10.07.2015 Views

articolo completo in pdf - Giornale Italiano di Diabetologia e ...

articolo completo in pdf - Giornale Italiano di Diabetologia e ...

articolo completo in pdf - Giornale Italiano di Diabetologia e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

206F. Avanz<strong>in</strong>i et al.Tabella 3 Nomogramma per la regolazione dell’<strong>in</strong>fusione<strong>di</strong> <strong>in</strong>sul<strong>in</strong>a endovena secondo il protocolloDDD: schema B (precedente controllo della glicemia2 ore prima). Per gli <strong>in</strong>terventi correttivi A, B e Csi veda la tabella 2.1. Valore 2. Variazione 3. Come variareglicemico della glicemia la velocità <strong>di</strong>attuale (valore attuale/ <strong>in</strong>fusione(mg/dl) precedente) dell’<strong>in</strong>sul<strong>in</strong>a (ml/h)Superiore a 3,00 Velocità attuale × 3,00≥ 240 2,50-3,00 Velocità attuale × 2,60Inferiore a 2,50 Velocità attuale × 2,20Superiore a 2,00 Velocità attuale × 2,00190-239 1,75-2,00 Velocità attuale × 1,80Inferiore a 1,75 Velocità attuale × 1,60Superiore a 1,45 Velocità attuale × 1,501,36-1,45 Velocità attuale × 1,40140-189 1,26-1,35 Velocità attuale × 1,301,16-1,25 Velocità attuale × 1,20Inferiore a 1,15 Velocità attuale × 1,10Superiore a 1,15 Velocità attuale × 1,15131-139 1,05-1,15 Velocità attuale × 1,10Inferiore a 1,05 Velocità attuale × 1,05Superiore a 1,15 Velocità attuale × 1,101,06-1,15 Velocità attuale × 1,05110-130 0,95-1,05 Velocità <strong>in</strong>variata0,85-0,94 Velocità attuale × 0,95Inferiore a 0,85 Velocità attuale × 0,90Superiore a 0,95 Velocità attuale × 0,95100-109 0,85-0,95 Velocità attuale × 0,90Inferiore a 0,85 Velocità attuale × 0,85Superiore a 0,90 Velocità attuale × 0,9075-99 0,70-0,90 Velocità attuale × 0,80Inferiore a 0,70 Intervento correttivo A50-74 Intervento correttivo B< 50 Intervento correttivo Cgio dalla terapia <strong>in</strong>sul<strong>in</strong>ica <strong>in</strong>fusionale a quella sottocutaneadopo un periodo <strong>di</strong> almeno 24 ore <strong>di</strong> valori glicemici nelrange desiderato (tra 100 e 139 mg/dl) nella maggior partedei controlli, utilizzando una procedura standar<strong>di</strong>zzata cheprevede <strong>di</strong> somm<strong>in</strong>istrare sottocute una quantità <strong>di</strong> <strong>in</strong>sul<strong>in</strong>acalcolata sulla base <strong>di</strong> quella somm<strong>in</strong>istrata endovena nelleultime ore <strong>di</strong> <strong>in</strong>fusione 29 .Per valutare l’efficacia e la tollerabilità dei due protocolli <strong>in</strong>fusiviutilizzati si sono considerati i seguenti parametri:– tempo necessario per il raggiungimento del range glicemicodesiderato;– dopo il raggiungimento della glicemia ottimale, percentualedei valori glicemici a target, me<strong>di</strong>a dei valori glicemicie loro variabilità;– frequenza degli episo<strong>di</strong> ipoglicemici e adeguatezza dellaloro correzione.Al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> ottenere la maggior con<strong>di</strong>visione possibile, nellafase <strong>di</strong> preparazione del protocollo sono state effettuateriunioni con il personale me<strong>di</strong>co, <strong>in</strong>fermieristico e <strong>di</strong> supporto.In tali <strong>in</strong>contri sono stati illustrati lo scopo e i benefici <strong>di</strong> untrattamento <strong>in</strong>tensivo dell’iperglicemia nel contesto delleSCA, sono stati affrontati gli aspetti della sicurezza cercando<strong>di</strong> ridurre il timore <strong>di</strong> <strong>in</strong>durre ipoglicemie e si è presentato ilprotocollo e il materiale così da sollecitare proposte <strong>di</strong> semplificazionee ottimizzazione.Analisi statisticaI dati relativi alle variabili quantitative sono presentati comeme<strong>di</strong>a ± deviazione standard (DS) <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzionenormale e come me<strong>di</strong>ana e range tra primo e terzo quartile(IQR) <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione non normale. I dati relativi allevariabili qualitative sono presentati come percentuali.Il confronto delle variabili quantitative <strong>di</strong>stribuite normalmenteè stato effettuato con il test t <strong>di</strong> Student e quellodelle variabili <strong>di</strong>stribuite <strong>in</strong> modo non normale con il Mann-Whitney test. Il confronto delle variabili qualitative è statoeffettuato con il test chi-quadrato. Un valore <strong>di</strong> p < 0,05con il test a due code è stato considerato statisticamentesignificativo.RisultatiPopolazione <strong>in</strong> stu<strong>di</strong>oDall’1.3.2006 al 31.8.2006 sono stati ricoverati nella nostraUTIC per sospetta SCA 40 pazienti con <strong>di</strong>abete mellito notoo glicemia all’<strong>in</strong>gresso > 200 mg/dl. Non sono stati <strong>in</strong>clus<strong>in</strong>ello stu<strong>di</strong>o 4 pazienti (10,0%) per errore e una paziente perchéportatrice <strong>di</strong> neoplasia <strong>in</strong> fase term<strong>in</strong>ale. Dei 35 pazienti<strong>in</strong>clusi nello stu<strong>di</strong>o, 15 sono stati trattati secondo il primoprotocollo (fase 1, protocollo <strong>di</strong> Yale) e 20 secondo la versionemo<strong>di</strong>ficata (fase 2, protocollo DDD).In tabella 4 sono riportate le pr<strong>in</strong>cipali caratteristiche dei 35pazienti <strong>in</strong> stu<strong>di</strong>o. Nei 34 pazienti con <strong>di</strong>abete mellito noto3 casi erano <strong>di</strong> tipo 1 e <strong>in</strong> 11 pazienti era <strong>in</strong> corso un trattamento<strong>in</strong>sul<strong>in</strong>ico. In 29 pazienti (82,9%) il sospetto <strong>di</strong>agnostico<strong>di</strong> s<strong>in</strong>drome coronarica acuta formulato all’<strong>in</strong>gressoè stato confermato <strong>in</strong> <strong>di</strong>missione con 27 <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><strong>in</strong>farto del miocar<strong>di</strong>o e 2 <strong>di</strong> ang<strong>in</strong>a <strong>in</strong>stabile. I pazienti <strong>in</strong>clus<strong>in</strong>ella fase 1 e 2 dello stu<strong>di</strong>o risultano sovrapponibili pertutte le pr<strong>in</strong>cipali caratteristiche cl<strong>in</strong>iche tranne che per ilsesso (maschile <strong>in</strong> 9 pazienti su 15 nella prima fase e <strong>in</strong> 18su 20 nella seconda).Controllo dei valori glicemiciLa glicemia all’<strong>in</strong>izio dell’<strong>in</strong>fusione <strong>di</strong> <strong>in</strong>sul<strong>in</strong>a era <strong>in</strong> me<strong>di</strong>a paria 184,2 ± 71,9 mg/dl. La me<strong>di</strong>ana del tempo me<strong>di</strong>o necessarioa raggiungere il target glicemico (100-139 mg/dl) èstata paria a 3 ore (IQR 2-6) e la successiva durata me<strong>di</strong>adell’<strong>in</strong>fusione è stata <strong>di</strong> 48,3 ± 18,5 ore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!