10.07.2015 Views

Obiettivo salute - Come migliorare morbilità e mortalità ... - Anmco

Obiettivo salute - Come migliorare morbilità e mortalità ... - Anmco

Obiettivo salute - Come migliorare morbilità e mortalità ... - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RAZIONALE SCIENTIFICOLe patologie cardiovascolari costituiscono la primacausa di morte nella popolazione europea, rappresentandoil 43% della mortalità totale maschile e il 55% diquella femminile. Inoltre, costituiscono la prima causadi tutte le dimissioni ospedaliere e la principale causadi disabilità e di ridotta qualità di vita.Le malattie del sistema circolatorio rappresentano inFriuli Venezia Giulia il 41% della mortalità totale econdizionano un elevato numero di ricoveri nelle cardiologieper acuti.Considerando che il 75% delle cardiovasculopatiepuò essere attribuito all’associazione di fattori di rischiocorreggibili (ipertensione, ipercolesterolemia,fumo, sovrappeso, inattività fisica, cattive abitudini alimentari),è stato ampiamente dimostrato come la lorocorrezione attraverso appropriati interventi terapeuticifarmacologici e comportamentali, soprattutto nei pazientia più alto rischio, potrebbe ridurre di almeno lametà l’incidenza di eventi cardiovascolari.La Cardiologia Riabilitativa è un unico, specifico edidoneo snodo operativo in grado di completare la curaed il recupero funzionale del paziente con patologiacardiovascolare e cardiorespiratoria che abbia superatola fase acuta della malattia, attraverso un’appropriatagestione clinico – assistenziale della fase post acuta edelle complicanze e comorbilità e la strutturazione diprogrammi integrati di training fisico, supporto psicologico,educazione sanitaria e prevenzione secondariadelle malattie cardiovascolari.L’incontro tra Cardiologi e Cardiochirurghi cheoperano nella fase acuta della malattia ed i Cardiologiche si occupano della Riabilitazione ha l’obbiettivodi creare percorsi comuni per la gestione, il recuperoclinico, funzionale, psicologico e sociale, attraverso lapianificazione della cura della persona nella sua globalità,la creazione delle condizioni necessarie per l’umanizzazione,il miglioramento della capacità relazionale,l’aggiornamento del personale sanitario dedicato e lapromozione della ricerca.Dott.ssa Patrizia MarasFACULTYprof. Fulvio Camerini (Trieste)dott. Antonio Di Chiara (Tolmezzo)dott. Andrea Di Lenarda (Trieste)dott. Giuseppe Favretto(Motta di Livenza)dott. Paolo Fioretti (Udine)dott. Claudio Fresco (Udine)prof. Ugolino Livi (Udine)dott. Franco Macor (Pordenone)dott. Giuseppina Majani (Pavia)dott. Patrizia Maras (Trieste)dott. Laura Massa (Trieste)dott. Tullio Morgera (Monfalcone)dott. Lucio Mos(San Daniele del Friuli)prof. Gianluigi Nicolosi(Pordenone)dott. Aniello Pappalardo (Trieste)dott. Daniela Pavan(San Vito al Tagliamento)Presidente:dott.ssa Patrizia MarasSegreteria scientifica:dott.ssa Patrizia Maras - dott. Antonio Di ChiaraSegreteria organizzativadott. Andrea Perkan (Trieste)dott. Alessandro Proclemer (Udine)dott. Serena Rakar (Trieste)prof. Gianfranco Sinagra (Trieste)dott. Leonardo Spedicato (Udine)dott. Roberto Tramarin (Milano)dott. Duilio Tuniz (Udine)dott. Diego Vanuzzo (Udine)DISCUSSANTdott. Luigi Borgioni (Monfalcone)dott. Pierpaolo Gori (Trieste)dott. Roberto Marini (Gorizia)dott. Giovanni Martin (Sacile)dott. Sabino Scardi (Trieste)ECMIl convegno verrà accreditatoper le seguenti categorie:- Medico chirurgo- InfermiereViale D’Annunzio 28/a - 34138 Triestetel +39 040 638224 +39 040 4261048fax +39 040 768880 - intergrafica2@tiscali.itOBIETTIVOSALUTECOME MIGLIORAREMORBILITÀ E MORTALITÀCARDIOVASCOLARE NELFRIULI VENEZIA GIULIAInsieme per conoscere i bisogni e <strong>migliorare</strong>i percorsi: Cardiologia, Cardiochirurgia eCardiologia RiabilitativaVilla Manin - Passariano (UD)sabato 4 dicembre 2010info line: Villa Manin di Passariano (UD)Piazza Manin 10, Passariano - 33033 Codroipo (UD)tel +39 0432 821211 - fax +39 0432 821229


8/8.30 Registrazione partecipanti8.30 Introduzione ai lavori:dott.ssa Patrizia Maras8.40 Moderatore: dott. Andrea Di LenardaL’epidemiologia dei fattori di rischioin Friuli Venezia GiuliaI dati dell’Atlante Epidemiologicodott. Diego Vanuzzo9.10 Moderatore: dott. Antonio Di Chiara,dott. Tullio MorgeraL’epidemiologia delle SCAnel Friuli Venezia Giulia:Dati della Cardiologia di Pordenone:dott. Franco MacorDati della Cardiologia di Trieste:dott. Andrea Perkan,dott.ssa Laura MassaDati della Cardiologia di Udine:dott. Leonardo Spedicato9.40 Moderatori:dott. Alessandro Proclemer,dott.ssa Serena RakarL’impegno della CardiochirurgiaDati della Cardiochirurgia di Trieste:dott. Aniello PappalardoDati della Cardiochirurgia di Udine:prof. Ugolino Livi10.10 Discussione10.30 Moderatori: prof. Gianfranco Sinagra,dott.ssa Patrizia MarasIl ruolo della riabilitazione nei percorsipost acuzie dei pazienti:cosa ci insegnano gli studi osservazionalinazionali (ISYDE ed ICAROS)dott. Roberto TramarinFondazione Europeadi Ricerca Biomedica, (Milano)11.00 L’aderenza alla terapia: un problemache compare dopo la fase acutadott.ssa Giuseppina MajaniFondazione Maugeri (Pavia)11.20 La prescrizione della terapia:una, nessuna, centomila.Una proposta ANMCO FVGdott. Antonio Di Chiara11.30 Discussione11.45 Coffee break12.20 Moderatori: dott. Lucio Mos,dott.ssa Daniela PavanNuove armi terapeutiche e loro utilizzonella pratica clinica:Nell’angina: la Ranolazinadott.ssa Patrizia MarasNella terapia antiaggregante: il Prasugreldott. Claudio Fresco12.40 Discussione13.00 Moderatori: dott. Giuseppe Favretto,dott. Paolo FiorettiCosa offre la Cardiologia Riabilitativanella nostra regione e qualile potenzialitàdott. Duilio Tuniz13.30 Discussione13. 45 Moderatore: prof.. Fulvio CameriniLa Rete del Cardiopatico Cronicodott. Gianluigi Nicolosi14.15 Discussione14.30 Considerazioni finalie chiusura dei lavoridott. Antonio Di ChiaraOBIETTIVO SALUTE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!