11.07.2015 Views

Claudio Napoleoni e la tendenza fondamentale del nostro tempo

Claudio Napoleoni e la tendenza fondamentale del nostro tempo

Claudio Napoleoni e la tendenza fondamentale del nostro tempo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

viene tematizzata in re<strong>la</strong>zione all’unicità <strong>del</strong><strong>la</strong> posizione sraffiana. 87 Ma per capirecome <strong>Napoleoni</strong> affronti e sostenga tale risultato sarebbe necessario addentrarsinell’analisi filosofica da lui avvia nel<strong>la</strong> terza parte <strong>del</strong> Discorso, e poi proseguitanegli scritti successivi. 88 Non avendo il <strong>tempo</strong> per svolgere anche questaricognizione, sarà sufficiente esplicitare i termini in cui <strong>Napoleoni</strong> annuncia <strong>la</strong>questione. La terza parte <strong>del</strong> Discorso è infatti dedicata allo svolgimento deiseguenti problemi:Il problema <strong>del</strong><strong>la</strong> contraddizione. Il concetto di separazione, che abbiamo vistoessere al fondamento <strong>del</strong><strong>la</strong> teoria marxiana <strong>del</strong> sovrappiù, è stato interpretato,correttamente a <strong>nostro</strong> parere, come ciò che determina in Marx <strong>la</strong> presenza nonoccasionale né semplicemente verbale <strong>del</strong><strong>la</strong> logica dialettica; poiché, d’altra parte,<strong>la</strong> legittimità <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong><strong>la</strong> dialettica ai fini di una conoscenza (scientifica) <strong>del</strong><strong>la</strong>realtà è stata contestata, sorge un problema di assoluta rilevanza perl’interpretazione che qui abbiamo tentato <strong>del</strong><strong>la</strong> teoria di Marx.Strettamente connesso al<strong>la</strong> questione <strong>del</strong><strong>la</strong> dialettica, vi è il problema <strong>del</strong> cosiddetto“soggettivismo” di Marx, cioè di un rovesciamento <strong>del</strong> processo storico in atto chesignifichi <strong>la</strong> ricostruzione <strong>del</strong><strong>la</strong> “soggettività”, “perduta” nell’alienazione. 8987 “il fatto che Sraffa sia apparso all’orizzonte <strong>del</strong>l’economia politica ponendo un termine positivoal<strong>la</strong> questione <strong>del</strong><strong>la</strong> misura <strong>del</strong> valore all’interno di un’economia di scambio, e il fatto che <strong>la</strong>questione <strong>del</strong>l’alienazione sia in Marx una questione aporetica, consentono al pensiero che siprende criticamente cura di essi di procedere ad una <strong>del</strong>imitazione essenziale <strong>del</strong>l’ambito operativo<strong>del</strong>l’economia politica come scienza. Solo in questo senso, in quanto essa risulta determinabile apartire dal<strong>la</strong> sua stessa operatività, l’economia politica è finita. Essendo essa finita divienepossibile, oltre che un suo funzionamento potenziato nel campo che le pertiene – essendo venutemeno le questioni fondative che generavano una oscil<strong>la</strong>zione di significato nei concetti operativi -un discorso sul<strong>la</strong> economia politica. L’economia politica come tale non viene a tema in Sraffa, enemmeno in Marx, ma proprio nell’ambito critico dischiuso da <strong>Napoleoni</strong>.” M. Amato, Qualeeredità? op. cit.88 In partico<strong>la</strong>re: C. <strong>Napoleoni</strong>, Critica ai critici, in “La Rivista Trimestrale”, (n. s.) n. 4, 1986, poiin C. <strong>Napoleoni</strong>, Dal<strong>la</strong> scienza all’utopia, op. cit., pp. 193-221; C. <strong>Napoleoni</strong>, La liberazione daldominio e <strong>la</strong> tradizione marxista, Cortona 1986, in “Bozze”, n. 5-6, poi in R. La Valle (a cura di),Cercate ancora. Lettera sul<strong>la</strong> <strong>la</strong>icità e ultimi scritti, Editori Riuniti, Roma 1990; C. <strong>Napoleoni</strong> eM. Cacciari, Dialogo sull’economia politica, in “Micromega”, n. 1, 1988; C. <strong>Napoleoni</strong>, La teoriaeconomica dopo Sraffa, op. cit.; C. <strong>Napoleoni</strong>, Valore e sfruttamento. Oltre <strong>la</strong> teoria di Marx, op.cit.; C. <strong>Napoleoni</strong>, Economia e filosofia, in E. Severino (a cura di) Filosofia. Storia <strong>del</strong> pensierooccidentale, vol. 5, Curcio, Roma 1988.89 C. <strong>Napoleoni</strong>, Discorso, op. cit., pp. 65-66.31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!