19.11.2012 Views

Recesso ad nutum, buona fede e abuso del diritto - casaregi

Recesso ad nutum, buona fede e abuso del diritto - casaregi

Recesso ad nutum, buona fede e abuso del diritto - casaregi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

apporti imprenditoriali, anche non formalizzati tra<br />

le parti, che consenta di disvelarne la finalità fraudolenta<br />

e giuridicamente rilevante ex art. 1344 c.c.<br />

Ed in quest’ottica si può condividere l’affermazione<br />

per cui l’interesse fraudolento permea e caratterizza<br />

la causa <strong>del</strong> contratto provocandone una illiceità<br />

non per violazione diretta, bensì per «violazione indiretta<br />

e non apparente che, mentre fa salva la lettera<br />

<strong>del</strong>la norma ne travisa la finalità e ne elude il divieto,<br />

<strong>ad</strong>operando uno strumento legale contro la<br />

sua destinazione» (39). In altri termini, gli interessi-<br />

Giurisprudenza<br />

Contratti in generale<br />

motivi fraudolenti rivelano sul piano interpretativo<br />

ex artt. 1362 ss. c.c. l’operazione elusiva dei contraenti<br />

- di norma, economicamente e giuridicamente<br />

complessa - in maniera tale da comportare la<br />

nullità <strong>del</strong> contratto per illiceità <strong>del</strong>la causa <strong>del</strong> negozio<br />

realizzato in frode alla legge.<br />

I contratti 3/2010 247<br />

Nota:<br />

(39) E. Betti, Teoria generale <strong>del</strong> negozio giuridico, Napoli, 1994,<br />

rist., 379.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!