10.07.2015 Views

1 Brevi Appunti sulla Teoria dei Gruppi di Lie 2 ... - Gruppo IV

1 Brevi Appunti sulla Teoria dei Gruppi di Lie 2 ... - Gruppo IV

1 Brevi Appunti sulla Teoria dei Gruppi di Lie 2 ... - Gruppo IV

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

corrispondente alla separazione del tensore T ab nelle sue parti simmetriche ed antisimmetriche,T ab = S ab + A ab . Questo è tutto (si noti che non si possono prendere traccie per formare scalarisu questi tensori perchè δ ab non è un tensore invariante per SU(N): per rendersene conto bastatrasformare sotto SU(N) il tensore δ ab come dettato dalla struttura <strong>dei</strong> suoi in<strong>di</strong>ci e vedere che nonrimane invariante). Consideriamo oraN ⊗ ¯N = 1 ⊕ (N 2 − 1) (20)che corrisponde alla separazione del tensore T a b nella sua parte <strong>di</strong> traccia (lo scalare) e nella suaparte senza traccia. Questo è possibile perchè sappiamo che la contrazione <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>ce alto con unin<strong>di</strong>ce basso produce uno scalare. In formule questa separazione si scriveT a b = 1 N δa bT + ˆT a b (21)dove T ≡ T a a e ˆT a b ≡ T a b − 1 N δa bT. Si noti che il tensore δ a b è un tensore invariante (losi provi usando le trasformazioni <strong>di</strong> SU(N); si noti che questo tensore corrisponde alla metricadello spazio vettoriale complesso C N ). La rappresentazione N 2 − 1 è la cosidetta rappresentazioneaggiunta. Altri tensori invarianti <strong>di</strong> SU(N) sono i tensori completamente antisimmetrici con Nin<strong>di</strong>ci, ǫ a1 a 2 ...a Ned ǫ a 1a 2 ...a N.Esplicitiamo il caso <strong>di</strong> SU(3). Abbiamo3 ⊗ ¯3 = 1 ⊕ 8 (22)relazione che trova applicazioni nel modello statico a quark <strong>dei</strong> mesoni quando si considerano i tretipi quark up, down e strange. Inoltre3 ⊗ 3 = 6 + ¯3 (23)La possibile ambiguità <strong>di</strong> capire se il tensore A ab , che ha tre componenti, corrisponda alla 3 o alla¯3 è risolto in favore <strong>di</strong> quest’ultima opzione considerando che A ab ∼ A ab ǫ abc ∼ V c (occorre ricordareche ǫ abc è un tensore invariante per SU(3)). Con un pò più <strong>di</strong> sforzo si può anche dedurre cheche trova applicazioni nel modello statico a quark <strong>dei</strong> barioni.Esplicitiamo anche il caso <strong>di</strong> SU(2). Abbiamo3 ⊗ 3 ⊗ 3 = 1 ⊕ 8 ⊕ 8 ⊕ 10 (24)2 ⊗ 2 = 1 ⊕ 3 , 2 ⊗ ¯2 = 1 ⊕ 3 (25)che sono consistenti col fatto che la 2 è equivalente alla ¯2 (in notazioni 2 ∼ ¯2), evidente dallarelazione v a ∼ v a ǫ ab ∼ v b .2.5 Rappresentazioni <strong>di</strong> U(1)Consideriamo anche il caso delle rappresentazioni del gruppo U(1), che riveste una notevole importanzain fisica. Tutte le sue rappresentazioni unitarie sono uno-<strong>di</strong>mensionali (complesse) e sonoidentificate da un numero intero positivo o negativo detto “carica”. La rappresentazione definenterappresenta un elemento del gruppo U(1) con la fase e iα che “ruota” naturalmente un vettorecomplesso uni<strong>di</strong>mensionaleg∈U(1)v −→ v ′ = e iα v (26)5


Quin<strong>di</strong> lo spazio vettoriale della rappresentazione definente è uni<strong>di</strong>mensionale e complesso, e lematrici della rappresentaziono sono matrici complesse 1 × 1 (cioè numeri complessi).Oggetti che si trasformano come prodotti tensorialicon q numero intero sono le rappresentazioni <strong>di</strong> carica qv (q) ∼ vv } {{ · · ·v}= v q (27)q voltev (q)g∈U(1)−→ v ′ (q) = eiqα v (q) (28)Evidentemente q può essere anche negativo. Il prodotto tensoriale <strong>di</strong> una rappresentazione <strong>di</strong> caricaq 1 con una <strong>di</strong> carica q 2 genera la rappresentazione <strong>di</strong> carica q 1 + q 2 . Il gruppo <strong>di</strong> simmetria U(1)è usato in fisica quando ci sono numeri quantici ad<strong>di</strong>tivi quantizzati. Siccome tutte le sue rappresentazionisono uno-<strong>di</strong>mensionali, per <strong>di</strong>stinguere la varie rappresentazioni inequivalenti occorrein<strong>di</strong>care la carica q della rappresentazione piuttosto che la sua <strong>di</strong>mensione.3 Trasformazioni infinitesime ed algebra <strong>di</strong> <strong>Lie</strong>Un gruppo <strong>di</strong> <strong>Lie</strong> è per definizione un gruppo <strong>di</strong> trasformazioni che <strong>di</strong>pendono in modo continuo daalcuni parametri. Stu<strong>di</strong>ando le trasformazioni infinitesime generate dal gruppo, cioè trasformazioniche <strong>di</strong>fferiscono <strong>di</strong> poco dall’identità, si ottiene la cosidetta algebra <strong>di</strong> <strong>Lie</strong> del gruppo, un’algebrache riassume le informazioni essenziali del gruppo. In generale un elemento g(α) <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong><strong>Lie</strong> G (o più propriamente della parte del gruppo connessa all’identità) si può parametrizzare nelseguente modog(α) = e iαaT a ∈ G a = 1, ..,<strong>di</strong>m G (29)dove i parametri α a sono numeri reali che parametrizzano i vari elementi del gruppo e sono sceltiin modo tale che per α a = 0 si ha l’identità g = 1, mentre gli operatori T a sono i generatori delgruppo. Pensando il gruppo nella rappresentazione definente come gruppo <strong>di</strong> matrici n ×n, anche igeneratori risultano essere matrici n×n. Essi generano transformazioni infinitesime quando α a ≪ 1(basta sviluppare in serie <strong>di</strong> Taylor la funzione esponenziale e tenere i termini <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne più basso)g = 1 + iα a T a + ... (30)Stu<strong>di</strong>ando la relazione che cattura le proprietà <strong>di</strong> composizione del gruppo con trasformazioniinfinitesime (che in generale sono non commutative) si ottiene l’algebra <strong>di</strong> <strong>Lie</strong> del gruppo G[T a , T b ] = if ab cT c (31)Le costanti f ab c sono chiamate costanti <strong>di</strong> struttura del gruppo e caratterizzano quasi completamenteil gruppo (gruppi <strong>di</strong>versi ma con la stessa algebra <strong>di</strong> <strong>Lie</strong> <strong>di</strong>fferiscono per la loro <strong>di</strong>versatopologia, ma localmente sono simili). Per familiarizzare con queste definizioni è utile passare inrassegna i gruppi più semplici e familiari, quali U(1), SO(3) ed SU(2).3.1 Algebra <strong>di</strong> <strong>Lie</strong> del gruppo U(1)Consideriamo il gruppo U(1) = {e iα | α ∈ R}, il gruppo delle fasi definito tramite la sua rappresentazionedefinente. Per trasformazioni infinitesimee iα = 1 + iα + ... (32)6


ed il generatore infinitesimo è dato da T = 1 (che possiamo pensare come matrice 1 × 1) il qualeproduce l’algebra <strong>di</strong> <strong>Lie</strong> abeliana del gruppo U(1)[T, T] = 0 (33)Nella rappresentazione <strong>di</strong> carica q, dove l’elemento e iα è rappresentato da e iqα , si vede che ilgeneratore infinitesimo è rappresentato da T = q e sod<strong>di</strong>sfa alla stessa algebra <strong>di</strong> <strong>Lie</strong> (33). Possiamoquin<strong>di</strong> pensare all’algebra <strong>di</strong> <strong>Lie</strong> [T, T] = 0 come all’algebra <strong>di</strong> <strong>Lie</strong> astratta corrispondente al gruppoU(1), che viene poi rappresentata da matrici <strong>di</strong>verse nelle <strong>di</strong>verse rappresentazioni. Siccome lerappresentazioni irriducibili del gruppo U(1) sono tutte uno-<strong>di</strong>mensionali tutte queste matrici sonomatrici 1 × 1 e quin<strong>di</strong> <strong>dei</strong> numeri. Nella rappresentazione <strong>di</strong> carica q il generatore <strong>di</strong> U(1) èrappresentato da T = q. Tipicamente si usa anche la notazione Q o anche J al posto <strong>di</strong> T per ilgeneratore del gruppo U(1).3.2 Algebra <strong>di</strong> <strong>Lie</strong> del gruppo SO(3)Consideriamo ora il familiare gruppo delle rotazioni nello spazio tri<strong>di</strong>mensionale, il gruppo SO(3)delle matrici R reali ortogonali 3 × 3 con determinante uguale ad 1. Queste matrici generano letrasformazioni <strong>di</strong> un vettore tri<strong>di</strong>mensionaleo in notazione tensoriale⃗x −→ ⃗x ′ = R⃗x (34)x i −→ x ′ i = Ri j x j i, j = 1, 2, 3 (35)Questa è la rappresentazione definente (o vettoriale) e gli in<strong>di</strong>ci in alto ed in basso sono dellastessa natura (poichè la metrica euclidea è la δ ij ) per cui in questo caso si potrebbero anche porretutti gli in<strong>di</strong>ci in alto. Consideriamo ora le rotazioni attorno ai tre assi cartesiani con coor<strong>di</strong>nate(x, y, z) = (x 1 , x 2 , x 3 )R z (θ z ) =⎛⎜⎝⎛R x (θ x ) = ⎜⎝R y (θ y ) =⎛⎜⎝cos(θ z ) sin(θ z ) 0− sin(θ z ) cos(θ z ) 00 0 11 0 00 cos(θ x ) sin(θ x )0 − sin(θ x ) cos(θ x )cos(θ y ) 0 − sin(θ y )0 1 0sin(θ y ) 0 cos(θ y )⎞⎟⎠⎞⎟⎠⎞⎟⎠θz≪1 −→θ x≪1−→θy≪1−→1 + θ z⎛⎜⎝1 + θ x⎛⎜⎝1 + θ y⎛⎜⎝cosicchè i generatori T i delle trasformazioni infinitesime sono dati da⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛0 0 00 0 iT 1 ⎜ ⎟= ⎝ 0 0 −i ⎠ T 2 ⎜ ⎟= ⎝ 0 0 0 ⎠ T 3 ⎜= ⎝0 i 0−i 0 070 1 0−1 0 00 0 0⎞⎟⎠+ · · · (36)} {{ }iT 30 0 00 0 10 −1 0⎞⎟⎠+ · · · (37)} {{ }iT 1 ⎞0 0 −1⎟0 0 0 ⎠1 0 0+ · · · (38)} {{ }iT 20 −i 0i 0 00 0 0⎞⎟⎠ (39)


appresentazione definente (la “quadri-vettoriale”) ed in notazione esplicita sono date da(M αβ ) µ ν = −i(η αµ δ β ν − η βµ δ α ν ) (55)Ad esempio possiamo esplicitarne alcune⎛M 12 = ⎜⎝0 0 0 00 0 −i 00 i 0 00 0 0 0⎞⎛⎟⎠ , M01 = ⎜⎝0 i 0 0i 0 0 00 0 0 00 0 0 0⎞⎟⎠(56)Ve<strong>di</strong>amo che M 12 genera rotazioni infinitesime lungo l’asse z, mentre la M 01 genera un boost lungol’asse x. Sebbene possa sembrare laborioso, è facile calcolare l’ algebra <strong>di</strong> <strong>Lie</strong>[M µν , M αβ ] = −iη να M µβ + iη µα M νβ + iη νβ M µα − iη µβ M να (57)Tutto questo è valido anche per il gruppo SO(n, m) se si identifica η µν con la metrica corrispondente:in particolare per SO(3) si ha η µν → δ ij e ridefinendo J i = 1 2 ǫijk M ij si riottiene la (41).Tornando al caso esplicito <strong>di</strong> SO(3, 1) si può riscrivere l’algebra in una forma molto utile checi permette subito <strong>di</strong> riconoscere quali siano le sue rappresentazioni finito-<strong>di</strong>mensionali. Separandogli in<strong>di</strong>ci in parte temporale e spaziale µ = (0, i), e definendo la seguente base per i generatori delgruppo <strong>di</strong> Lorentzsi ha che l’algebra <strong>di</strong> <strong>Lie</strong> (57) si riscrive nella formaJ i = 1 2 ǫijk M jk , K i = M i0 (58)[J i , J j ] = iǫ ijk J k [J i , K j ] = iǫ ijk K k [K i , K j ] = −iǫ ijk J k (59)dove i generatori J i generano il sottogruppo delle rotazioni spaziali SO(3). Infine, definendo lecombinazioni lineari complessel’algebra si riscrive comeN i = 1 2 (Ji − iK i ) ¯Ni = 1 2 (Ji + iK i ) (60)[N i , N j ] = iǫ ijk N k [ ¯N i , ¯N j ] = iǫ ijk ¯Kk[N i , ¯N j ] = 0 (61)che mostra come l’algebra <strong>di</strong> SO(3, 1) si riduca a quella <strong>di</strong> SU(2) × SU(2), a meno <strong>di</strong> relazioni<strong>di</strong> hermiticità <strong>di</strong>verse (necessarie perchè SO(3, 1) non è compatto, mentre SU(2) lo è). Questarelazione ci <strong>di</strong>ce che SO(3, 1) si riduce essenzialmente a due copie in<strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> SU(2), per cuiutilizzando le note rappresentazioni finito <strong>di</strong>mensionali <strong>di</strong> quest’ultimo gruppo, si riconoscono subitole rappresentazioni finito <strong>di</strong>mensionali <strong>di</strong> SO(3, 1): queste sono classificate da due numeri interi oseminteri (j 1 , j 2 ) corrispondenti alla rappresentazioni <strong>dei</strong> due sottogruppi SU(2) generati da N ied ¯N i . Inoltre, ricordando la (60) si riconosce che il vero spin della rappresentazione è dato daj = j 1 + j 2 . Queste rappresentazioni sono finito-<strong>di</strong>mensionali, ma non sono unitarie a causa dellanecessità <strong>di</strong> prendere delle combinazioni complesse <strong>dei</strong> generatori in (60).In teoria quantistica <strong>dei</strong> campi, si usano campi con queste rappresentazioni <strong>di</strong> Lorentz perdescrive particelle con spin fissato, ad esempio(0, 0) −→ scalare φ11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!