10.07.2015 Views

Smart Grid. Le reti elettriche di domani Dalle rinnovabili ai veicoli ...

Smart Grid. Le reti elettriche di domani Dalle rinnovabili ai veicoli ...

Smart Grid. Le reti elettriche di domani Dalle rinnovabili ai veicoli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Smart</strong> <strong>Grid</strong>. <strong>Le</strong> <strong>reti</strong> <strong>elettriche</strong> <strong>di</strong> <strong>domani</strong>offrire rate massimo <strong>di</strong> 54 Mb/s lavorando esclusivamente nella banda dei 5 GHz, mentrelo standard 802.11n, ancora in fase <strong>di</strong> definizione, grazie all’uso <strong>di</strong> entrambe le bande da2,4 e 5 GHz, dovrebbe garantire velocità reali <strong>di</strong> circa 100 Mb/s.Un’altra peculiarità delle <strong>reti</strong> Wi-Fi consiste nella sicurezza, che sono in grado <strong>di</strong> offrire graziealle particolari modalità <strong>di</strong> autenticazione definite nel protocollo 802.1x e <strong>ai</strong> <strong>di</strong>fferenti algoritmi<strong>di</strong> cifratura, ossia strategie che consentono <strong>di</strong> assicurare l’integrità e la confidenzialitànello scambio dei dati all’interno del mezzo con<strong>di</strong>viso.La semplicità, il continuo sviluppo e la possibilità <strong>di</strong> sostenere data rate sempre maggiorihanno reso dunque il Wi-Fi la tecnologia più <strong>di</strong>ffusa per assicurare la connettività all’internodelle <strong>reti</strong> HAN.M-Bus e Wireless M-BusM-Bus, insieme alla sua versione wireless, è uno standard europeo sviluppato per consentirelo scambio informativo uni<strong>di</strong>rezionale o bi<strong>di</strong>rezionale tra sensori e attuatori.Il suo principio <strong>di</strong> funzionamento è basato sul “Single Master Slave” e prevede l’uso <strong>di</strong> ununico M-bus Master che pilota e coor<strong>di</strong>na le varie periferiche (Slave); <strong>di</strong> conseguenza possonoessere supportate varie topologie <strong>di</strong> rete ad eccezione <strong>di</strong> quella ad anello.M-Bus adotta un’architettura protocollare collassata OSI a tre strati costituiti dal livello fisicowired o wireless, dal livello data link basato sullo standard IEC 60870-5 e dal livello applicativode<strong>di</strong>cato; è previsto opzionalmente anche il livello <strong>di</strong> rete per gestire particolariproblematiche <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzamento.La variante wireless si <strong>di</strong>fferenzia dalla versione wired per il supporto <strong>di</strong> vari mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> utilizzo(“Stationary mode” S, ”Frequent transmit mode” T e “Frequent receive mode” R2), con iquali si è in grado <strong>di</strong> assicurare la comunicazione one-way o two-way in sistemi fissi e mobili.In particolare, attraverso il modo <strong>di</strong> comunicazione bi<strong>di</strong>rezionale T2 è possibile non solola telelettura dei dati ricavati da <strong>di</strong>spositivi periferici, ma anche gestire la sincronizzazionedel tempo e la <strong>di</strong>stribuzione delle chiavi crittografiche; questo è consentito grazie anchealla presenza <strong>di</strong> due <strong>di</strong>versi canali <strong>di</strong> comunicazione, uno per la tratta downlink (master-toslave),l’altro per la tratta uplink (slave-to-master).In entrambe le versioni, M-Bus garantisce un elevato livello <strong>di</strong> sicurezza nella trasmissionedei dati, bassi costi per il collegamento dei <strong>di</strong>spositivi, un significativo grado <strong>di</strong> flessibilità escalabilità del sistema grazie al riconoscimento automatico dei <strong>di</strong>spositivi e all’ampia <strong>di</strong>sponibilità<strong>di</strong> apparati; tutte queste peculiarità rendono la tecnologia applicabile in vari contestianche se essa si è sempre più affermata per supportare il monitoraggio, la lettura e lagestione remota <strong>di</strong> contatori <strong>di</strong> varia tipologia.PLCPLC è una tecnologia attraverso la quale si sfruttano le linee <strong>elettriche</strong> per offrire servizi <strong>di</strong>connettività.Poiché l’energia elettrica viene trasportata su linee ad alta tensione, <strong>di</strong>stribuita su me<strong>di</strong>a tensionee usata dagli utenti in bassa tensione, si in<strong>di</strong>viduano <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> comunicazioni PLC132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!