10.07.2015 Views

ASK 21 – Manuale d'impiego

ASK 21 – Manuale d'impiego

ASK 21 – Manuale d'impiego

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Manuale</strong> di volo <strong>ASK</strong> <strong>21</strong> 26Nota: durante la vite l’<strong>ASK</strong><strong>21</strong> oscilla sull’asse trasversale. Da una vitecon assetto fortemente picchiato la rimessa avviene secondo laprocedura normale dopo circa 1 giro, se l’assetto è meno picchiatodopo meno di un giro.La velocità di stallo dipende dal peso. I dati seguenti forniscono unindicazione:Solo pilota peso al decollo 470 kgSenza diruttori 65 km/hCon diruttori 68 km/hDue a bordo peso al decollo 600 kgSenza diruttori 74 km/hCon diruttori 77 km/hIV.7Volo ad alta velocitàL’aliante non ha dimostrato tendenza al flutter entro i limiti di velocitàpermessi.Con i diruttori estesi in un’affondata a 45° la velocità rimane al disottodella Vne, e si stabilizza a 232 km/h al peso al decollo di 600 kg.IV.8Volo in nubePer l’equipaggiamento minimo si veda II.3a e II.3cSecondo le prove condotte, l’anemometro non è soggetto aglaciazione durante il volo in nube. Se la formazione di ghiaccio fosseconsistente bisogna comunque tenere conto che ciò possa avvenire.Ciò va considerato quando si prevede un volo in nube.Durante il volo in nube bisogna comunque evitare velocità eccessive.Il pilota dovrà cercare di mantenere una velocità di circa 100 km/h. Sequesta dovesse aumentare oltre 130 km/h, egli dovrà usare i diruttoriper controllarla.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!