10.07.2015 Views

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO - Gruppo Assicurativo Arca

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO - Gruppo Assicurativo Arca

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO - Gruppo Assicurativo Arca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- nel caso in cui siano indicati come beneficiari “nascituri”, eventualmente insieme ad altri, unatto notorio attestante che l’eventuale persona dalla quale i “nascituri” possano nascere non sitrova in stato di gravidanza oppure il certificato anagrafico di morte di tale persona contenentela data di nascita.14.4. Ai fini dei precedenti commi di questo articolo, in luogo degli originali della polizza, delleappendici o della proposta potrà essere consegnata una dichiarazione di smarrimento di dettioriginali.14.5. La Compagnia, verificata l’effettiva esistenza dell’obbligo di pagamento, metterà adisposizione la somma dovuta entro trenta giorni dalla prima data di quotazione successiva almomento dal ricevimento della documentazione completa in ogni sua parte. Il pagamentomediante bonifico su conto corrente bancario indicato dall’avente diritto si intende effettuato dallaCompagnia nel momento in cui impartisca l’ordine di bonifico ed a rischio dell’avente diritto. Incaso di inadempimento dell’obbligo di pagamento del dovuto nel termine stabilito, la Compagniasarà unicamente tenuta a corrispondere a titolo di risarcimento del danno agli aventi diritto gliinteressi moratori al saggio legale secondo la legge italiana. L’importo dovuto dalla Compagnia atitolo di prestazione assicurata o di valore di riscatto non è altrimenti soggetto a variazioni quindi, atitolo esemplificativo, non è ulteriormente rivalutato né aumentato per interessi dopo che,rispettivamente, si sia verificato l’evento assicurato o sia stata ricevuta la dichiarazione di riscatto.14.6. Per consentire la liquidazione delle somme al lordo di ritenuta d’acconto sulle imposteirlandesi, viene richiesta al cliente beneficiario dei diritti conferiti dalla polizza (Policyholder) unadichiarazione firmata di non residenza nella Repubblica d’Irlanda. A fini esplicativi di seguito vienedata indicazione della definizione di residenza nella Repubblica d’Irlanda.Definizione di Residenza (per la residenza nella Repubblica d’Irlanda)Residenza (Individuale) Un individuo è considerato residente nella Repubblica d'Irlanda per undeterminato anno fiscale nel caso in cui:- trascorra 183 giorni o più nella Repubblica d'Irlanda nel corso di tale anno fiscale (135 giorni perl’anno fiscale abbreviato dal 6 aprile 2001 al 31 dicembre 2001) oppure - sia presente nellaRepubblica d'Irlanda per un periodo di 280 giorni complessivi, dati dalla somma del numero digiorni trascorsi nella Repubblica d'Irlanda sia nel corso dell'anno fiscale in questione che nel corsodell'anno precedente (280 giorni vengono ridotti a 244 giorni per gli anni fiscali che iniziano il 6aprile 2000, 6 aprile 2001 e 6 aprile 2001, 1 gennaio 2002). La presenza di un individuo nellaRepubblica d'Irlanda per non più di 30 giorni (22 giorni durante l’anno fiscale 6 aprile 2001, 31dicembre 2001) non verrà calcolata se viene applicato il criterio dei due anni. Presenza nellaRepubblica d'Irlanda per un giorno vuol dire che l'individuo è presente di persona alla fine dellagiornata (mezzanotte).Residenza ordinaria (Individuale) Il termine “residenza ordinaria”, che si distingue da“residenza”, si riferisce al modello di vita abituale di una persona e indica la residenza in undeterminato luogo con un certo livello di continuità. Un individuo che risiede nella Repubblicad'Irlanda per tre anni fiscali consecutivi acquisisce la residenza ordinaria a partire dall'inizio delquarto anno fiscale.Ad esempio, una persona fisica che risieda nella Repubblica d’Irlanda nel corso degli anni fiscali:- 6 aprile 2000-5 aprile 2001- 6 aprile 2001-31 dicembre 2001 e- 1 gennaio 2002-31 dicembre 2002acquisterà la residenza ordinaria a decorrere dal 1 gennaio 2003.Un individuo con residenza ordinaria nella Repubblica d'Irlanda perde la residenza ordinaria allafine del terzo anno fiscale consecutivo dalla data del trasferimento della residenza.Vale a dire che se un individuo con residenza e residenza ordinaria nella Repubblica d'Irlanda nel2000/2001 lascia la Repubblica d'Irlanda in tale anno, conserverà la residenza ordinaria fino allafine dell'anno fiscale dal 1 gennaio 2003 al 31 dicembre 2003.Residenza (Società) Una società la cui amministrazione e controllo centralizzati si trovano nellaRepubblica d'Irlanda è residente nella Repubblica d'Irlanda, a prescindere dal luogo di costituzionedella società stessa. Una società costituita nella Repubblica d'Irlanda la cui amministrazione e<strong>Arca</strong> Vita International Index Linked 24 – Condizioni generali di contratto – p. 9 di 10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!