11.07.2015 Views

Claudio Napoleoni e la tendenza fondamentale del nostro tempo

Claudio Napoleoni e la tendenza fondamentale del nostro tempo

Claudio Napoleoni e la tendenza fondamentale del nostro tempo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sostenibile, e che perciò, se di sfruttamento capitalistico si vuole ancora par<strong>la</strong>re,non lo si può fare all’interno <strong>del</strong>l’affermazione di una sostanziale identità con leforme precedenti di sfruttamento. Lo sfruttamento capitalistico non è altro in realtàche quel<strong>la</strong> inversione di soggetto e predicato <strong>del</strong><strong>la</strong> quale abbiamo par<strong>la</strong>to; quel<strong>la</strong>inversione cioè per <strong>la</strong> quale l’uomo, il “soggetto” non è altro che il predicato <strong>del</strong>proprio <strong>la</strong>voro, con <strong>la</strong> conseguenza che <strong>la</strong> produzione mette capo a un prodotto,assolutamente peculiare <strong>del</strong>l’assetto capitalistico, che è il valore, <strong>la</strong> ricchezzaastratta, dominatrice, attraverso il meccanismo impersonale <strong>del</strong> mercato, <strong>del</strong>“produttore” stesso. In questo sfruttamento, ciò che domina è <strong>la</strong> cosa stessa. 67 Laquale è dominatrice <strong>del</strong>lo stesso capitalista, che, come capitalista, “funzionaunicamente come capitale personificato, capitale-persona, allo stesso modo chel’operaio funziona come <strong>la</strong>voro personificato”. 6867 Riportiamo qui per intero <strong>la</strong> nota che <strong>Napoleoni</strong> ha aggiunto nello stesso punto <strong>del</strong> testo: “iltermine ‘sfruttamento’ potrebbe, alternativamente, essere riservato alle realtà di rendita presentinel concreto <strong>del</strong><strong>la</strong> società capitalistica; si definirebbero cioè come effetto <strong>del</strong>lo sfruttamento tuttiquei redditi che, nel<strong>la</strong> società capitalistica, derivano da pura proprietà, e <strong>la</strong> cui esistenza non èdovuta solo al<strong>la</strong> sopravvivenza di strutture sociali precapitalistiche, ma anche, e, soprattutto, aposizioni di forza legate allo stesso rapporto capitalistico. Fu questo il criterio adottato, negli anniSessanta, dal<strong>la</strong> “Rivista Trimestrale”. Preferiamo <strong>la</strong> strada indicata nel testo, per sottolineare chel’oppressione sociale, il fatto cioè che <strong>la</strong> società è l’origine di un’oppressione, è presente nelrapporto capitalistico in quanto tale, ossia nel denaro, come nesso sociale astratto,indipendentemente dal<strong>la</strong> distribuzione personale <strong>del</strong> denaro stesso.” Il riferimento che viene fattoal<strong>la</strong> “Rivista Trimestrale” serve, infatti, a capire come dallo stesso ragionamento riportato, neglianni Sessanta, si traevano conclusioni funzionali al<strong>la</strong> politica rivoluzionaria <strong>del</strong><strong>la</strong> rivista. Ma ilfatto che <strong>la</strong> sostanza <strong>del</strong> ragionamento, fino a un certo punto, rimanga immutata conferma <strong>la</strong>presenza di alcune forti continuità, pur nelle sue evoluzioni, <strong>del</strong>l’interpretazione che <strong>Napoleoni</strong> dàdi Marx. Tuttavia le dichiarazioni presenti in questa nota mettono bene in luce il mutatoatteggiamento di <strong>Napoleoni</strong> rispetto al<strong>la</strong> possibilità di liberazione dallo sfruttamento per viapuramente politica.68 C. <strong>Napoleoni</strong>, Discorso, op. cit., pp. 53-54. Così però <strong>Napoleoni</strong> chiarisce il diverso modo in cuii due soggetti <strong>del</strong> rapporto capitalistico subiscono questa generica alienazione al<strong>la</strong> cosa: “Certo <strong>la</strong>posizione <strong>del</strong>l’operaio e quel<strong>la</strong> <strong>del</strong> capitalista sono realtà profondamente diverse, giacché‘l’operaio si eleva fin dall’inizio al di sopra <strong>del</strong> capitalista, perché quest’ultimo è radicato in unprocesso di alienazione nel quale trova il suo appagamento assoluto, mentre l’operaio, in quanto neè <strong>la</strong> vittima, è a priori con esso in un rapporto di ribellione, lo sente come processo di riduzione aschiavitù’. Ma questa differenza è tutta interna a un’identità, che consiste nell’essere, l’uno el’altro, figure o maschere di una medesima alienazione: <strong>la</strong> subordinazione al<strong>la</strong> cosa.” Ibid., p. 54,le citazioni di Marx sono prese da K. Marx, Il Capitale: Libro I, capitolo VI inedito. Risultati <strong>del</strong>processo di produzione immediato, La Nuova Italia, Firenze 1969 (seconda ed. 1997), pp. 20-21.23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!