11.07.2015 Views

Il colloquio professionale - Shop - Wolters Kluwer Italia

Il colloquio professionale - Shop - Wolters Kluwer Italia

Il colloquio professionale - Shop - Wolters Kluwer Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PresentazionePRESENTAZIONECon il termine <strong>colloquio</strong> si identifica genericamente “la conversazione tra due o pochepersone tra loro” (diz. Treccani), l’aggettivo “<strong>professionale</strong>” ne declina le peculiaritàall’interno del setting aziendale, configurandosi in primo luogo, come l’incontro trapersone.Se è vero che sono due soggetti a incontrarsi durante un <strong>colloquio</strong> è opportuno non dimenticarsiche esiste un terzo partecipante, ovvero la relazione interpersonale. <strong>Il</strong> processocomunicativo si configura infatti come una triade in cui gli attori condividono la relazioneche in quel preciso momento contribuiscono a co-costruire. Nell’incontro conl’altro è importante che gli attori diano rilevanza alla reciproca considerazione, veicolandocontenuti ma anche adottando un approccio comunicativo che riconoscal’esistenza dell’altro in quanto persona, soddisfare il bisogno di riconoscimento e distimolare la consapevolezza di sé nel proprio interlocutore.Affrontare il tema del <strong>colloquio</strong> <strong>professionale</strong> significa occuparsi dunque della relazioneinterpersonale. La nostra trattazione seguirà una prospettiva nella quale la relazionecapo-collaboratore viene interpretata come momento che acquisisce valore anchein quanto incontro e scambio relazionale, e non unicamente come sessione di trasferimentodi informazioni nella quale riproporre una dinamica comando-controllo (capo) oun’operatività semplicemente esecutiva (collaboratore). Durante il <strong>colloquio</strong> capo e collaboratoreco-costruiscono attivamente lo spazio relazionale, generando opportunità dicrescita reciproca. Questa prospettiva favorisce la realizzazione di un incontro che diarealmente valore alla persona e che stimoli lo sviluppo organizzativo.<strong>Il</strong> <strong>colloquio</strong> è la forma più immediata di comunicazione tra le persone ed in azienda èuno strumento basilare per l’efficienza e l’efficacia di chi ci lavora ed in ultimodell’organizzazione stessa. Eppure viene dato per scontato in molti casi, a meno dinon avere una specifica preparazione sull’argomento che può venire o dal ruolo che siricopre (Risorse umane ad esempio) o dall’esperienza. Per molti rimane qualcosa dibanale nella sua semplicità, utilizzato ed importante, ma alle volte non compreso finoin fondo e non sfruttato in tutte le sue potenzialità.Quanto esposto configura un ipotetico continuum dove all’attenzione al contenuto informativosi contrapponga la centratura sulla relazione, polo quest’ultimo verso il qualesi colloca il nostro testo. Adotteremo infatti una filosofia che ha nell’orientamentoIPSOA – <strong>Il</strong> <strong>colloquio</strong> <strong>professionale</strong> 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!