11.07.2015 Views

Claudio Napoleoni e la tendenza fondamentale del nostro tempo

Claudio Napoleoni e la tendenza fondamentale del nostro tempo

Claudio Napoleoni e la tendenza fondamentale del nostro tempo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

aperta, tra queste diverse risposte. 59 Tuttavia si eviterà qui di entrare nel merito<strong>del</strong>le argomentazioni di <strong>Napoleoni</strong> in riferimento alle facoltà originarie deic<strong>la</strong>ssici e dei neoc<strong>la</strong>ssici. 60 Sarà invece utile riprendere <strong>la</strong> questione conpartico<strong>la</strong>re riferimento a Marx: in tal modo sarà possibile entrare nuovamente nelmerito <strong>del</strong>l’ambivalenza marxiana in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> questione <strong>del</strong>lo sfruttamento e<strong>del</strong>l’alienazione. <strong>Napoleoni</strong> chiarisce che in Marx <strong>la</strong> causa <strong>del</strong> sovrappiù vieneindividuata nello sfruttamento, sottolineando che, a differenza di quantosostengono gli sraffiani, per dare una simile spiegazione il riferimento al<strong>la</strong> teoria<strong>del</strong> valore-<strong>la</strong>voro è indispensabile. Ma, data l’inservibilità di tale teoria, sirenderebbe necessaria una nuova considerazione <strong>del</strong>lo sfruttamento che consentadi spiegare l’origine <strong>del</strong> sovrappiù in Marx.Il primo passo in tale direzione è compiuto illustrando <strong>la</strong> categoria <strong>del</strong><strong>la</strong>Separazione [Trennung] 61 in quanto categoria che, secondo <strong>Napoleoni</strong>,reggerebbe tutto il discorso di Marx in merito all’alienazione. <strong>Napoleoni</strong> illustra <strong>la</strong>peculiarità <strong>del</strong>lo scambio nel<strong>la</strong> concezione di Marx servendosi <strong>del</strong>le59 “Il <strong>nostro</strong> compito è ora di mostrare in quali termini, dopo Sraffa, <strong>la</strong> scelta si ponga; e per far ciòdobbiamo mostrare in che modo le alternative teoriche che si sono storicamente presentatepossano, e debbano, essere interpretate come risposte al<strong>la</strong> domanda sull’origine e il modo diformazione <strong>del</strong> sovrappiù.” Ibid., pp. 18-19.60 “Se vogliamo istituire un confronto tra l’impostazione di Marx e quel<strong>la</strong> <strong>del</strong>l’economianeoc<strong>la</strong>ssica (confronto un po’ astratto, forse, ma che può servire a chiarire che sia l’una che l’altraimpostazione procedono dallo stesso livello di approfondimento ‘filosofico’), possiamo dire che,come l’economia neoc<strong>la</strong>ssica assume come principio <strong>la</strong> collocazione accanto al <strong>la</strong>voro di un’altrafacoltà originaria, cioè il carattere mediato <strong>del</strong> consumo, così Marx assume come principio<strong>del</strong>l’analisi <strong>del</strong> capitalismo <strong>la</strong> determinazione <strong>del</strong> carattere storicamente specificato <strong>del</strong> <strong>la</strong>voro(sa<strong>la</strong>riato).” Ibid., p. 41. Questa ipotesi di lettura <strong>del</strong><strong>la</strong> storia <strong>del</strong> pensiero economico avanzata da<strong>Napoleoni</strong> darà però luogo a numerose polemiche, che neppure dopo il Discorso si p<strong>la</strong>cheranno,sebbene <strong>Napoleoni</strong> abbia chiarito a più riprese <strong>la</strong> questione in modo pertinente e ben argomentatonegli scritti successivi.61 “In realtà <strong>la</strong> separazione, di cui par<strong>la</strong> Marx, <strong>la</strong> ‘Trennung’, l’alienazione, è un modo storicamentedeterminato con cui si può effettuare, e di fatto si effettua, in un clima storico dato quello scarto trapossibilità e realtà immediata di cui <strong>la</strong> tradizione neoc<strong>la</strong>ssica si è fatta portatrice, come pensiero di unacaratteristica generale <strong>del</strong> fatto economico. Allora Marx dà <strong>la</strong> specificazione storica, propria di unsistema storicamente determinato, di una circostanza di ordine generale, che è pensata da un’altratradizione di pensiero.” In G. Becattini e altri, Il Discorso sull’economia politica di <strong>C<strong>la</strong>udio</strong><strong>Napoleoni</strong>, un dibattito con l’autore, in “Quaderni di storia <strong>del</strong>l’economia politica”, n. 1-2, 1986, p.290.21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!