10.07.2015 Views

L'inanellamento per la scienza e la conservazione - The European ...

L'inanellamento per la scienza e la conservazione - The European ...

L'inanellamento per la scienza e la conservazione - The European ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’inanel<strong>la</strong>mento <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>scienza</strong> e <strong>la</strong> <strong>conservazione</strong>scorrono almeno una parte del <strong>per</strong>iodonon-riproduttivo nel Sahel, <strong>la</strong> sensibilitàal<strong>la</strong> siccità può spiegare <strong>la</strong> ragione <strong>per</strong> cuile variazioni di popo<strong>la</strong>zione in vaste areeriproduttive europee siano sincrone. Questoesempio mette inoltre in luce come politicheefficaci di <strong>conservazione</strong> debbanoconsiderare l’intero ciclo annuale del<strong>la</strong>specie in questione e non solo il <strong>per</strong>iodoriproduttivo.Il reclutamento, cioè l’ingresso di individuinati localmente nel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zionenidificante, è importante <strong>per</strong> il mantenimentodel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione. Per comprenderel’impatto del reclutamento sul<strong>la</strong> dinamicadi popo<strong>la</strong>zione bisogna conoscerel’età del<strong>la</strong> prima riproduzione dei giovanie quanti questi siano. Tali questioni possonoessere studiate se i pulcini vengonomarcati e se sappiamo in quale anno essisi riproducono. Ricercatori francesi hannostudiato il reclutamento nei FenicotteriCincia alpestreTero Niemidel<strong>la</strong> Camargue. I primi soggetti hannoiniziato a riprodursi all’età di 3 anni, maesistono anche soggetti che hanno ritardato<strong>la</strong> loro prima nidificazione fino all’etàdi 9 anni. Il tasso di reclutamento è statosu<strong>per</strong>iore in anni caratterizzati da invernirigidi con maggiore mortalità, mostrandoche l’effetto degli inverni duri viene contrastatoda un più precoce reclutamento,il quale riduce l’impatto di tali inverni sulledinamiche di popo<strong>la</strong>zione.Al fine di comprendere le dinamiche dipopo<strong>la</strong>zione è cruciale poter determinarequanta variabilità nel<strong>la</strong> sopravvivenza,nel<strong>la</strong> riproduzione o nel<strong>la</strong> dis<strong>per</strong>sionecontribuisca ai mutamenti nelle popo<strong>la</strong>zioni.La sopravvivenza degli adulti contribuiva<strong>per</strong> il 64 % al tasso di crescita diuna popo<strong>la</strong>zione fin<strong>la</strong>ndese di Cincia alpestre,mentre molto inferiori risultava l’effettodell’immigrazione (22 %) e del reclutamentolocale (14 %). Il contributo del<strong>la</strong>sopravvivenza degli adulti è risultato constantenel tempo, ma altamente variabile<strong>per</strong> i soggetti reclutati localmente rispettoa quelli immigrati. Quindi <strong>la</strong> dinamica diquesta popo<strong>la</strong>zione di Cince alpestri risultavadovuta soprattutto al<strong>la</strong> variazionenel reclutamento e nell’immigrazione. Comunque,siccome <strong>la</strong> sopravvivenza degliadulti contribuisce così tanto al<strong>la</strong> crescitadi popo<strong>la</strong>zione, qualsiasi modesta diminuzionenel tasso di sopravvivenza negliadulti ha un effetto molto forte sul<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione.Tutte queste sco<strong>per</strong>te sono state possibili<strong>per</strong>ché gli uccelli erano inanel<strong>la</strong>ti.Senza il riconoscimento individuale degliuccelli in una popo<strong>la</strong>zione è praticamenteimpossibile comprendere le ragioni demografichedelle variazioni nelle popo<strong>la</strong>zioni.L’inanel<strong>la</strong>mento rappresenta quindi il metododi campo primario <strong>per</strong> studiare i declinie gli aumenti delle popo<strong>la</strong>zioni.19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!