08.07.2015 Views

Regolamento Edilizio - Comune di Trezzano Rosa

Regolamento Edilizio - Comune di Trezzano Rosa

Regolamento Edilizio - Comune di Trezzano Rosa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

d) nome, cognome, in<strong>di</strong>rizzo, numero <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce fiscale e firma del costruttore;e) l’attestazione che il richiedente la concessione rientra tra gli aventi titoli legittimati anche inriferimento agli art. 10, 10 ter e 10 quater della legge 15 maggio 1965, n. 575 introdotti dallalegge 13 settembre 1982 n. 646, secondo la nuova formulazione degli artt. 3 e 5 della legge19 marzo 1990, n. 55 (legislazione antimafia).2. Ove il soggetto legittimato alla concessione sia una persona giuri<strong>di</strong>ca, dovrà essere prodottaidonea documentazione dalla quale risultino la natura, la sede ed il rappresentante legale.3. L’istanza deve inoltre essere corredata dall’ulteriore documentazione <strong>di</strong> cui alla Sezione III delpresente Capo.Art. 27 Comunicazione per “opere interne” ai sensi dell’art. 26 della Legge 47/851. Il soggetto legittimato presenta apposita comunicazione, redatta in conformità ad un modellopre<strong>di</strong>sposto dall’Amministrazione Comunale, nella quale si comunica l’inizio dei lavori che siintendono realizzare con la specificazione dei seguenti dati:a) nome, cognome, domicilio, numero <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce fiscale e firma del richiedente;b) nome, cognome, in<strong>di</strong>rizzo, numero <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce fiscale e firma del progettista, che deve essereun tecnico abilitato nei limiti delle competenze stabilite per legge e iscritto all’Alboprofessionale. Restano fermi i casi previsti dall’articolo 285 del R.D. 3 marzo 1934, n. 383;c) estremi catastali dell’unità immobiliare oggetto dell’intervento e relativo in<strong>di</strong>rizzo.2. Ove il soggetto legittimato alla concessione sia una persona giuri<strong>di</strong>ca, dovrà essere prodotta idoneadocumentazione dalla quale risultino la natura, la sede ed il rappresentante legale.3. Alla comunicazione va inoltre allegato:a) relazione asseverata redatta dal progettista ai sensi dell’art. 26 della Legge 47/85;b) documentazione tecnica <strong>di</strong> cui alla sezione III del presente capo.Art. 28 Richiesta <strong>di</strong> certificati <strong>di</strong> abitabilità e <strong>di</strong> agibilità1. La domanda <strong>di</strong> autorizzazione <strong>di</strong> abitabilità o <strong>di</strong> agibilità deve essere presentata dal soggettointestatario del provve<strong>di</strong>mento abilitativo alla realizzazione delle opere nel momento in cui i lavoririsultino ultimati, cioè quando l’e<strong>di</strong>ficio sia completo in tutte la sue parti, comprese le opereaccessorie <strong>di</strong> finitura (quali intonaci, pavimenti, impianti igienici e fognanti, scale, infissi <strong>di</strong> porte efinestre, impianti idrici) tali da renderlo effettivamente abitabile o agibile.2. La domanda deve contenere i seguenti elementi:a) generalità e firma del titolare della concessione sulla cui scorta è stata realizzata l’opera;b) estremi della suddetta concessione;c) data <strong>di</strong> inizio e ultimazione dei lavori.3. Ove il soggetto legittimato alla concessione sia una persona giuri<strong>di</strong>ca, dovrà essere prodotta idoneadocumentazione dalla quale risultino la natura, la sede ed il rappresentante legale.34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!