11.07.2015 Views

La citazione bibliografica nell'epoca della sua ... - Biblioteche oggi

La citazione bibliografica nell'epoca della sua ... - Biblioteche oggi

La citazione bibliografica nell'epoca della sua ... - Biblioteche oggi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

114unico dalla cui applicazione univoca deriverebbero le regole di condotta evalutazione dei prodotti <strong>della</strong> ricerca scientifica.Tra le critiche, una in particolare sembra fungere da cornice intellettuale pertutte le altre e si segnala per la profondità con cui destabilizza la fiducia nellacapacità del sistema di tutelare il cammino progressivo <strong>della</strong> scienza. SecondoThomas Kuhn, gli scienziati che operano nel quadro di un paradigmascientifico consolidato mantengono un atteggiamento rigido e conservatoreverso il corpo delle teorie scientifiche correnti e tendono a scoraggiare idee eipotesi alternative. Questa resistenza al cambiamento, che si manifesta ancheattraverso il controllo dei canali di diffusione <strong>della</strong> letteratura scientifica, èuna tappa essenziale del percorso irregolare <strong>della</strong> scienza: ogniqualvolta laportata e la precisione delle conoscenze paradigmatiche diventano tali da faremergere difficoltà tecniche, anomalie comprensibili solo alla luce di teorieparadigmatiche nuove e radicalmente differenti, il terreno è pronto per unarivoluzione scientifica. Negli intervalli tra una rivoluzione e l’altra invecel'attività di ricerca è scienza normale, pura routine, soluzione di rompicapo(puzzle solving). «<strong>La</strong> scienza normale non ha per scopo quello di trovarenovità di fatto o teoriche e, quando ha successo, non ne trova nessuna». 203 Unapeer review condotta in un periodo di scienza normale tende di fatto, secondoquesta prospettiva, ad oscurare l’introduzione di novità teoriche significativeformando una sorta di «legge di ferro dell'oligarchia disciplinare». 204<strong>La</strong> crisi <strong>della</strong> peer review ha avuto, tra i suoi effetti, la ricerca di metodi divalutazione alternativi, il più possibile sganciati da considerazioni soggettive egiudizi contingenti di merito. È in questo contesto che l'impatto dellepubblicazioni in termini di numero di citazioni accumulate ha cominciato aricevere un'attenzione inedita da politici e manager <strong>della</strong> scienza, condizionati202 Per una panoramica nelle scienze biomediche vedi: I. Godlee & T. Jefferson (Ed.), Peer Review in HealthSciences (London: BMJ Books, 2003).203 T. Kuhn, <strong>La</strong> struttura delle rivoluzioni scientifiche (Torino: Einaudi, 1978), p. 75.204 T.J. Scheff, Peer review: an iron law of disciplines?, 2002.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!