10.07.2015 Views

L'inanellamento per la scienza e la conservazione - The European ...

L'inanellamento per la scienza e la conservazione - The European ...

L'inanellamento per la scienza e la conservazione - The European ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’inanel<strong>la</strong>mento <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>scienza</strong> e <strong>la</strong> <strong>conservazione</strong>Adriano De FaveriLa Rondine, un simbolo di coo<strong>per</strong>azioneinternazionale.del corpo abbia raggiunto il suo stadio finale.I modelli di ottimizzazione del<strong>la</strong> migrazioneprevedono che gli uccelli raggiunganole condizioni finali di partenzaappena prima di impegnarsi nell’attraversamentodi barriere ecologiche, quali il Mediterraneoo il deserto del Sahara nel casodelle rondini europee che vo<strong>la</strong>no versol’Africa. Analizzando dati raccolti a partiredal<strong>la</strong> Fin<strong>la</strong>ndia e più a sud attraversol’Europa è stato possibile confermare questateoria. Le Rondini <strong>la</strong>sciano <strong>la</strong> Fin<strong>la</strong>ndiacon ridotte riserve di grasso, che risultanogià ben su<strong>per</strong>iori in uccelli esaminatiin Svizzera. Ancora spostandosi attraversol’Italia e <strong>la</strong> Spagna <strong>la</strong> quantità di grasso inuccelli inanel<strong>la</strong>ti nelle zone più settentrionalidi questi Paesi è significativamente inferiorerispetto a quel<strong>la</strong> delle rondini chepartono dalle <strong>la</strong>titudini più meridionaliverso l’Africa.Anche se si è ritenuto a lungo che unuccello che si alimenta in volo come <strong>la</strong>Rondine non avrebbe avuto bisogno diaccumu<strong>la</strong>re riserve di grasso prima del<strong>la</strong>migrazione, adottando piuttosto una strategiadel tipo “mangia vo<strong>la</strong>ndo”, il progettoha dimostrato che il tasso di accumulodi grasso nelle rondini europee ècomparabile a quello di altre specie di migratoria lungo raggio. La rete dei dormitoristudiati dal Progetto Rondine EURINGha anche offerto <strong>la</strong> prima conferma basatasu dati di campo che <strong>la</strong> quantità di riservedi grasso al<strong>la</strong> partenza verso l’Africaè corre<strong>la</strong>ta con <strong>la</strong> distanza che giovani rondininate nell’anno, del tutto ines<strong>per</strong>te, dovrannosu<strong>per</strong>are attraverso barriere ecologicheche non hanno mai visto prima.Giovani rondini in partenza dal<strong>la</strong> Spagnameridionale, che su<strong>per</strong>eranno lo strettobraccio di mare del Mediterraneo occidentalee quindi il Sahara occidentale, simuoveranno con riserve energetiche inferioririspetto a quelle che partono dall’Italiameridionale. Quelle che <strong>la</strong>sciano l’Italiae che dovranno su<strong>per</strong>are il mare ed iltratto più ampio del Sahara sono infattimolto più grasse.L’enorme numero di rondini inanel<strong>la</strong>tenel corso del progetto ha prodotto ancheuna grande quantità di ricatture, consentendol’individuazione di aree di svernamentoprima sconosciute <strong>per</strong> diverse popo<strong>la</strong>zionieuropee. Ciò ha anche portatoal potenziamento delle iniziative di <strong>conservazione</strong>in Africa, dove numeri enormidi rondini vengono tuttora uccise a scopoalimentare in Nigeria, Repubblica Centro-Africana e Congo.Grazie al Progetto Rondine EURING <strong>la</strong>rondine è, oggi più che mai, un simbologlobale non solo del<strong>la</strong> migrazione ma anchedel<strong>la</strong> necessità di strategie di <strong>conservazione</strong>coordinate a livello internazionale.15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!