11.07.2015 Views

Sussidio per il rinnovo dei Consigli Pastorali ... - Diocesi di Brescia

Sussidio per il rinnovo dei Consigli Pastorali ... - Diocesi di Brescia

Sussidio per il rinnovo dei Consigli Pastorali ... - Diocesi di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

calizzazione della Chiesa particolare. Con altre forme laChiesa risponde a molte esigenze dell’evangelizzazione edella testimonianza: con la vita consacrata, con le attività<strong>di</strong> pastorale d’ambiente, con le aggregazioni ecclesiali. Maè la parrocchia a rendere visib<strong>il</strong>e la Chiesa come segnoefficace dell’annuncio del Vangelo <strong>per</strong> la vita dell’uomonella sua quoti<strong>di</strong>anità e <strong>dei</strong> frutti <strong>di</strong> comunione che nescaturiscono <strong>per</strong> tutta la società. Scrive Giovanni PaoloII: la parrocchia è <strong>il</strong> «nucleo fondamentale nella vita quoti<strong>di</strong>anadella <strong>di</strong>ocesi».La parrocchia è una comunità <strong>di</strong> fedeli nella Chiesa particolare,<strong>di</strong> cui è «come una cellula», a cui appartengonoi battezzati nella Chiesa cattolica che <strong>di</strong>morano in undeterminato territorio, senza esclusione <strong>di</strong> nessuno, senzapossib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> elitarismo. In essa si vivono rapporti <strong>di</strong> prossimità,con vincoli concreti <strong>di</strong> conoscenza e <strong>di</strong> amore, e siaccede ai doni sacramentali, al cui centro c’è l’Eucaristia;ma ci si fa anche carico degli abitanti <strong>di</strong> tutto <strong>il</strong> territorio,sentendosi mandati a tutti. [n. 3]La scelta priv<strong>il</strong>egiata della parrocchia coincide dunquecon la scelta del primato della pastorale or<strong>di</strong>naria, cheva intesa come cura della comunità e <strong>di</strong> tutte le <strong>per</strong>sone,come attenzione a tutte le tappe dell’esistenzae alle <strong>di</strong>verse forme della vita cristiana. Tutto questo,tuttavia, non certo a prezzo <strong>di</strong> una banalizzazione degliobiettivi pastorali, quasi che nella pastorale or<strong>di</strong>nariaessi rimanessero generici e rinunciatari.Possono essere tre le <strong>di</strong>rettrici su cui è chiamata a viaggiarela parrocchia nel realizzare <strong>il</strong> suo peculiare servizioall’annuncio del Vangelo:a) Una comunità che annuncia e celebraLa prima linea del cammino della pastorale parrocchialeva in<strong>di</strong>viduata nel suo essere una comunità chearriva e parte dall’Eucaristia. La comunione tra i cre-8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!