10.07.2015 Views

Il test Chiron-TMA: un approccio molecolare allo ... - Blood Transfusion

Il test Chiron-TMA: un approccio molecolare allo ... - Blood Transfusion

Il test Chiron-TMA: un approccio molecolare allo ... - Blood Transfusion

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

M. Testi et al.Figura 4: analisi dei Probit - il grafico mostra la retta della regressione lineare Probit = a + b log dose determinata coni dati della tabella I. I p<strong>un</strong>ti corrispondenti a 10 e 31,7 UI/mL sono stati omessi, dato che per il 100% diprobabilità il Probit assume <strong>un</strong> valore infinito.diluizione dello standard HCV ISS 0498 sono mostrati nellatabella I. Per ogni diluizione <strong>test</strong>ata, è stata calcolata lapercentuale di positività ed il rispettivo valore del probitutilizzando il programma di analisi statistica "Sigma Plot".Dalla regressione lineare: Probit = a + b log dose, illimite di rilevabilità può essere facilmente calcolato secondola formuladose 95%= (Probit 95%- intercetta)/ pendenza.<strong>Il</strong> limite di sensibilità è risultato pari a 13 UI/mL (Figura 4).RobustezzaAnalizzando alternativamente campioni di plasmanegativi e campioni contaminati con HCV-RNA ad elevataconcentrazione, non è stata osservata crosscontaminazione.Screening di HCV-RNA e HIV1-RNA su campionida singolo donatoreNel periodo settembre-ottobre 1999, sono stati analizzati3.300 campioni in 38 sedute (Tabella II). Un totale di 8campioni sono risultati inizialmente reattivi e di questi 7 sisono confermati alla ripetizione del <strong>test</strong>. I 7 campioni reattivisono stati identificati come HCV-RNA positivi mediantel'esecuzione del <strong>test</strong> di discriminazione per HCV-RNA eHIV1-RNA; inoltre i campioni erano positivi alla ricerca dianticorpi anti HCV e confermati HCV-RNA positivi anchecon metodica Amplicor Roche v.2.0 modificata. <strong>Il</strong> campioneinizialmente reattivo e non confermato risultava negativoper HCV Ab e negativo per HCV-RNA anche con metodoAmplicor HCV Roche v.2.0 modificato. È stato, quindi,classificato come "falso positivo". Ness<strong>un</strong> campione HCV-RNA positivo era negativo <strong>allo</strong> screening anticorpale.Viceversa, come indicato dalla tabella III , il confronto trasierologia e NAT ha evidenziato 5 campioni positivi perHCV Ab e negativi per HCV-RNA: di questi, 3 RIBA positivie 2 indeterminati, con <strong>un</strong>a percentuale complessiva dicampioni positivi per HCV-RNA, rispetto ai positivi perHCV Ab, del 58,33%. I donatori risultati HCV Ab positivi e/o HCV-RNA positivi erano tutti occasionali. Ness<strong>un</strong>campione, infine, è risultato HIV1-RNA positivo. Riguardoalla metodica, ness<strong>un</strong>a seduta è risultata non valida, mentrei campioni con controllo interno negativo, e quindi nonvalidi, sono stati 6 (0,18%). In questa evenienza, il campioneveniva ripetuto nella seduta successiva.DiscussioneLe Linee Guida del Consiglio d'Europa, relative allavalidazione dei metodi basati sull'amplificazione degli acidinucleici per la ricerca di HCV-RNA nei pool di plasma,stabiliscono <strong>un</strong> protocollo con il quale valutare lemetodologie presenti sul mercato al fine di <strong>un</strong>a loroapplicazione ad <strong>un</strong>a routine trasfusionale. La metodica206

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!