11.07.2015 Views

Sussidio per il rinnovo dei Consigli Pastorali ... - Diocesi di Brescia

Sussidio per il rinnovo dei Consigli Pastorali ... - Diocesi di Brescia

Sussidio per il rinnovo dei Consigli Pastorali ... - Diocesi di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sieme abbiamo sco<strong>per</strong>to nelle nostre vite grazie al Verbodella vita.Soltanto se sarà davvero «casa <strong>di</strong> comunione», resa saldadal Signore e dalla Parola della sua grazia, che ha <strong>il</strong> potere<strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficare (cfr. At 20,32), la Chiesa potrà <strong>di</strong>ventareanche «scuola <strong>di</strong> comunione». E’ importante che ciò avvenga:in ogni luogo le nostre comunità sono chiamate adessere segni <strong>di</strong> unità, promotori <strong>di</strong> comunione, <strong>per</strong> ad<strong>di</strong>tareum<strong>il</strong>mente ma con convinzione a tutti gli uomini laGerusalemme celeste, che è al tempo stesso la loro «madre»(Gal 4,26) e la patria verso la quale sono incamminati.[…]Ma non <strong>di</strong>mentichiamo l’avvertimento <strong>di</strong> Giovanni PaoloII: «Non ci facciamo <strong>il</strong>lusioni: senza questo camminospirituale, a ben poco servirebbero gli strumenti esterioridella comunione. Diventerebbero apparati senz’anima,maschere <strong>di</strong> comunione più che sue vie <strong>di</strong> espressione e <strong>di</strong>crescita». [n. 65]Tutto questo rende consapevoli come sia necessarioo<strong>per</strong>are un profondo cambiamento <strong>di</strong> mentalità daparte <strong>di</strong> tutti, laici e preti, giovani e adulti, <strong>per</strong>chétutti si <strong>di</strong>venti «soggetti» della missione della Chiesa,più che i «destinatari» <strong>di</strong>stratti <strong>di</strong> un’improbab<strong>il</strong>evita cristiana. E’ quin<strong>di</strong> necessario su<strong>per</strong>are una certo«cristianesimo <strong>dei</strong> bisogni» <strong>per</strong> approdare ad un «cristianesimodelle responsab<strong>il</strong>ità». Il primo, assai <strong>di</strong>ffuso,è sod<strong>di</strong>sfatto quando si è esau<strong>di</strong>to <strong>il</strong> proprio bisognoreligioso (<strong>di</strong> amicizia, serenità, conforto, ritrovamento<strong>di</strong> sé e, <strong>per</strong>ché no?, anche <strong>di</strong> Dio); <strong>il</strong> secondo cominciaquando ci si accorge che non si può essere cristiani solo<strong>per</strong> se stessi, quando <strong>il</strong> prendersi cura della fede e dellavita degli altri non è un lusso <strong>per</strong> chi è <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e, <strong>per</strong><strong>il</strong> cristiano “impegnato”, <strong>per</strong> quello che ha tempo <strong>per</strong>la parrocchia. Un «cristianesimo della vocazione e dellaresponsab<strong>il</strong>ità» è quello che ha trovato che la vita cri-6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!