11.07.2015 Views

Manual - Edizioni Centro Studi Erickson

Manual - Edizioni Centro Studi Erickson

Manual - Edizioni Centro Studi Erickson

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

– la rapidità ha come predittore significativo anche la rapidità deltempo di reazione.In conclusione, questa ricerca, oltre a confermare il dato già notorelativo alla predittività delle abilità di lettura rispetto al rendimentoscolastico, ha permesso di approfondire le strette relazioni tra abilità dilettura e funzionamento dei diversi sottosistemi funzionali dell’attenzione.I cattivi lettori hanno avuto, infatti, prestazioni significativamenteinferiori rispetto ai buoni lettori nella prova di digit span che misuralo span di attenzione immediata.Un altro studio, sempre sul tema dei rapporti tra attenzione e lettura,si è proposto di indagare l’efficacia del programma di potenziamentodelle funzioni attentive — inserito nella seconda parte del CD — nelmigliorare le capacità di lettura in soggetti in cui esse si presentavanocarenti, ed è stata realizzata su un gruppo di studenti di prima dellasecondaria di primo grado.Il campione è stato selezionato attraverso la somministrazione preliminarea 100 alunni di prima (range di età 11-13) delle prove di«Comprensione», e «Correttezza e Velocità» di lettura, elaborate daCornoldi e dal gruppo MT (1981) già descritte in precedenza.Sono stati inseriti nella ricerca i 27 studenti (12 maschi e 15 femmine)che sulla base delle prestazioni a tali prove sono classificabili comecattivi lettori, i quali sono stati avviati, previa valutazione delle abilitàattentive, a un training per l’addestramento delle diverse componentidell’attenzione. Per la valutazione delle abilità attentive e per il trainingè stata utilizzata questa batteria computerizzata. Il training si è svoltoin due sessioni settimanali di 40 minuti, per un totale di 3 mesi.Alla fine del programma di addestramento è stata ripetuta la valutazionesia delle competenze attentive che delle abilità di lettura.Con lo scopo di ridurre l’azione di eventuali variabili interferenti, gliinsegnanti degli studenti coinvolti nella ricerca si sono impegnati aseguire modalità omogenee nello svolgimento dei programmi curricolarisia per quel che attiene i contenuti che i tempi di svolgimento delladidattica della lettura.La ricerca ha fornito dati interessanti circa l’efficacia del training nelmiglioramento delle abilità attentive e circa la sua utilità nell’incrementodelle abilità di lettura.Come atteso, a seguito del training le abilità attentive sono complessivamentemigliorate. La presenza di differenze statisticamente significativedopo il training riguarda quattro delle sette prove:– tempi di reazione legati a una scelta;– riconoscimento e discriminazione di stimoli visivi in presenza distimoli distrattori;20 © 2000, 2009, Attenzione e concentrazione, <strong>Erickson</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!