11.07.2015 Views

Claudio Napoleoni e la tendenza fondamentale del nostro tempo

Claudio Napoleoni e la tendenza fondamentale del nostro tempo

Claudio Napoleoni e la tendenza fondamentale del nostro tempo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che nel<strong>la</strong> società borghese <strong>la</strong> produzione non è finalizzata al consumo, ma a sestessa, è cioè una “produzione per <strong>la</strong> produzione”. La produzione autofinalizzata,e <strong>la</strong> generalizzata realtà di alienazione impediscono perciò l’identificazione di unfine a cui ordinare il processo produttivo 24 . Con l’articolo La posizione <strong>del</strong>consumo nel<strong>la</strong> teoria economica 25 e il successivo Sfruttamento, alienazione ecapitalismo 26 si inaugura l’attività <strong>del</strong><strong>la</strong> rivista sui tali temi. Maquest’interpretazione <strong>del</strong> pensiero di Marx e <strong>la</strong> connessa analisi <strong>del</strong>l’economiac<strong>la</strong>ssica troveranno poi compimento nel<strong>la</strong> prima edizione <strong>del</strong> volume SmithRicardo Marx, <strong>del</strong> 1970 27 . Una chiara presa di posizione ripetto al rapporto traSraffa e i c<strong>la</strong>ssici è tuttavia già presente nell’opera <strong>del</strong> 1963, Il pensieroeconomico <strong>del</strong> ‘900. 28 Qui <strong>Napoleoni</strong> sostiene che una ripresa con<strong>tempo</strong>ranea<strong>del</strong>l’economia c<strong>la</strong>ssica dovrebbe riabilitare una teoria <strong>del</strong> sovrappiù fuori dal<strong>la</strong>teoria <strong>del</strong> valore-<strong>la</strong>voro, insieme alle tematiche <strong>del</strong>lo sfruttamento e <strong>del</strong> rapportotra consumo e produzione. Questa operazione andrebbe allora collocata all’interno<strong>del</strong><strong>la</strong> caratterizzazione marxiana <strong>del</strong><strong>la</strong> situazione umana nel<strong>la</strong> società modernacome condizione di alienazione.Il pensiero economico <strong>del</strong> ‘900 comprende anche l’indagine re<strong>la</strong>tiva alleteorie moderne, con partico<strong>la</strong>re riguardo al<strong>la</strong> centralità <strong>del</strong>l’equilibrio economicogenerale. Qui <strong>Napoleoni</strong> sottolinea l’estraneità di von Neumann rispettoall’impostazione walrasiana, e illustra dettagliatamente ma in modo divulgativo ilovviamente, non elimina il conflitto distributivo e quindi non esclude che tra <strong>la</strong>voratori e capitalistici sia antagonismo ed asimmetria ma entrambi, anche se in modo diverso, sono soggetti adun'unica realtà di alienazione.24 Si veda G. L. Vaccarino, Al<strong>la</strong> ricerca <strong>del</strong><strong>la</strong> marxiana «critica <strong>del</strong>l’economia politica», op. cit.25 C. <strong>Napoleoni</strong>, La posizione <strong>del</strong> consumo nel<strong>la</strong> teoria economica, op. cit.26 C. <strong>Napoleoni</strong>, Sfruttamento, alienazione e capitalismo in “La Rivista Trimestrale”, n. 7-8, 1963.27 C. <strong>Napoleoni</strong>, Smith Ricardo Marx, Boringhieri, Torino 1970; seconda ed. modificata,Boringhieri, Torino 1973.28 C. <strong>Napoleoni</strong>, Il pensiero economico <strong>del</strong> ‘900, prima ed. ERI, Roma 1961; seconda ed. Einaudi,Torino 1963; terza edizione, curata ed ampliata da Fabio Ranchetti, Einaudi, Torino 1990. “Il fattodunque che l’immagine <strong>del</strong> processo economico basata sul concetto di sovrappiù venga offerta daic<strong>la</strong>ssici in modo logicamente insostenibile ma storicamente significativo, e da Sraffa in modologicamente rigoroso ma storicamente muto è uno dei dati fondamentali <strong>del</strong>l’attuale situazioneteorica” Ibid., p. 201.9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!