

v g = dω(k)<br />

dk<br />

velocità di fase<br />

velocità di gruppo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!