11.07.2015 Views

Localizzazione delle proteine in situ 1°parte - CusMiBio

Localizzazione delle proteine in situ 1°parte - CusMiBio

Localizzazione delle proteine in situ 1°parte - CusMiBio

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LOCALIZZAZIONE <strong>in</strong> <strong>situ</strong> DI PROTEINEIN CELLULE E TESSUTI1


Che cosa sono le <strong>prote<strong>in</strong>e</strong>?Indispensabili per il corretto funzionamento2


Dove si trovano le <strong>prote<strong>in</strong>e</strong>?Le <strong>prote<strong>in</strong>e</strong> sono macromolecole ubiquitarie,essenziali per la costituzione di tutti gli organismi,dai più semplici ai più complessiVIRUSPROCARIOTIEUCARIOTI3


Dove si trovano le <strong>prote<strong>in</strong>e</strong>?EUCARIOTIUNICELLULARIPLURICELLULARI4


Dove si trovano le <strong>prote<strong>in</strong>e</strong>?Le <strong>prote<strong>in</strong>e</strong> sono presenti <strong>in</strong> ogni regione della cellula- sia a livello della MEMBRANA (plasmatica e dei vari organuli)- sia nel CITOSOL o nel lume degli organuli dotati di membrana5


Dove si trovano le <strong>prote<strong>in</strong>e</strong>?Negli organismi pluricellulari, <strong>in</strong> cui le s<strong>in</strong>gole cellule siorganizzano a costituire i tessuti, le <strong>prote<strong>in</strong>e</strong> sonopresenti anche nella sostanza extracellulare6


Che funzioni svolgono le <strong>prote<strong>in</strong>e</strong>?In tutti gli organismi le <strong>prote<strong>in</strong>e</strong> svolgono molteplici funzioni:RECETTORI - CANALI - TRASPORTATORISTRUTTURALIMOVIMENTOTRASPORTOENZIMATICHE7


Come si studiano le <strong>prote<strong>in</strong>e</strong>?La struttura e le funzioni <strong>delle</strong> <strong>prote<strong>in</strong>e</strong> possono essere studiate conmetodiche biochimiche e di biologia molecolare, maper localizzare le <strong>prote<strong>in</strong>e</strong> nella loro sede cellulare o extracellularespecifica (“<strong>in</strong> <strong>situ</strong>”) occorrono tecniche particolari che impiegano reazionivisualizzabili mediante l’impiego di vari tipi di microscopi.8


LOCALIZZAZIONE “<strong>in</strong> <strong>situ</strong>”9


Entrambe le tecniche:12


Preparazione di campioni biologiciper l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e istologicaPer l’osservazione al microscopio sono necessari campioni1. sottili (attraversabili dalla luce)2. coloraticampione13


1. CAMPIONI SOTTILI (micrometri µm)Solo CELLULE ISOLATE <strong>in</strong> sospensione o COLTURE CELLULARI sonosufficientemente sottili per poter essere direttamente osservate al microscopioSanguePIASTREFIASCHEStriscioCITOLOGIA ESFOLIATIVA- PAP test- Broncoaspirato14


1. CAMPIONI SOTTILI (micrometri µm)Per avere un campione sottile bisogna normalmente tagliarlomediante speciali apparecchi (MICROTOMI)I campioni biologici <strong>in</strong> genere sono molli e non possono esserefacilmente tagliati ad uno spessore adeguato2. CAMPIONI COLORATII campioni biologici non sono normalmente coloratiNECESSITA’ DI TRATTAMENTI PRELIMINARIPericolo di alterare la prote<strong>in</strong>a <strong>in</strong> esame15


Fasi della preparazione• Prelievo• Fissazione• Disidratazione• Inclusione• Taglio• ColorazionePrelievoE’ l’operazione con la quale si ottiene il campione.Deve essere eseguito il più velocemente possibile da materialebiologico vivente (tranne le autopsie).Pericolo di alterare la prote<strong>in</strong>a <strong>in</strong> esame16


• Prelievo• Fissazione• Disidratazione• Inclusione• Taglio• ColorazioneFissazionePericolo di alterare la prote<strong>in</strong>a <strong>in</strong> esame17


• Prelievo• Fissazione• Disidratazione• Inclusione• Taglio• ColorazioneDisidratazioneSCOPO:sostituzione dell’acqua contenuta nel tessuto con unsolvente del mezzo di <strong>in</strong>clusione (paraff<strong>in</strong>a)MODALITA’:1. scala alcolica crescenteEtanolo 70%Etanolo 90%Etanolo 100%2. Chiarificazione <strong>in</strong> solvente della paraff<strong>in</strong>a3. Infiltrazione <strong>in</strong> paraff<strong>in</strong>a fluida diluita <strong>in</strong> solventePericolo di alterare la prote<strong>in</strong>a <strong>in</strong> esame18


• Prelievo• Fissazione• Disidratazione• Inclusione• Taglio• ColorazioneInclusioneSCOPO:permette di <strong>in</strong>globare il campione <strong>in</strong> un materiale abbastanzaduro ed omogeneo per poter essere tagliato <strong>in</strong> sezioni sottiliPARAFFINA Miscela di idrocarburi saturisolida a T ambientepunto di fusione a 54-60°<strong>in</strong>solubile <strong>in</strong> H 2 O, solubile <strong>in</strong> xiloloIl campione viene- immerso <strong>in</strong> paraff<strong>in</strong>a pura liquida- trasferito <strong>in</strong> stamp<strong>in</strong>i, fatti poisolidificare a temperatura ambienteCAMPIONE PERMANENTEPericolo di alterare la prote<strong>in</strong>a <strong>in</strong> esame19


• Prelievo• Fissazione• Disidratazione• Inclusione• Taglio• ColorazioneTaglio <strong>delle</strong> sezioniMICROTOMOStrumento che permette di sezionarei blocchetti di paraff<strong>in</strong>a contenenti ilcampione <strong>in</strong> fette spesse 3-10 µm (micrometri o micron)Sezioni distese <strong>in</strong> acqua tiepida, raccolte su vetr<strong>in</strong>iCAMPIONE PERMANENTE20


• Prelievo• Fissazione• Disidratazione• Inclusione• Taglio• ColorazioneTaglio <strong>delle</strong> sezioniVIBRATOMOConsente di tagliare campioni non <strong>in</strong>clusi<strong>in</strong> sezioni spesse 30-100 µm (micrometri o micron)Sezioni raccolte econservate “libere”<strong>in</strong> una SoluzioneTampone,<strong>in</strong> frigorifero o <strong>in</strong>congelatoreCAMPIONE NON PERMANENTE21


• Prelievo• Fissazione• Disidratazione• Inclusione• Taglio• ColorazioneTaglio <strong>delle</strong> sezioniCRIOSTATOConsente di tagliare a freddo (-20°C) campioni non <strong>in</strong>clusie non fissati <strong>in</strong> sezioni di 5-30 µm (micrometri o micron)Sezioni raccolte suvetr<strong>in</strong>o oconservate “libere”<strong>in</strong> una SoluzioneTampone INCONGELATORECAMPIONE NON PERMANENTE22


• Prelievo• Fissazione• Disidratazione• Inclusione• Taglio• ColorazioneCOLORAZIONE1. PRETRATTAMENTII coloranti sono <strong>in</strong> soluzione acquosa, qu<strong>in</strong>di le sezioni devono essere prima- sparaff<strong>in</strong>ate <strong>in</strong> xilolo (10 m<strong>in</strong>)- reidratate con scala decrescente di alcool- 100 (5 m<strong>in</strong>)- 95 (5 m<strong>in</strong>)- 75 (5 m<strong>in</strong>)- acqua (5 m<strong>in</strong>)2. COLORAZIONE (o REAZIONE CITOCHIMICA/IMMUNOCITOCHIMICA)3. MONTAGGIOPer avere campioni permanenti nel tempo, le sezioni devono essere poi- disidratate con scala crescente di alcool- 75 (5 m<strong>in</strong>)- 95 (5 m<strong>in</strong>)- 100 (5 m<strong>in</strong>)- Ricoperte da vetr<strong>in</strong>o coprioggetto, sigillato da “colla”CAMPIONE PERMANENTE23


MICROSCOPIO AFLUORESCENZAE CONFOCALEMICROSCOPIO ELETTRONICO24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!