10.07.2015 Views

L'inanellamento per la scienza e la conservazione - The European ...

L'inanellamento per la scienza e la conservazione - The European ...

L'inanellamento per la scienza e la conservazione - The European ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’inanel<strong>la</strong>mento <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>scienza</strong> e <strong>la</strong> <strong>conservazione</strong>offrono opportunità promettenti. Innanzituttole banche dati di inanel<strong>la</strong>mento ericattura coprono aree geografiche più vastee serie temporali più estese di quantoin genere non facciano singoli studi. Inoltre,in contrasto con le osservazioni puree con i conteggi, individui con comportamentiaberranti (quali lo svernare a <strong>la</strong>titudinisettentrionali <strong>per</strong> specie migratrici)possono essere assegnati a popo<strong>la</strong>zionidistinte. Infine le banche dati sono facilmentedisponibili in formato elettronicostandardizzato. Grazie agli sforzi coordinatidell’EURING, analisi sulle variazioninel comportamento migratorio di alcunespecie potrebbero coprire molti decenni evaste aree geografiche. Anche il successodello svernamento a <strong>la</strong>titudini settentrionalio le conseguenze <strong>per</strong> <strong>la</strong> fitness dellemodifiche comportamentali in risposta aqualsivoglia mutamento ambientale possonoessere efficacemente misurati soloquando gli uccelli sono marcati individualmentee possono essere riconosciuti.Nonostante ci sia attualmente una fortetendenza a collegare tutte le variazioni osservatenel comportamento degli uccelli almutamento climatico dobbiamo considerareche anche modificazioni nell’uso delsuolo, nell’offerta di cibo agli uccelli ininverno, nel<strong>la</strong> disponibilità di discariche,insieme a molte altre trasformazioni ambientalipossono influenzare <strong>la</strong> distribuzionedelle aree di svernamento e <strong>la</strong> fenologiadel<strong>la</strong> riproduzione. Dati derivanti daprogetti di inanel<strong>la</strong>mento standardizzati,insieme al<strong>la</strong> comprensione delle storie divita di singoli individui attraverso l’analisidelle ricatture ci aiuteranno a comprenderequesti scenari complessi.Tomi MuukkonenI Rondoni sono tra le specie con crescenti segna<strong>la</strong>zioni di due covate successive invecedi una so<strong>la</strong>. Ma i genitori delle due covate sono gli stessi oppure si tratta di coppiediverse che iniziano a riprodursi più tardi nei nidi abbandonati di quelle che le hannoprecedute? Studi basati sul marcaggio individuale possono aiutarci a trovare le risposte.25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!