10.07.2015 Views

L' istanza etica dell' autonomia della persona umana ed il diritto alla ...

L' istanza etica dell' autonomia della persona umana ed il diritto alla ...

L' istanza etica dell' autonomia della persona umana ed il diritto alla ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la propria volontà in caso di grave pericolo per la vita, non può non tener contodi quanto prec<strong>ed</strong>entemente manifestato dallo stesso”), coerentemente aquanto previsto d<strong>alla</strong> legge n. 145 approvata <strong>il</strong> 28 marzo del 2001 con la qualeè stata ratificata, nel nostro Paese, la Convenzione di Ovi<strong>ed</strong>o 2 ; f) ariconoscere <strong>il</strong> limite all’ informazione a terzi, ivi compresi i fam<strong>il</strong>iari <strong>della</strong><strong>persona</strong>, “… ammessa solo con <strong>il</strong> consenso esplicitamente prestato dalpaziente …” (art. 31); g) ad essere consapevoli circa la necessità di prestare l’assistenza e le cure necessarie “… allorché sussistano condizioni di urgenza ein caso di pericolo per la vita di una <strong>persona</strong>, che non possa esprimere, almomento, volontà contraria” (art. 35); h) a rispettare, infine, <strong>il</strong> dovere diinformare l’ Autorità giudiziaria “… in caso di opposizione da parte del legalerappresentante al trattamento necessario <strong>ed</strong> indifferib<strong>il</strong>e a favore di minori o diincapaci” (art. 33) [10], ovviamente quando non sussistano le condizioni diurgenza che impongono comunque le proc<strong>ed</strong>ure indicate sub. g) [32]; i) araccogliere documentalmente <strong>il</strong> consenso nei casi previsti d<strong>alla</strong> legge(trasfusione di sangue, sperimentazione clinica e trapianto di rene da personeviventi) e nelle “… situazioni in cui si renda opportuna una manifestazione inequivoca<strong>della</strong> volontà <strong>della</strong> <strong>persona</strong>” (art. 32).-BIBLIOGRAFIA-1. Angelini G., La nozione di <strong>autonomia</strong>; fondamenti, in Bioetiche in dialogo,Zadig Editore, M<strong>il</strong>ano. 1999.2. Arendt H., Responsab<strong>il</strong>ità e giudizio, Einaudi Editore, Torino, 2004.3. Barni M., Diritti-doveri-responsab<strong>il</strong>ità del m<strong>ed</strong>ico. D<strong>alla</strong> bio<strong>etica</strong> al bio<strong>diritto</strong>,Giuffrè Editore, M<strong>il</strong>ano. 1999.4. Benciolini P., “… a scopo m<strong>ed</strong>ico-legale”, Rivista italiana di M<strong>ed</strong>icina Legale,1991; 3: 689-699.5. B<strong>il</strong>ancetti M., Le conseguenze di r<strong>il</strong>evanza penale e civ<strong>il</strong>e del consensoinvalido. Il consenso informato: un continente ancora da esplorare, RivistaItaliana di M<strong>ed</strong>icina Legale, 2003; 6: 946-963.6. Castronovo C., La nuova responsab<strong>il</strong>ità civ<strong>il</strong>e, Giuffrè Editore, M<strong>il</strong>ano, 1977.7. Cavicchi I., Ripensare la m<strong>ed</strong>icina. Restauri, reinterpretazioni, aggiornamenti,Bollati Boringhieri Editore, Torino. 2004.8. Cavicchi I., La clinica e la relazione, Bollati Boringhieri Editore, Torino. 2004.9. Cembrani F., La Micela S., Battisti M., Danovaro M.V. (2000), La coperturaassicurativa e la gestione del rischio sanitario, Rivista di <strong>diritto</strong> delle professionisanitarie, 2000; 3: 162-173.2 Sottolineando la centralità <strong>della</strong> tutela <strong>della</strong> dignità <strong>ed</strong> identità <strong>della</strong> <strong>persona</strong>, laConvenzione di Ovi<strong>ed</strong>o attribuisce, all’ art. 9, particolare r<strong>il</strong>ievo ai desideriprec<strong>ed</strong>entemente espressi dal paziente, stab<strong>il</strong>endo che essi saranno presi inconsiderazione.11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!