08.07.2015 Views

Regolamento Edilizio - Comune di Trezzano Rosa

Regolamento Edilizio - Comune di Trezzano Rosa

Regolamento Edilizio - Comune di Trezzano Rosa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. L’iter <strong>di</strong> adozione e approvazione dei piani attuativi è quello regolato dall’art. 7, l.r. 23/97 nonché allaCircolare attuativa della legge stessa pubblicata sul B.U.R.L. n. 28 dell’11 luglio 1997, IVsupplemento straor<strong>di</strong>nario.Sezione IV – Provve<strong>di</strong>menti finaliArt. 57 Concessione e<strong>di</strong>lizia o autorizzazione e<strong>di</strong>lizia1. Nell’atto <strong>di</strong> concessione o <strong>di</strong> autorizzazione vengono riportati tutti gli elementi essenziali delprovve<strong>di</strong>mento, quali:a) generalità e co<strong>di</strong>ce fiscale del soggetto che ha presentato la domanda; nel caso <strong>di</strong> soggettocollettivo, andrà in<strong>di</strong>cata la persona fisica che ha presentato la domanda in rappresentanzalegale del soggetto collettivo;b) i dati necessari per l’in<strong>di</strong>viduazione del bene oggetto <strong>di</strong> trasformazione (via e numero civico,mappale). Occorrerà fare molta attenzione alle in<strong>di</strong>cazioni catastali, in caso <strong>di</strong> nuovae<strong>di</strong>ficazione, al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i terreni vincolanti al nuovo fabbricato;c) tipo <strong>di</strong> intervento da eseguire, rappresentato negli appositi elaborati che costituiscono parteintegrante del provve<strong>di</strong>mento. Occorrerà definire l’intervento non in base alla <strong>di</strong>zioneutilizzata dal richiedente, bensì secondo la classificazione utilizzata dal Responsabile delproce<strong>di</strong>mento nella sua relazione finale;d) data e protocollo della domanda con in<strong>di</strong>cazione dell’eventuale documentazione integrativa omo<strong>di</strong>ficativa depositata;e) estremi e contenuto <strong>di</strong> autorizzazione, nulla-osta, pareri assunti nei vari proce<strong>di</strong>menticonnessi (in materia igienico-sanitaria, <strong>di</strong> prevenzione incen<strong>di</strong>, <strong>di</strong> autorizzazione relativa alvincolo idrogeologico, antisismico, paesistico, monumentale);f) data del parere della Commissione E<strong>di</strong>lizia, se dovuto;g) ammontare degli oneri concessori, se dovuti;h) la motivazione del provve<strong>di</strong>mento che, in caso <strong>di</strong> reiezione, deve essere congrua edettagliata con esplicitazione delle norme <strong>di</strong> legge, <strong>di</strong> regolamenti o <strong>di</strong> N.T.A. cui si fariferimento;i) eventuali prescrizioni e/o con<strong>di</strong>zioni, se del caso prescrivendo la presentazione <strong>di</strong> elaboraticorretti o aggiornati;l) data e sottoscrizione da parte del soggetto competente ad emettere il provve<strong>di</strong>mento finale;m) la data <strong>di</strong> inizio e fine lavori. I lavori comunque non possono aver inizio se non a seguitod’esito positivo, anche per infruttuoso decorso dei termini, del controllo <strong>di</strong> cui alla legge431/81 da parte della sovraintendenza ai beni architettonici e ambientali.46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!