10.07.2015 Views

1 Scala Scala diatonica-eptafonica. - Lettere e Filosofia

1 Scala Scala diatonica-eptafonica. - Lettere e Filosofia

1 Scala Scala diatonica-eptafonica. - Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I (do) tonicaII (re) sopratonicaIII (mi) medianteIV (fa) sottodominanteV (sol) dominanteVI (la) sopradominanteVII (si) sensibile• La musica tonale è caratterizzata da una forte tendenza alla dialettica (si muove secondo itinerari dirisoluzione e di contrasto)− ha come obiettivo ultimo il senso di coesione e di unitarietà formale• Tali caratteristiche si fondano principalmente sulla presenza di tensioni e attrazioni reciproche fra igradi della tonalità stessa− implicano la possibilità della modulazione (passaggio da una tonalità all’altra secondoprocedimenti armonici codificati).• Questo tipo di processualità del discorso musicale (tipico della musica tonale, contraddistinta damomenti di tensione e di riposo tra loro alternati) è anche il modello di processualità dell’ascolto dellamusica tonale• In questo senso la musica (in particolare quella tonale) si configura come un tragitto che dallaposizione di partenza si muove verso quella di arrivo• Le funzioni conferiscono al discorso musicale una logica costruttiva (e percettiva) articolata secondovalori differenziati suono per suono− all’interno di un brano l’impiego contestuale di tonica, dominante, sensibile etc. provocano sensodi conclusione, di slancio, di riposo, di instabilità e così via• La dinamica del discorso armonico tonale si poggia sull’opposizione fra tonica e dominante– la dominante chiama la tonica– tutti gli altri gradi (ad esclusione del terzo) tendono alla dominante (Cfr. lezioni seguenti)TONICASOPRATONICAMEDIANTESOTTODOMINANTEDOMINANTEtonica,SOPRADOMINANTESENSIBILEstabilità, conclusione, confermafunzione accessoriacaratterizza l’aspetto modaledistrae la percezione dall’inquadramento della tonicaconvalida della fondamentale, ma anche polo di equilibrio alternativo allacarattere di aperturafunzione accessoriaattrazione, ricerca di stabilità, implicita conferma della tonicaascoltiJohann Sebastian Bach (1685-1750), Concerto BWV 1065, Argerich, Kissin, Levine, Pletnevhttp://www.youtube.com/watch?v=tJ49G2-ChhsFranz Joseph Haydn (1732-1809), Concerto per Violoncello e orchestra op. 35 in Do maggiore (1765),Mstislav Rostropovichhttp://www.youtube.com/watch?v=8MCYCvgm3X4&feature=relatedFranz Listz (1811- 1896), Studio trascendentale n. 4, Mazeppa, re minore (1851), Boris Berezovskyhttp://www.youtube.com/watch?v=9ctr0CxnzCwCamille Saint-Saëns (1835-1821), Il carnevale degli animali (1886), Clara Rockmore al thereminhttp://www.youtube.com/watch?v=pSzTPGlNa5UManuel de Falla (1876-1946), La vida breve, danza spagnola (1913)http://www.youtube.com/watch?v=Z4t7-hq2eL88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!