10.07.2015 Views

L'inanellamento per la scienza e la conservazione - The European ...

L'inanellamento per la scienza e la conservazione - The European ...

L'inanellamento per la scienza e la conservazione - The European ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’inanel<strong>la</strong>mento <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>scienza</strong> e <strong>la</strong> <strong>conservazione</strong>Matthias KestenholzLe Cinciallegreaccet tano di nidificarein cassette, ilche le rende facilida inanel<strong>la</strong>re. Centinaiadi migliaiasono state marcate<strong>per</strong> studi a lungotermine che hannofornito indicazionifondamentali<strong>per</strong> comprendereprocessi evolutivi,dinamica di popo<strong>la</strong>zione,biologiariproduttiva edecologia comportamentale.Il monitoraggio mediante inanel<strong>la</strong>mentopuò basarsi su progetti intensivie coordinati, oppure scaturire da banchedati a lungo termine. Il primo caso è illustratodal “Progetto a Sforzo Costante”(CES, detto “Monitoraggio del<strong>la</strong> produttivitàe del<strong>la</strong> sopravvivenza negli uccelli”in Nord America, e PRISCO in Italia).Iniziato nel 1983 nel Regno Unitoil CES è attualmente condotto in 16 PaesiUE, nei quali sono annualmente inanel<strong>la</strong>tioltre 100 000 uccelli in 600 siti diversi.Il CES rappresenta un’opportunitàunica <strong>per</strong> produrre indici annuali sul successoriproduttivo di oltre 30 specie attraversol’Europa. Tali dati hanno ad esempiomostrato che tem<strong>per</strong>ature elevatein primavera hanno un effetto negativosul<strong>la</strong> produttività di specie già in declino.Ciò suggerisce un legame tra il riscaldamentoglobale ed il successo riproduttivoin un gran numero di specie. La produzionedi indici annuali di produttività susca<strong>la</strong> europea è al momento oggetto distudio e potrà molto verosimilmente essereottenuta nei prossimi anni. Anchele banche dati di inanel<strong>la</strong>mento a lungotermine sono estremamente utili <strong>per</strong> monitorarei mutamenti nel tempo dei parametridemografici nelle popo<strong>la</strong>zioni diuccelli. Tra questi, mutamenti nelle rottedi migrazione, nel<strong>la</strong> stagionalità del<strong>la</strong> migrazionee nell’istinto migratorio sonopartico<strong>la</strong>rmente rilevanti. Non da ultimo,una delle poche specie europee ad essereminacciata globalmente, il Pagliarolo, èmonitorato quasi esclusivamente attraversol’inanel<strong>la</strong>mento, consentendoci dideterminare l’importanza del<strong>la</strong> rete di sitidi sosta tra <strong>la</strong> Russia occidentale e <strong>la</strong> Poloniaverso <strong>la</strong> Spagna.I progetti di monitoraggio più efficacisono quelli che coprono vaste aree geografichee che possono essere realizzati<strong>per</strong> un lungo <strong>per</strong>iodo di tempo. Un’altradirezione di miglioramento è <strong>la</strong> continuaintegrazione di differenti progetti di monitoraggio.Ciò implica maggiore organizzazionee sostegno dei volontari checostituiscono l’unica rete in grado di monitorare<strong>la</strong> biodiversità in Europa. Ciò puòessere ottenuto incoraggiando gli scienziatia <strong>la</strong>vorare in stretta associazione coni Centri di inanel<strong>la</strong>mento.17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!