10.07.2015 Views

La storia del colore rosso scelto dagli operai e dai “ribelli” - Anpi

La storia del colore rosso scelto dagli operai e dai “ribelli” - Anpi

La storia del colore rosso scelto dagli operai e dai “ribelli” - Anpi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tempo di guerra, l’abbiamomessa io e due altri. Era il mesedi ottobre o novembre <strong>del</strong>’44, quando erano tornati i tedeschie c’era il coprifuoco...Allora ci siamo fatti fare unabandiera rossa, più che altroera uno straccio, da tre sorelleche già distribuivano “<strong>La</strong> StellaAlpina” [giornale garibaldino].E una sera, adagio adagio l’abbiamoappesa al pennone nelparco dove si facevano le manifestazionifasciste. Il giornodopo la pattuglia tedesca chegirava se n’è accorta, ma nonl’ha tirata via, ha solo raddoppiatola guardia… <strong>La</strong> cosa bellaè che dopo qualche giornonon c’era più appeso lo straccio<strong>rosso</strong> ma una vera bandierarossa, messa, l’ho saputo dopo,da un garibaldino <strong>del</strong> paese.Allora sono arrivati i fascisti ela roba è sparita».Anche in queste circostanze, loscontro tra le fazioni per l’egemonia<strong>del</strong> territorio interessò non soloi fatti d’arme ma anche il pianosimbolico, con la caccia alle bandiere<strong>del</strong>l’avversario, specie se rosse.Di norma, alla testa <strong>del</strong>le formazionipartigiane sventolava iltri<strong>colore</strong> e solo in qualche gruppocomunista alla bandiera coi colorinazionali si affiancava quella rossa.Pertanto un certo rilievo si davaalle “conquiste”, come accaddeper la grande bandiera rossa con lascritta «Partigiani Valsesi», cioè<strong>del</strong>la Valsesia, impiegata come fondalein una fotografia che ritrae ilcomandante <strong>del</strong>la I Divisione Garibaldi,Eraldo Gastone, “Ciro”. Ilvessillo, infatti, rinvenuto da uomini<strong>del</strong>la Gnr grazie a una spiata,fu fotografato da un operatore Lucecome trofeo di guerra.Le bandiere rosse, ad ogni modo,interiorizzavano davvero i caratteri<strong>del</strong>la trasgressione e verso la fine<strong>del</strong> conflitto molti prevedevanoche si sarebbe osato esporle qualesegno premonitore <strong>del</strong>l’imminentecalata al piano. <strong>La</strong> staffetta <strong>del</strong>la«Valtoce» Ester, al proposito, narraun dilettevole episodio. Ungiorno <strong>del</strong>l’aprile ’45, giunta aPieve Vergonte, in val d’Ossola, laragazza vide i paesani osservare ilcampanile <strong>del</strong>la parrocchia, dove alposto <strong>del</strong> tri<strong>colore</strong> sventolava unBandiere rosse nel manifesto <strong>del</strong>l’Internazionale.drappo <strong>rosso</strong>. Di lì a poco intervenneroi fascisti e tornò ad apparireil tri<strong>colore</strong>. Non passò moltotempo e nuovamente si vide ildrappo <strong>rosso</strong>, poi ancora il tri<strong>colore</strong>e di seguito il drappo <strong>rosso</strong>. Perla gente si trattava <strong>del</strong>l’impresa diaudaci garibaldini che si divertivanoa schernire gli avversari, ma, inrealtà, responsabili <strong>del</strong>la temerariaazione erano le folate di vento, cheattorcigliando il tri<strong>colore</strong> lasciavanoin bella evidenza solo la partedi <strong>colore</strong> <strong>rosso</strong>. «È il vento che si èpreso gioco di loro – scrive la donna–, è il vento che, sotto i loro occhi,ripete lo scherzo, li beffa intangibile».Vedere <strong>rosso</strong>, naturalmente, fuuna prerogativa <strong>del</strong>le formazionigaribaldine, sia nei fronzoli <strong>del</strong> vestiarioche in speciali circostanze.Una religiosa, per esempio, raccontaun episodio avvenuto nell’ospedaledi Domodossola: «Perconfortare quei partigiani feriti,gravi e meno, una suora portò incamerone una statuetta <strong>del</strong>la Madonna,ma quei poveri ragazzi sfiduciati,paurosi perché privi di armiper difendersi ebbero un momentodi ribellione, non vollerosapere <strong>del</strong>la statua. Suor <strong>La</strong>urettaandò in giardino, scelse dei fiorirossi e con questi presentò ai feritipartigiani la Madonna comunista.Tutti quei ragazzi accettaronola Madonna con un calorosobattimani».Il richiamo liberatorio <strong>del</strong> <strong>rosso</strong>nelle brigate garibaldine fuperò così foriero di sventure,dispensate da vent’anni di propagandaavversaria, che la suaproibizione giunse anche daposizioni inaspettate. «A Domodossola,nel periodo <strong>del</strong>larepubblica [partigiana] – ricor<strong>dai</strong>l commissario comunistaPippo Coppo – a un determinatomomento hanno fatto requisiretutta la carta rossa perpaura che le brigate Garibaldila usassero per stampare i lorocomunicati». L’episodio scaturivadall’intervento di AlfredoDi Dio, comandante dei cattolici<strong>del</strong>la «Valtoce», il quale fecesequestrare tutta la cartarossa esistente in tipografia,perché su di essa veniva stampatoil Bollettino Ufficiale <strong>del</strong>laGiunta provvisoria. L’ufficialeattaccò apertamente la Giunta perquella scelta giudicata sconsiderata:«Siamo d’accordo che il <strong>colore</strong>di un volantino ha un significatorelativo, però ha un significato. Ilnostro, ad esempio, è stampato inazzurro che è l’emblema <strong>del</strong>la Divisione.Ma voi, cari signori, cherappresentate un governo (o ditedi rappresentarlo) dovete essereassolutamente imparziali». Sullaquestione presero la parola i garibaldini,anch’essi privati <strong>del</strong>la cartarossa: «Le idee politiche si discutono,non si perseguitano, giacchécontengono tutte un nobile presupposto;ed i colori che le esprimonosono sempre da considerarecome segni esteriori di un intimotravaglio spirituale che va rispettato».Ma di quella carta rossa non sifece più nulla.Da fatti <strong>del</strong> genere, tuttavia, al dilà di polemiche e prese di posizione,emerge quanto un aspetto inapparenza minore abbia potutoamplificare uno scontro talora presentetra le formazioni e scoprire isegni <strong>del</strong>la lotta simbolica. L’avversione<strong>del</strong>le forze moderate neiconfronti <strong>del</strong> <strong>rosso</strong>, peraltro, nonsarà solo un turbamento <strong>del</strong> periodo:essa si manterrà nel dopoguerra,durante la guerra fredda e neidecenni a venire.16 l patria indipendente l 18 dicembre 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!