17.06.2015 Views

MARZO 2013 - Centro Studi Soratte

MARZO 2013 - Centro Studi Soratte

MARZO 2013 - Centro Studi Soratte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sabato 23 Marzo <strong>2013</strong>, alle ore 11.00, presso il<br />

salone di Palazzo Caccia-Canali, verrà presentata al<br />

pubblico la tesi di laurea specialistica “Restauro architettonico<br />

dell’eremo di Sant’Antonio e riqualificazione<br />

paesaggistica del Monte <strong>Soratte</strong>”, curata<br />

da Chiara Garri ed Elena Priori.<br />

ORÒSCUPU I MARZU (W.S.)<br />

Salute. U miéticu ha dittu «Cumìnciono a ‘rrivà e<br />

prima allergie, donca vedete da nun ghj in giru coi<br />

móccili pennulioni: u fazzolettu sèmpre appète!».<br />

Lavoru. Se vi site decisi a mette’ i piantinari da ‘nzalata,<br />

arecordétivi da ‘nnacqualli!<br />

Tiémpu. U ‘stròlicu ha ciarlatu «Marzu è tuttu mattarèllu:<br />

se c’è u sole, pìa l’ombrèllu!».<br />

Amore. Facéviti um mazzòcchju ca mimosa e podarzi<br />

che ‘nnasete cacheccòsa...<br />

Conzigghj. Se ve si sciògghjono e scarpe ‘m mèzz’a<br />

strata, ‘spettete che pàssono quelli che vi stanno derèto:<br />

nun zi sa mai!<br />

Provèrbiu. Quanno canta u mèrulu lì a cèrqua nera,<br />

allegra gioventù, ch’è primavèra!<br />

>> Sul sito web dell’Associazione Culturale “Avventura<br />

<strong>Soratte</strong>” (www.avventurasoratte.com) è possibile consultare<br />

e scaricare il programma “Classi al verde:<br />

Scuola, Parchi e Museo”, una serie di percorsi didattici<br />

di Educazione Ambientale per gli studenti. Si invitano<br />

insegnanti e genitori a darne la massima diffusione.<br />

A CACCHJATELLA<br />

di Elio Paolucci<br />

Se a Pasqua tu voi fa ‘na cosa bèlla,<br />

provà un zapore raru,eccezionale,<br />

allora tì consigghjo a cacchjatella,<br />

Càccia cà l’ògghju, ‘na manciata i sale,<br />

u lèvitu, ‘che òvu, a farineèla,<br />

e l’anisu cu latte( um bòn fiscale);<br />

po’‘fa l’impastu, mettulu li a tièlla<br />

e ‘nforna tuttu quantu l’arzenale.<br />

Quannun’a preparazione atè funita,<br />

e ‘gni pagnòtta è còtta dapertuttu,<br />

si pròpiu prontu pè godetti a vita;<br />

una ne spacchi a volu,calla ,calla,<br />

pe’companagghju l’onza cu preciuttu<br />

e vedrai che u stòmmicu ti balla!<br />

>> Carnevale <strong>2013</strong>: Sfilata di carri e maschere a<br />

Sant’Oreste nei giorni 3-10-12 Febbraio. Evento coordinato<br />

dalla Proloco e delegato all’Associazione Giovani<br />

<strong>Soratte</strong>.<br />

Classe d’asilo 1964-1965-1966 con Suor Discipula<br />

>> Laboratorio di restauro. Promosso dalla Proloco<br />

presso Palazzo Caccia Canali nelle ore di apertura:<br />

sabato e domenica 10.30-12.30 – 15.00-17.00.<br />

I SAPUTONI -- Racconto di Augusto Placidi<br />

-------------------------------------------------------------------------<br />

Io nun sapevo che quanno unu ghjva a bità fora u paese<br />

diventava ‘struitu: armenu u stemo vedendo chì a<br />

Santresto quanno atè l’istate. Parecchi paesani frustieri<br />

vengono a passà u mese de ferie in quella casa do<br />

so nati. I primi giorni si vanno braccicanno tutti pe a<br />

contentezza d’arevedelli, dimannono quellu che si fa e<br />

cumo vanno e cose, po se ti metti a sentilli, quasi quasi,<br />

nun l’areconosci da cumo parlonobè e quante cose<br />

hanno imparatu. Se te ci metti a pensà, a noi che stemo<br />

tuttu l’annu cassù, un mugghju i cose ci fugghjono<br />

via, essi invece lumono tuttu, pure l’uoghj de puccie.<br />

Chi hanno fattu sindicu? Quellu… ..u fighju i cosu… .da<br />

razza… - Certo che site stati tonti, cenerono tanti meghjo,<br />

allora mo ci vorria che li ghjssi a dì perché nun fa<br />

sta zitti i munelli u giornu, che io nun pozzo dormì. Macara<br />

doppu si vè a sapè che bita a Roma vicinu a una<br />

remessa i tranvetti. Mo u paese sta messu bè, però<br />

sarria statu meghjo che anzi du cimentu cevono messu<br />

u quatrame. Linne a Portaladentro ci vorrai da portà<br />

via tutta quella munnezza vecchia. Chi u dice magara,<br />

so anni che nun vede u munnezzaru, nun sa nemmenu<br />

se ci sta più. Bisognerai, dicon pure, cagnà tuttu<br />

l’organicu (?) dei diversi enti paesani, falli esse attivi,<br />

senza sapè magara, quellu che questi uffici hanno fattu<br />

in quell’atri undici mesi dell’anno e noi sarissimo<br />

stati a dormì cumo i ghiri e nun ci simo accorti i niente.<br />

‘nsomma fanno i sapienti, ci danno i consighj e chi se<br />

vistu se vistu: tira un po’ i tramontanella, fischiono i fili<br />

e essi se ne vanno a Roma a trovà u callu. Chi aremane<br />

a tribulà? Aretocca a noi! Allora lascetici sta cumo<br />

stemo; a sbaghjà simo boni pure soli. Vorrio un po’<br />

vedè ‘sti frustieri, quellu che so boni a fa: a dì, simo<br />

tanti, a fa pochi. Si staria tantu meghjo se ci farissimo<br />

ogniunu l’affari nostri, invece, unu vo passà sopre<br />

all’atri. Un fattu atè sicuru: a matina quanno ci rizzemo,<br />

simo sempre in doi, unu pe fregà e un atru pe aremanè<br />

fregatu Io nun saccio in quale parte stemo noi che arimanemo<br />

in questi quattro sassi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!