10.07.2015 Views

L'inanellamento per la scienza e la conservazione - The European ...

L'inanellamento per la scienza e la conservazione - The European ...

L'inanellamento per la scienza e la conservazione - The European ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’inanel<strong>la</strong>mento <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>scienza</strong> e <strong>la</strong> <strong>conservazione</strong>Johann HegelbachUn Merlo acquaiolo.Il marcaggiocon anelli coloratiha mostrato chequesta specie attraentepuò a voltecompiere infanticidioo incesto.è stata a lungo un problema di grande rilevanzatra allevatori di animali e di piante.Ma quanto spesso ciò avviene e quali sonole sue conseguenze? Quando gli uccelli appartenentiad una popo<strong>la</strong>zione sono marcatiindividualmente con anelli colorati <strong>per</strong>molti anni potremo ricostruire alberi genealogiciche ci consentiranno di valutareil grado di consanguineità e quindi le suecause e conseguenze. Su una picco<strong>la</strong> iso<strong>la</strong>in Canada, ad esempio, è stato dimostratoche i Passeri canterini si accoppiano con unparente con frequenza del tutto casuale.Quindi questi uccelli non paiono cercaredi evitare <strong>la</strong> consanguineità, nonostanteessa riduca sensibilmente il successo riproduttivoe <strong>la</strong> sopravvivenza.In una popo<strong>la</strong>zione svizzera di Merli acquaioliuna femmina si è accoppiata con unproprio figlio, il quale a sua volta era natodall’accoppiamento tra lei stessa ed il propriofratello. Al tempo stesso uno di questiMerli acquaioli del<strong>la</strong> sottospecie aquaticusè stato rivisto in Polonia, accoppiato con unuccello, del<strong>la</strong> sottospecie cinclus, che erastato inanel<strong>la</strong>to in Svezia. E’ difficile immaginaremodalità di accoppiamento più diverse,in soggetti appartenenti ad una medesimapopo<strong>la</strong>zione.Alcuni tra i comportamenti più interessantisono quelli che paiono contraddiresemplici spiegazioni evolutive. Uno diquesti comportamenti è l’infanticidio, cheè stato descritto in un piccolo numero dispecie, tra cui il Merlo acquaiolo. Perché imaschi di Merlo acquaiolo dovrebbero ucciderepulcini nel nido di un’altra coppiapur non avendo apparentemente nul<strong>la</strong> ache fare con quel nido? A prima vista sipotrebbe tendere ad interpretare tali vicendequali comportamenti aberranti. Tuttavia,una spiegazione evolutiva alternativaè che il maschio commette infanticidio<strong>per</strong>ché così le femmine deporranno nuoveuova, che lo stesso individuo infanticida potrebbefecondare. Osservazioni di individuimarcati con anelli colorati, combinate conanalisi genetiche possono risolvere questae molte altre affascinanti problematichedel<strong>la</strong> biologia moderna.21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!