10.07.2015 Views

Il test Chiron-TMA: un approccio molecolare allo ... - Blood Transfusion

Il test Chiron-TMA: un approccio molecolare allo ... - Blood Transfusion

Il test Chiron-TMA: un approccio molecolare allo ... - Blood Transfusion

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M. Testi et al.Figura 3: protocollo di validazione - limite di sensibilitàOrganizzazione del lavoro<strong>Il</strong> laboratorio è stato organizzato in due locali attigui,ciasc<strong>un</strong>o dotato dei materiali e dei reagenti necessari, talida permettere la separazione tra aree di pre-amplificazionee di post-amplificazione e strutturati in modo tale daconsentire <strong>un</strong> flusso di lavoro <strong>un</strong>idirezionale 11 .- Nell'area di pre-amplificazione sono state eseguite lapreparazione del campione e l'amplificazione mediatadalla trascrizione; per la distribuzione del plasma e delReagente di Cattura del Target è stato impiegato <strong>un</strong>preparatore automatico Tecan Genesis RSP 150/8 (TecanItalia Srl, Cologno Monzese - MI), con relativo softwarein grado di identificare i campioni primari, creare <strong>un</strong>alista di lavoro e collegare i codici a barre relativi aicampioni a quelli dei tubi di reazione.- Nell'area di post-amplificazione sono state eseguitel'ibridazione e la rilevazione mediante HPA. La lista dilavoro creata dal Tecan viene inserita nel software dielaborazione dati del luminometro, il quale provvedeall'elaborazione finale dei risultati.Protocollo di validazione per HCV-RNALa procedura analitica, definita come l'intero processodall'estrazione dell'acido nucleico alla rilevazione deiprodotti dell'amplificazione, è stata validata, valutando trecaratteristiche principali:- la specificità,- il limite di sensibilità,- la robustezza.SpecificitàViene intesa come la capacità di rilevareinequivocabilmente l'acido nucleico in presenza di altricomponenti, ed è strettamente collegata con la scelta deiprimers e delle sonde, nonché con la stringenza deiparametri di amplificazione e rilevazione. Generalmente,quando si usa <strong>un</strong> kit commerciale, viene accettata lavalutazione fornita dal produttore. Tuttavia, è stato ritenutoopport<strong>un</strong>o confermare la capacità del metodo di nonprodurre risultati falsamente positivi, <strong>test</strong>ando 100 campionidi plasma precedentemente risultati negativi alla ricerca diHCV-RNA con il kit Amplicor HCV Roche v.2.0 (RocheDiagnostics SpA, Monza - MI) modificato conl'introduzione di <strong>un</strong>o step di ultracentrifugazione.Limite di sensibilità (cut-off)Viene definito come il numero minimo di sequenze targetper volume di campione rilevabile nel 95% dei <strong>test</strong> eseguiti.Per determinare questo cut-off, sono state saggiate 4diluizioni seriali semi-logaritmiche del Working Reagent ISSHCV 0498 12 , preparazione di riferimento calibrata contro loStandard Internazionale WHO 96/790 13 a 1.698 UI/mL. Laconcentrazione delle diluizioni era di 31,7 UI/mL, 10 UI/mL,3,17 UI/mL e 1 UI/mL (Figura 3). Per ottenere 24 replicati di204

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!