17.06.2015 Views

MARZO 2013 - Centro Studi Soratte

MARZO 2013 - Centro Studi Soratte

MARZO 2013 - Centro Studi Soratte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IN MEMORIA DI GIORGIO.<br />

Nel Luglio del 1992, Gabriella ed io facevamo il nostro<br />

trasloco a Sant'Oreste. Le cose pesanti venivano portate<br />

all'interno del borgo da un "apetto", mentre quelle<br />

più leggere e delicate le portavamo a mano. Gabriella<br />

aveva tra le braccia uno strano strumento musicale<br />

indiano un "Sitar". Giorgio era seduto sui gradini fuori<br />

Porta Valle, incuriosito dallo strumento ci ha rivolto la<br />

parola, cortese, educato, spiritoso... e' stata la prima<br />

persona che ci ha parlato insieme... E' un flash un'immagine<br />

impressa indelebilmente nei nostri occhi...<br />

Caro Giorgio non ti si può lasciare solo un attimo, che<br />

te ne vai, all'improvviso, e mica si fà cosi'...<br />

RICORDO GIORGIO.<br />

Gabriella e Massimo<br />

Ricordo Giorgio sempre disponibile a venire a Roma<br />

per prendere parte ai convegni da me promossi, da<br />

ultimo quello del 26 Gennaio scorso. In quell’occasione<br />

Giorgio si è prodigato in una interessante relazione sui<br />

rapporti intercorsi tra Sant’Oreste e Roma durante la<br />

seconda guerra mondiale. Giorgio è stato anche molto<br />

attivo nel perorare la causa della mia cittadinanza onoraria<br />

santorestese. Da quel giorno per me tutto è cambiato.<br />

Ringrazio Giorgio per questo e per tutto quello<br />

che ha fatto per Sant’Oreste e per la cultura.<br />

Marco Ciampani<br />

sono la nostra ricchezza; un patrimonio di immenso<br />

valore culturale che va patrocinato, valorizzato, promosso<br />

anche in vista di possibili, positivi esiti di ritorno<br />

economico. Se ci fregiamo dell’espressione<br />

“Sant’Oreste, città d’arte… ” proprio grazie ai tesori che<br />

conserviamo e vogliamo mettere a disposizione di tutti,<br />

è nostro dovere proporci come un paese che sta attento<br />

anche alle sue condizioni generali. Basta vedere<br />

l’armonia ambientale e urbanistica dei paesi umbri o<br />

toscani, all’attenzione che quelle amministrazioni concedono<br />

al decoro dello spazio intraurbano e dei servizi<br />

in generale, per comprendere quanto la meta sia lontana<br />

e che c’è da aumentare gli sforzi per<br />

l’ottimizzazione del paese. Durante i giorni dei vicoli mi<br />

sono intrattenuto con molte persone, locali e non, che<br />

hanno apprezzato le nostre iniziative ma hanno tenuto<br />

anche a mettere in rilievo i tanti punti deboli del paese:<br />

malessere delle strade interne, proliferazione selvaggia<br />

di cavi elettrici sui muri, stato deplorevole di alcuni<br />

palazzi… Per onore di lealtà, aggiungo che i turisti<br />

hanno apprezzato, e molto, il restauro di Palazzo Canali,<br />

il recupero architettonico delle mura castellane e<br />

delle Gallerie, i lavori in corso per la costruzione<br />

dell’Outlet, la scelta strategica per l’ambiente e la tutela<br />

della Riserva, l’Anfiteatro… Insomma, apprezzamenti<br />

sinceri e critiche oneste che dovrebbero faci riflettere<br />

sull’importanza del progetto Sant’Oreste ed, al<br />

tempo stesso, spingerci ad impegnarci di più, ognuno<br />

nel suo specifico, affinché i traguardi possano essere<br />

raggiunti nell’interesse, attuale e futuro, del paese.<br />

Giorgio Boari Ortolani<br />

Riproponiamo un editoriale di Giorgio, allora Presidente<br />

della Proloco, pubblicato sul <strong>Soratte</strong> Nostro<br />

Nuovo nel mese di Ottobre 2006. (ndr).<br />

L’estate santorestese è stata un successo. Un successo<br />

di manifestazioni, di pubblico e di interesse culturale.<br />

Si può e si deve fare meglio, ma intanto portiamoci<br />

a casa questo bel risultato. Proloco e Assessorati<br />

incaricati hanno collaborato con impegnata partecipazione<br />

per le finalità da raggiungere. Il tradizionale e<br />

molto partecipato Giro delle Fonti insieme alla festività<br />

di san Nonnoso, hanno suggellato con piena soddisfazione<br />

di tutti, la fine dell’estate 2006. I distinguo e i particolarismi,<br />

pur legittimi ma preferibilmente non strumentali,<br />

non giovano a nessuno. Dunque, si può collaborare!<br />

Le polemiche e le malevolenze, che fanno<br />

venire l’orticaria a chi scrive, non mi piacciono e poiché<br />

non condivido comportamenti da sceriffo o da ayatollah,<br />

continuo a credere ed a lavorare per dare maggior<br />

impulso alla progettazione ed alla pianificazione di<br />

attività capaci di convogliare nel nostro paese non solo<br />

turismo di massa (e stavolta è stato cospicuo), ma turismo<br />

di qualità ad alto contenuto culturale. Il territorio lo<br />

consente e le nostre ricchezze storico-artistiche lo richiedono.<br />

In quest’ultimo periodo si nota un grande<br />

interesse per il restauro e il recupero, ove non il ritrovamento,<br />

di interessanti siti storico-archeologici. Essi<br />

AZZURRE NOTE (W.S.)<br />

Appena l’orizzonte si spegneva<br />

e il sole illividiva nel tramonto,<br />

nella mia stanza rapido giungeva<br />

un suono caldo, un vivido racconto.<br />

Tu, Giorgio, sopra i tasti spesso chino,<br />

immerso nel crepuscolo silente,<br />

ordivi azzurre note in quel destino<br />

che con te è stato troppo irriverente.<br />

Adesso, nessun suono, solo il gelo<br />

entra dai vetri infranti dalla sorte.<br />

Ma basta sollevare gli occhi al cielo<br />

che canta in cuore un dolce pianoforte.<br />

Il <strong>Centro</strong> <strong>Studi</strong> <strong>Soratte</strong> ringrazia tutti coloro che<br />

hanno contribuito alla realizzazione di questo<br />

numero. I nostri ringraziamenti vanno inoltre a:<br />

<strong>Centro</strong> Raccolta Arcobaleno, Paolo Bertollini, Maria Piante e<br />

Fiori, Bar Pizzeria Da Cipria, Farmacia Buonfantino, Bar<br />

Nonna Rosa, Ristorante Alessandro al Campanile, Macelleria<br />

Cingolani.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!